Biblioteca del Seminario arcivescovile dell'Immacolata
Codice ISIL: IT-OR0035
Codice ISTAT: SDOR0004
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBE91
Codice CEI: CEI604B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
14:30
17:30
10:00
12:30
15:00
18:00
09:00
12:30
14:30
17:30
10:00
12:30
15:00
18:00
10:00
12:30
15:00
18:00
Periodo di chiusura
luglio - agosto.
Descrizione
| Il Seminario Arcivescovile di Oristano è stato fondato da Mons. Francesco Masones Nin quasi due secoli dopo la conclusione del Concilio di Trento. In Sardegna erano già stati istituiti i seminari di Cagliari (1577), di Alghero (1586) e di Sassari (1593). Per la diocesi di Oristano, nel 1591, l'Arcivescovo Antonio Canopolo chiese alla Santa Sede di erigere il seminario a Sassari anziché a Oristano, poiché qui il clima era insalubre. Si dovette attendere il 1712 per l'inaugurazione del seminario oristanese, intitolato alla Vergine Assunta, che avvenne il 1 maggio con una messa solenne celebrata in cattedrale. La biblioteca del seminario è stata fondata nel 1834 dall'arcivescovo Giovanni Maria Bua. Questo arcivescovo negli anni dal 1829 - 1834, edificò il braccio occidentale del seminario fino alla cappella, che fece sormontare con alcuni ambienti, adibendoli a libreria. A questa assegnò nel 1834, molti libri nuovi e antichi. Attualmente la biblioteca custodisce ben 11 preziosi incunaboli, 250 cinquecentine, la completa Patrologia del Padre Migne, 700 volumi del XVI secolo e ben 3600 del XVII secolo, 14.000 dei secoli posteriori e circa 4000 opuscoli. Splendidi tesori che lo scrigno del Seminario arcivescovile, da più di tre secoli, gelosamente custodisce. Essa conserva un patrimonio librario di circa 33.000 volumi di cui l'85% è costituito da libri antichi e preziosi. Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/842/Biblioteca+del+Seminario+arcivescovile+dell%27Immacolata |
Altre Denominazioni
| Già | Biblioteca del Seminario arcivescovile | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Seminario arcivescovile di Oristano | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
| Autonomia amministrativa | No | ||
| Tipologia funzionale | Specializzata | ||
| Fondazione della biblioteca | 1832 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Denominazione dell'edificio | ex Seminario | ||
| Data costruzione | 1712 | ||
| Spazi | Laboratorio didattico, Guardaroba | ||
Collegamenti ad altre biblioteche
Possiede punti di servizio decentrati
| Biblioteca Diocesana dell'ex Istituto di Scienze Religiose | IT-OR0260 | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
| Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento, Limite di eta': >= 16 | ||
| Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/604/CEI604B00001/regolamenti/Statutobiblioteca.pdf | ||
Patrimonio Librario
| Manoscritti | manoscritti (53), | ||||
| Pubblicazioni in serie | periodici (600), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (30000), incunaboli (9), edizioni del '500 (250), edizioni del '600 (800), edizioni del '700 (2800) | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
| Informatizzato | Online | ||
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
| Informatizzato | Online | ||
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | manoscritti | ||
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
storia locale
| Schede | Si | ||
Specializzazioni
210 Religione naturale
| Descrizione ufficiale | Religione naturale | ||
| Descrizione libera | Filosofia e teoria della religione | ||
230.209 Teologia crisitana. Chiesa cattolica romana. Trattamento storico e geo
| Descrizione ufficiale | Teologia crisitana. Chiesa cattolica romana. Trattamento storico e geo | ||
| Descrizione libera | Teologia crisitana. Chiesa cattolica romana. Trattamento storico e geo | ||
234 Teologia dottrinale cristiana. Salvezza (Soteriologia) e grazia
| Descrizione ufficiale | Teologia dottrinale cristiana. Salvezza (Soteriologia) e grazia | ||
| Descrizione libera | Teologia cristiana. Salvezza e grazia | ||
235 Teologia dottrinale cristiana. Esseri spirituali
| Descrizione ufficiale | Teologia dottrinale cristiana. Esseri spirituali | ||
| Descrizione libera | Teologia cristiana. Esseri spirituali | ||
238 Teologia dottrinale cristiana. Credi, confessioni di fede, professioni
| Descrizione ufficiale | Teologia dottrinale cristiana. Credi, confessioni di fede, professioni | ||
| Descrizione libera | Teologia cristiana. Credi, confessioni di fede, catechismi | ||
240 Teologia morale e devozionale cristiana
| Descrizione ufficiale | Teologia morale e devozionale cristiana | ||
| Descrizione libera | Teologia morale e devozionale cristiana | ||
270.1 Storia della Chiesa. Origini-325
| Descrizione ufficiale | Storia della Chiesa. Origini-325 | ||
| Descrizione libera | Storia della Chiesa | ||
801 Letteratura. Filosofia e teoria
| Descrizione ufficiale | Letteratura. Filosofia e teoria | ||
| Descrizione libera | Letteratura. Filosofia e teoria | ||
803 Letteratura. Dizionari, enciclopedie, concordanze
| Descrizione ufficiale | Letteratura. Dizionari, enciclopedie, concordanze | ||
| Descrizione libera | Letteratura. Dizionari, enciclopedie, concordanze | ||
805 Letteratura. Pubblicazioni in serie
| Descrizione ufficiale | Letteratura. Pubblicazioni in serie | ||
| Descrizione libera | Letteratura. Seriali | ||
850.9 Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici
| Descrizione ufficiale | Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici | ||
| Descrizione libera | Letteratura italiana. Storia, descrizioni, studi critici | ||
Fondi speciali
Donazione monsignor C. Nieddu
| Codice fondo | 002 | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo misto | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo canonico Mastino di Oristano
| Codice fondo | 005 | ||
| Descrizione | 2000 volumi | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Caocci
| Codice fondo | 004 | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo monsignor Bua
| Codice fondo | 001 | ||
| Descrizione | libri dei conventi sardi chiusi dal papa | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Orru di Cagliari
| Codice fondo | 003 | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Perdixi
| Codice fondo | 006 | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | emeroteca, periodici | ||
| Riproduzioni | Altro [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
| Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
| Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
| Reference | Servizio attivo: locale | ||
Prestito locale
| Disponibile | Si | ||
| Procedure automatizzate | Si | ||
| E' escluso il prestito di | Altro, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici | ||
Informazioni supplementari
| Norme di catalogazione | individuali | ||
| Mq. superficie biblioteca | 245 | ||
| Mq. servizi / sale al pubblico | 80 | ||
| Metri lineari scaffali magazzini | 700 | ||
| Metri lineari scaffali aperti | 700 | ||
| Posti di lettura | 6 | ||
| Posti attrezzati internet | 2 | ||
| Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 150 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 10 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 2 | ||
| Personale part-time | 2 | ||
| Personale temporaneo | 2 | ||
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
14:30
17:30
10:00
12:30
15:00
18:00
09:00
12:30
14:30
17:30
10:00
12:30
15:00
18:00
10:00
12:30
15:00
18:00
Periodo di chiusura
luglio - agosto.
