Biblioteca comunale Forteguerriana
Codice ISIL: IT-PT0025
Codice ISTAT: TOPT0017
Polo SBN: Polo Rete Documentaria della Provincia di Pistoia – REDOP
Codice SBN: PTAAD
Codice RISM: I-PSc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza della Sapienza 5 - 51100 - Pistoia (PT)Tel.: +39 0573371452
Fax: +39 0573371466
E-mail: forteguerriana@comune.pistoia.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
09:00
13:30
15:00
17:30
09:00
13:00
09:00
13:30
15:00
17:30
09:00
13:30
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca Forteguerriana |
Informazioni Amministrative
Partita IVA | 00108690470 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Pistoia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | Si | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune di Pistoia | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1696 | ||
Data istituzione attuale | 1967 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo della Sapienza | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1533 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Collegamenti ad altre biblioteche
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | Delibera C.C. 80/99, in vigore dal 01.05.1999 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (207266) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (50), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, documenti cartografici (500), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (15), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni, incisioni (2000), fotografie, diapositive (100), stampe, documenti grafico-iconici (7200), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali, documenti musicali a stampa (1600), | ||||
Manoscritti | manoscritti (1400), | ||||
Manoscritti - Legati | codici (1289), carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta, | ||||
Microforme | microfilm (180), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (390), periodici spenti (50), periodici correnti (340), giornali (21), giornali spenti (11), giornali correnti (10), annate di periodici (40000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (156000), incunaboli (126), edizioni del '500 (2600), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, libri Braille (30), letteratura grigia (500) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Dizionario
Informatizzato | Online |
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online (90%) |
Sistematico
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si | ||
Volume | Si |
Cataloghi Speciali
autografi
Volume | Si |
carteggi
Volume | Si |
codici
Volume | Si |
edizioni del '500
Volume | Si |
edizioni del '600
Schede | Si |
edizioni del '700
Schede | Si |
edizioni del '800
Schede | Si |
fotografie
Volume | Si |
giornali
Schede | Si |
incisioni
Schede | Si |
incunaboli
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
microfilm
Schede | Si |
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Archivio Accademia pistoiese di scienze lettere e arti
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | vita culturale cittadina fra '700 e primo '800 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.52 (Storia di Pistoia (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Carte Civinini
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | vita politica in Toscana (1830-1871) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.5 (Storia della Toscana) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Carte Puccini
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | vita politica e culturale (1790-1852) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Carte Sebastiano Ciampi
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | cultura e politica, rapporti fra Italia e Polonia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 320 (Scienza politica (Politica e governo)) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Alberto Chiappelli
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | storia locale, autori pistoiesi, medicina, politica e religione | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.52 (Storia di Pistoia (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo del Comitato di liberazione nazionale
Codice fondo | 010 | ||
Descrizione | documenti sulla lotta di liberazione (1943-1945) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 945.091 (Storia d'Italia. 1918-1946) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Libreria Montemagni
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | storia della Francia (sec. 16.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 944.03 (Storia della Francia. Dinastia Borbone, 1589-1789) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Mostra della scuola del 1929
Codice fondo | 011 | ||
Descrizione | 360 manoscritti, dattiloscritti per la nascita della provincia di Pistoia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 945.52 (Storia di Pistoia (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Alfredo Chiti
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | storia e arte pistoiese | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 709.455 (Belle arti e arti decorative. Toscana) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta e Archivio Ferdinando Martini
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 15000 volumi (sec. 19.-20.), manoscritti, opuscoli, raccolta di autografi, s | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Macciò
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | storia e arte pistoiese | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 709.455 (Belle arti e arti decorative. Toscana) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Altro, Edizioni fino al 1990, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Tesi di laurea | ||
Utenti ammessi al prestito | Tutti |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | Librinrete |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] [guide] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 3. Roma, Palombi, 1973, p. 410-414;LA BIBLIOTECA di F. Martini alla Forteguerriana di Pistoia. In: La nuova scuola media III, 1929, n. 11, p. 166;SANTOLI, Q. La Biblioteca Forteguerriana durante l'anno 1931. In: Bullettino storico pistoiese, XXXIV, 1932, fasc. 3, p. 148-160;SANTOLI, Q. La Biblioteca Forteguerriana durante l'anno 1932. In: Bullettino storico pistoiese, XXXV, 1932, fasc. 2-3, p. 86-103;NUTI, R. Il carteggio di Giuseppe Mazzoni. In: Archivio storico pratese, XIII, 1935, fasc. 1, p. 38-40;SANTOLI, Q. La Biblioteca Forteguerriana durante l'anno 1934 e 1935. In: Bullettino storico pistoiese, XXXVIII, 1936, fasc. 1, p. 14-25;PAOLINI, P. Notizie degli archivi toscani: Pistoia. In: Archivio storico italiano, CXVIII, 1960, disp. 3-4, p. 436-453;PAOLINI, P. Dall'impresa dei Mille al fatto d'armi di Aspromonte... in alcune lettere inedite conservate presso la Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. In: Bullettino storico pistoiese, n.s., III, 1961, p. 275-308;PAOLINI, P. Il fondo archivistico denominato Acquisti e doni diversi presso la Biblioteca Forteguerriana. In: Bullettino storico pistoiese, n.s., III, 1961, fasc. 2, p. 327-359;PAOLINI, P. Fonti documentarie risorgimentali presso la Biblioteca Forteguerriana. In: Bullettino storico pistoiese, n.s., III, 1961, fasc. 1, p. 145-160;OPERE di pregio donate alla Forteguerriana. Catalogo della mostra. Pistoia, Biblioteca comunale Forteguerriana, 1964;GIUSEPPE Giusti: da autografi, libri, ricordi della Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Catalogo della mostra. Firenze, Olschki, 1973;INVENTARIO delle carte di Giuseppe Mazzoni. A cura di M. Solleciti. In: Archivio storico pratese, XLIX, 1973, p. 141;SOLLECITI, M. Lettere inedite di Lodovico Antonio Muratori. In: Bullettino storico pistoiese, III serie, LXXVI, 1974, vol. 9, p. 113-120;SAVINO, G. La libreria di Sozomeno da Pistoia. In: Rinascimento, XVI, 1976, p. 159-172;DOCUMENTAZIONE sullo Spedale del Ceppo nella Biblioteca comunale Forteguerriana. In: Contributi per la storia dello Spedale del Ceppo di Pistoia. Pistoia, Spedali riuniti, 1977;SPIGOLATURE dalla libreria di Niccolò Puccini: mostra per la sezione ottocentesca del Museo civico. A cura di A. Aiardi e M. Solleciti. Pistoia, Comune, Assessorato agli Istituti culturali, 1977;ZAMPONI, S. Commenti ad Aristotele nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. In: Atti e memorie dell'Accademia toscana di scienze e lettere La Colombaria, XLII, n.s., XXVIII, 1977, p. 1-93 (Firenze, Olschki, 1977);FABBRI RAGGHIANTI, S. Scritti d'arte di Tommaso Puccini. In: Critica d'arte, XLIII, n.s., fasc. 160-161, p. 103-136;CATALOGO dei periodici pistoiesi della Biblioteca comunale Forteguerriana (dall'Unità d'Italia ad oggi). A cura di F. Savi. Pistoia, Assessorato agli Istituti culturali, 1978;SAVINO, G. Ignoti frammenti di un Tristano dugentesco. In: Studi di filologia italiana, XXXVII, 1979, p. 5-17;SAVINO, G. Un Filocolo elegantemente copiato da Antonio Baldinotti. In: Miscellanea di studi in memoria di Anna Saitta Revignas. Firenze, Olschki, 1978, p. 333-337;CATALOGO dei periodici pistoiesi della Forteguerriana (dall'Unità d'Italia ad oggi). I Supplemento, a cura di F. Savi. Pistoia, Assessorato agli Istituti culturali, 1980;GIOCHI, mesi, proverbi, curiosità: una scelta di acqueforti di Giuseppe Maria Mitelli e Giuseppe Piattoli. A cura di G. Savino e M. Solleciti. Pistoia, Comune, Assessorato agli Istituti culturali, 1980;MORELLI, A. Fonti archivistiche e a stampa per la storia del movimento operaio e della società pistoiese contemporanea (1900-1960). In: Farestoria, 1981, n. 1, p. 43-54;RETAGGI virgiliani a Pistoia: mostra di libri nel bimillenario della morte di Virgilio. A cura di A. Aiardi. Pistoia, Comune, Assessorato agli Istituti culturali, 1981;GARIBALDI a Pistoia: mito, fortuna, realtà. Catalogo della mostra a cura di A. Aiardi e F. Savi. Pistoia, Edizioni del Comune, 1982;PELLEGRINO Antonini: ricognizione d'archivio, I-II. A cura di A. Aiardi, C. Bonanno, M. Bonanno, L. Pellegrini. Pistoia, 1983-1985;LE CARTE di Sebastiano Ciampi nella Biblioteca comunale Forteguerriana. Inventario a cura di M. Solleciti. Pistoia, Società pistoiese di storia patria, 1984.I MESTIERI del bosco: materiali biblioteche comunali di Pistoia, Agliana, Montale, Quarrata, San Marcello Pistoiese, Serravalle Pistoiese, I (A-M). Pistoia, Associazione intercomunale n. 8, 1984-1985;ABITI e costumi futuristi. A cura di L. Lapini, C. V. Menicheli. Pistoia, 1984;CATALOGO collettivo dei periodici correnti. Pistoia, Edizioni del Comune, 1985;CHIAPPELLI, F. Luigi Chiappelli e la raccolta della Forteguerriana. In: Tremisse, X, 1985, p. 56-59;SCAFFALE aperto: catalogo classificato della Sala di lettura. A cura di T. Dolfi e S. Lucarelli. Pistoia, Comune, Assessorato agli Istituti culturali, 1985;AIARDI, A. Il Ricciardetto, un poema eroicomico e altri scritti di Niccolò Forteguerri: appunti bibliografici. Pistoia, Biblioteca comunale Forteguerriana, 1986;BUCCIANTINI, M. Storici tra Otto e Novecento: note su Alberto Chiappelli bibliofilo e storico della medicina. In: Bullettino storico pistoiese, LXXXVIII, 1986, p. 83-117;SCIPIONE de' Ricci e la realtà pistoiese della fine del Settecento: immagini e documenti. Pistoia, Edizioni del Comune, 1986;LA LIBRERIA di un umanista: appunti bibliografici su Sozomeno e la sua biblioteca. A cura di A. Aiardi e M. Bucciantini, Biblioteca comunale Forteguerriana, 1987 (Dattiloscritto);GORI, A. Note inerenti una lettera politica di Francesco De Sanctis a Giuseppe Civinini e due missive del Civinini al De Sanctis. In: Rassegna storica toscana, 1989, n. 2, p. 192-196;RASSEGNA di documenti relativi al periodo rivoluzionario nella Raccolta Alberto Chiappelli della Biblioteca comunale Forteguerriana di Pistoia. A cura di T. Dolfi. In: La Toscana e la Rivoluzione francese: Pistoia, repertorio e regesto di fonti e documenti. Pistoia, Amministrazione provinciale, 1989, p. 133-155;VANNUCCI, L. Il fondo musicale Rospigliosi della Biblioteca Forteguerriana. In: Pistoia/Rivista, XI, (1989), p. 50;LA SCUOLA in mostra: catalogo dei materiali della Mostra della scuola (Pistoia, luglio-settembre 1929) conservati nella Biblioteca comunale Forteguerriana. A cura di T. Dolfi e S. Lucarelli. Pistoia, Edizioni del Comune, 1990;TOMMASEO, N. Gita nel pistojese. Con una presentazione di G. Savino. Pistoia, Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, 1990;CESSARINI MARTINELLI, L. Sozomeno maestro e filologo. In: Interpres, XI, 1991, p. 7-92;LUCARELLI, S. La raccolta teatrale Martini nella Biblioteca comunale Forteguerriana. In: Farestoria, X, n. 17, p. 59-60;SAVI, F. Tra studi e bibliofilia: la biblioteca Ferdinando Martini dalla Villa di Renatico alla Forteguerriana. In: Farestoria, X, 1991, n. 17, p. 56-58;GORI, E. Gian Pietro Vieusseux-Niccolò Puccini: storia di un'amicizia nella Toscana liberale e moderata del primo Ottocento. In: Farestoria, XI, 1992, n. 19, p. 5-14;KRISTELLER, P. O. Iter Italicum. Vol. VI, Supplement to Italy (G-V). London-Leiden, Brill, 1992, p. 145-146;MELOSI, L. Storia di un'amicizia: Pietro Giordani al nobil uomo cavaliere Niccolò Puccini. In: La rassegna della letteratura italiana, serie VIII, 1993, n. 1-2, p. 159-182;VIAGGI, popoli e paesi nella Libreria di Ferdinando Martini conservata nella Biblioteca Forteguerriana di Pistoia. Catalogo. A cura di R. Dini e F. Savi. Firenze, Giunta Regionale Toscana; Milano, Editrice Bibliografica, 1993;MARTINI, V., RISTORI, A. Tracce: corrispondenza inedita (1845-1862). A cura di C. Cappellini, Monsummano Terme, Comune, 1994;SAVI, F. La donazione della Biblioteca Martini. In: Tremisse, XIX, 1994, p. 41-48;MAZZI, M. C. Paesi, figure e gallerie d'arte: il soggiorno napoletano di Tommaso Puccini. In: Libri per vedere. Le guide storico-artistiche della città di Napoli. Napoli, Edizioni scientifiche italiane, 1995, p. 241-298;MORELLI, A. Fonti archivistiche e a stampa per la storia del movimento operaio e della società pistoiese contemporanea. In: Farestoria, XIII, 1995, n. 24, p. 30-40;ROSATI, C. Bocche della verità: pratiche di scrittura scolastica alla fine degli anni Venti. In: Scritture bambine: testi infantili tra passato e presente. A cura di Q. Antonelli e E. Becchi. Roma-Bari, Laterza, 1995, p. 177-198;LA VIA Francigena e il culto di San Jacopo a Pistoia: mostra di documenti e libri, cartografia e documenti. A cura di L. Gai. Pistoia, 1996; DOLFI, T. Giuseppe Civinini direttore de La Nazione e la guerra franco-prussiana (16 ottobre 1869 - 19 dicembre 1871). In: Argomenti storici: quaderni del corso di perfezionamento in storia dell'Università di Firenze, n.s., 1996, n. 4;GUIDA ai fondi speciali delle biblioteche toscane. A cura di S. Di Majo. Firenze, DBA, 1996, p. 200-203. | ||
Mq. superficie biblioteca | 1452 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 1300 | ||
Posti di lettura | 28 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 4693 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 268 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 7 | ||
Personale esterno | 1 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: Piazza della Sapienza 5 - 51100 - Pistoia (PT)Tel.: +39 0573371452
Fax: +39 0573371466
E-mail: forteguerriana@comune.pistoia.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
09:00
13:30
15:00
17:30
09:00
13:00
09:00
13:30
15:00
17:30
09:00
13:30