Biblioteca della Fondazione Centro Studi Rinascimento Musicale
Codice ISIL: IT-PO0075
Codice ISTAT: TOPOC001
Polo SBN: Polo Toscana
Codice SBN: RT1EN
Data di aggiornamento: 17-10-2022
Permalink
Contatti
Indirizzo: Viale Papa Giovanni XXIII 1 - 59015 Artimino - Carmignano (PO)Tel.: +39 3662697995
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
12:00
15:00
18:00
10:00
12:00
15:00
18:00
10:00
12:00
15:00
18:00
10:00
12:00
15:00
18:00
Descrizione
La biblioteca conserva il materiale prodotto durante l’attività della Fondazione del Centro Studi Rinascimento Musicale e in particolare l’attività della cantante e musicologa Nella Anfuso. Nel 1969 alcuni studiosi e musicisti fondarono il 30 Giugno a Firenze, il Centro Studi Rinascimento Musicale. Tale Centro aveva lo scopo di studiare approfonditamente il grande periodo della nostra civiltà rinascimentale sia dal punto di vista teorico che pratico, in special modo il periodo della efflorescenza di ciò che possiamo definire il "Canto Umanistico" che, dal recupero platonico ad opera del Ficino nella Firenze quattrocentesca, conduce alla realizzazione del "Canto poetico" in senso classico della Firenze e dell'Italia fra il XVI e gli inizi del XVII secolo. L'attività del CSRM si è svolta in vari settori: la ricerca storico-musicologica;, l'approfondimento dell'estetica e della filosofia; la trascrizione e la pubblicazione di musiche inedite; l'organizzazione di Tavole Rotonde e Convegni Internazionali di Musicologia, dell'Arte Vocale e della organologia; l'organizzazione di stagioni concertistiche per la presentazione in prima esecuzione moderna di musiche inedite, soprattutto vocali; l'organizzazione di Corsi di Perfezionamento Vocale. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Fondazione Centro Studi Rinascimento Musicale | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | Si | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 2022 | ||
Data istituzione attuale | 2022 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Villa La Ferdinanda | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1596-1600 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (1200) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (200), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (500), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (500) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
780 Musica
Descrizione ufficiale | Musica | ||
Descrizione libera | Musica |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | discoteca, fototeca, musica | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Metri lineari scaffali aperti | 100 |