Biblioteca Fondazione Gesualdo Bufalino
Codice ISIL: IT-RG0043
Codice ISTAT: SCRGA008
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza delle Erbe 13 - 97013 - Comiso (RG)Tel.: +39 0932712273
E-mail: info@fondazionebufalino.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
09:00
14:00
15:00
19:00
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
15:00
19:00
Descrizione
| La biblioteca fa parte del “Fondo Gesualdo Bufalino” donato dallo scrittore comisano a partire dal 1991. La consistenza della biblioteca personale di Gesualdo Bufalino è di circa 10.000 volumi. La donazione è avvenuta in diversi periodi. Essa costituisce una testimonianza significativa degli interessi culturali e letterari dello scrittore. La maggior parte delle edizioni abbracciano l’intero Novecento. Si tratta principalmente di libri di letteratura italiana e straniera, con un gruppo significativo di testi di saggistica letteraria. Sono presenti i grandi autori della poesia e della narrativa dell’Ottocento e del Novecento. Le sezioni bibliografiche più ricche sono rappresentate dalle opere di letteratura italiana e francese. Di quest’ultima sono presenti numerosi testi in lingua originale. Tra le pagine dei libri si riscontrano tracce di lettura di Bufalino: brevi postille a margine, sottolineature interlineari con segni a margine del testo, pagine evidenziate, note e date di possesso, ritagli di giornale inseriti. Alcuni volumi, quelli più recenti, recano le dediche autografe di importanti personalità del mondo letterario e artistico come Alberto Arbasino, Pietro Citati, Fabrizio Clerici, Vincenzo Consolo, Salvatore Fiume, Piero Guccione, Mario Luzi, Giovanni Macchia, Toti Scialoja, Leonardo Sciascia, Maria Luisa Spaziani. Nella biblioteca è presente, inoltre, una sezione dedicata ai libri pubblicati dalla casa editrice palermitana Sellerio. Completano il fondo, i libri sulle arti visive, la musica e il teatro. La biblioteca, a parte, raccoglie le prime edizioni delle opere di Bufalino e le traduzioni in diverse lingue. Parte integrante della biblioteca è anche una piccola emeroteca. Il catalogo è consultabile dal Sistema Bibliotecario Archivistico Provinciale di Ragusa. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | FONDAZIONE GESUALDO BUFALINO | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
| Autonomia amministrativa | No | ||
| Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
| Fondazione della biblioteca | 1991 | ||
| Data istituzione attuale | 1997 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Denominazione dell'edificio | Mercato Casmeneo | ||
| Edificio appositamente costruito | No | ||
| Data costruzione | 1867 | ||
| Sistemi di biblioteche | SBA RG - Sistema bibliotecario e archivistico della Provincia di Ragusa | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
| Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
| Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Patrimonio Librario
| Totale posseduto | totale posseduto (12750) | ||||
| Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (600), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (12000), letteratura grigia (150) | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo della Provincia di Ragusa
| Zona di espansione | Provinciale | ||
| Zona | Ragusa | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Inventario cartaceo | Si | ||
| Inventario informatizzato | Si | ||
| Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Specializzazioni
800 Letteratura
| Descrizione ufficiale | Letteratura | ||
Fondi speciali
Fondo Gesualdo Bufalino
| Codice fondo | 001 | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | discoteca | ||
| Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: No, nazionale: Si, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
| Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
| Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
| Document delivery | Servizio attivo: Fotocopie, Riproduzione digitale | ||
| Reference | Servizio attivo: locale, online | ||
Prestito locale
| Disponibile | No | ||
Prestito digitale
| Disponibile | No | ||
Informazioni supplementari
| Norme di catalogazione | ISBD, REICAT | ||
| Spogli materiale bibliografico | Monografie - periodici di e su Gesualdo Bufalino | ||
| Mq. superficie biblioteca | 200 | ||
| Metri lineari scaffali aperti | 100 | ||
| Posti di lettura | 5 | ||
| Posti attrezzati video | 1 | ||
| Posti attrezzati ascolto | 2 | ||
| Posti attrezzati internet | 1 | ||
| Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 3000 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 2000 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 5 | ||
| Personale temporaneo | 4 | ||
Contatti
Indirizzo: Piazza delle Erbe 13 - 97013 - Comiso (RG)Tel.: +39 0932712273
E-mail: info@fondazionebufalino.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
09:00
14:00
15:00
19:00
09:00
14:00
09:00
14:00
09:00
14:00
15:00
19:00