Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana
Codice ISIL: IT-MI0327
Codice ISTAT: LMMI0102
Polo SBN: Polo regionale Lombardia
Codice SBN: LO113
Codice RISM: I-Mt
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2022
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 21-12-2022
Permalink
Contatti
Indirizzo: Castello Sforzesco snc - 20121 - Milano (MI)Tel.: +39 0288463696
+39 0288463665
Fax: +39 0288463698
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
14:00
14:00
15:00
10:00
14:00
14:00
15:00
10:00
14:00
14:00
15:00
10:00
14:00
14:00
15:00
10:00
14:00
14:00
15:00
Altre Denominazioni
Già | Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana e Laboratorio di restauro Biblioteca trivulziana |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Milano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1873 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Castello Sforzesco | ||
Data costruzione | Secolo 14 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (200000) | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (14), | ||||
Manoscritti | manoscritti (1300), | ||||
Manoscritti - Legati | codici (1500), carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene, lettere sciolte, | ||||
Microforme | microfilm (2500), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (19200), periodici spenti (679), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (198000), incunaboli (2000), edizioni del '500, edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (75) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Topografico
Volume | Si |
Cataloghi Speciali
autografi
Schede | Si |
carteggi
Schede | Si |
codici
Schede | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
incunaboli
Schede | Si |
manoscritti
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
002.09 Il libro. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Il libro. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Storia del libro, legature d'arte, bibliologia e biblioteconomia |
091.074 Manoscritti. Musei, collezioni, esposizion
Descrizione ufficiale | Manoscritti. Musei, collezioni, esposizion | ||
Descrizione libera | Manoscritti, partic. autografi, mss. miniati, medievali e umanistici |
709.02 Belle arti e arti decorative. 500-1499
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. 500-1499 | ||
Descrizione libera | Storia dell'arte, età medievale e rinascimentale, partic. lombarda |
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura | ||
Descrizione libera | Letteratura |
945.2 Storia della Lombardia
Descrizione ufficiale | Storia della Lombardia | ||
Descrizione libera | Storia e cultura della Lombardia e di Milano |
Fondi speciali
Archivio Achille Majnoni
Codice fondo | 011 | ||
Descrizione | 13 cartelle di materiale relativo alla sua attività | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Archivio Barbò
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | archivio familiare (sec. 12.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Archivio D'Adda Salvaterra
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | 84 cartelle di atti, prove di nobiltà, alberi genealogici (sec. 13.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Londonio
Codice fondo | 010 | ||
Descrizione | materiale documentario sulla famiglia (sec. 15.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Malvezzi
Codice fondo | 012 | ||
Descrizione | comprende gli archivi delle famiglie Trotti e Lucini Passalacqua | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Archivio Osimo Muggia
Codice fondo | 013 | ||
Descrizione | 11 cartelle con documentazione di varia natura (1885-1960) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Sola Busca
Codice fondo | 014 | ||
Descrizione | documenti delle famiglie Sola-Cabiati, Busca, Arconati e Serbelloni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Archivio Sommi Picenardi
Codice fondo | 015 | ||
Descrizione | storia della città di Cremona, documenti ecclesiastici | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Visconti di Saliceto
Codice fondo | 016 | ||
Descrizione | materiale riguardante le persone ed i beni della famiglia (sec. 15.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Volta
Codice fondo | 017 | ||
Descrizione | 66 cartelle di documenti (sec. 16.-19.), 150 pergamene (sec. 14.-16.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Biblioteca Domenico Rodella
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | 2500 volumi di carattere storico e amministrativo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Biblioteca Giuseppe Weil Weiss
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 5000 volumi di documenti vari, edizioni rare | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Biblioteca Pietro Verri
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | volumi di storia e iconografia militare dall'antichità ad oggi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo autografi
Codice fondo | 018 | ||
Descrizione | autografi, biglietti, lettere sciolte di sovrani, papi, santi, pittori | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Belgioioso
Codice fondo | 019 | ||
Descrizione | documenti delle case Belgioioso, d'Este e Trivulzio (sec. 13.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo cimeli
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Lydia Caprara Morando Attendolo Bolognini
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | documenti vari e classici | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo manoscritti
Codice fondo | 020 | ||
Descrizione | codici miniati, autografi, manoscritti storici | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Raccolta Carlo Bianconi
Codice fondo | 021 | ||
Descrizione | 427 disegni di chiese, palazzi, piazze, 76 disegni del Duomo di Milano | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Raccolta Giuseppe Lesca
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | archivio e biblioteca del professore | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Raccolta pergamene miniate
Codice fondo | 007 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Raccolta portiana
Codice fondo | 023 | ||
Descrizione | 14 cartelle di manoscritti, carteggi, documenti (1725-1835) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Raccolta Tommaso Grossi
Codice fondo | 022 | ||
Descrizione | 5 cartelle di documenti (1745-1909) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di mostre] [guide] [monografie] [periodici] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 287-290;PORRO, G. Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana. Torino, Fratelli Bocca, 1884;SALVIONI, C. Lettere di Carlo Porta a Tommaso Grossi, a Luigi Rossari, a Gaetano Cattaneo e ad altri; e di vari amici al Porta. In: Archivio storico lombardo. Serie quarta, vol. 9, 1908, p. 70-128;CALDERINI, A. I codici milanesi delle opere di Francesco Filelfo. In: Archivio storico lombardo. Serie quinta, 1915, 3, p. 335-411;PORTIANA inedita e frammentaria. Raccolta da G. Crespi. Milano, Tip. commerciale Combi, 1909-1916;SANTORO, C. Gli autografi dei santi alla Trivulziana. In: L'Ambrosiano, 8 marzo 1938;SANTORO, C. Gli autografi della Biblioteca trivulziana. In: La Bibliofilia, 1940, 1-3, p. 2-43;MEZZANOTTE, P. Raccolta Bianconi: catalogo ragionato. Tomo 1. Milano, Comune di Milano, 1942;KUNSTSCH?TZE der Lombardei, 500 vor Christus 1800 nach Christus: Ausstellung Kunsthaus Zürich, November 1948-März 1949. Zürich, Buchdrucherei der Neuen Zürker Zeitung, 1949;SANTORO, C. Codices trivultiani antiquiores (ab VIII usque ad XII saeculum). Milano, Hoepli, 1950;BOLOGNA, G. La raccolta Landoni presso l'Archivio storico civico di Milano. In: Archivi, vol. 22, 1955, 4, p. 281-290;PORTA, C. Le poesie. Vol. 3. A cura di D. Isella. Firenze, La Nuova Italia, 1956;SANTORO, C. I codici miniati della Biblioteca trivulziana. Milano, Comune di Milano, 1958;SANTORO, C. I tesori della Trivulziana: la storia del libro dal secolo VIII al secolo XVIII. Milano, Comune di Milano-Biblioteca trivulziana, 1962;KRISTELLER, P.O. Iter italicum: a finding list of uncatalogued or incompletely catalogued humanistic manuscripts of the Renaissance in Italian or other librairies. Vol. 1: Italy: Agrigento to Novara. Voce Milano. London, the Warburg Institute, 1963;SANTORO, C. I codici medioevali della Biblioteca trivulziana. Milano, Comune di Milano, 1965;BARONI, M.F. Alcuni documenti pavesi. In: Archivi e cultura, 1969, 1-2, p. 21-40;PERGAMENE dell'abbazia di S. Antonio in Vercelli conservate nell'Archivio storico civico di Milano (1183-1500). A cura di G. Bologna. Milano, Comune di Milano, 1972;BOLOGNA, G. Museo delle legature Weil Weiss alla Trivulziana. Milano, Electa, 1976;LEGATURE artistiche Weil Weiss alla Trivulziana: catalogo della mostra tenuta a Milano dal 21 aprile al 19 maggio 1977. A cura di G. Bologna. Milano, Banca commerciale italiana, Comune di Milano, 1977;BOLOGNA, G. Il fondo Rodella alla Biblioteca trivulziana. In: Libri e documenti, 1979, 1, p. 37-52;BOLOGNA, G. Aggiunte al fondo Rodella. In: Libri e documenti, 1980, 1, p. 30-47;PORRO, G. Catalogo dei codici manoscritti della Trivulziana. Torino, Bocca, 1984;PIAZZA, G.M. Alcuni autografi di Benedetto Croce nella Biblioteca trivulziana. In: Libri e documenti, 1986, 3, p. 25-27;GLI ARCONATI negli archivi di Gaasbeek e di Milano: contributi per la storia di una famiglia lombarda. A cura del Gruppo di ricerca storica di Dairago. In: Archivio storico lombardo, serie undicesima, vol. 4, 1987, p. 373-445; GROSSI, T. Le poesie milanesi. A cura di A. Sargenti. Milano, Scheiwiller, 1988;LE LETTERE di Carlo Porta e degli amici della cameretta. A cura di D. Isella. Milano-Napoli, Ricciardi, 1989;TIZZONI, M. Le carte minerarie dei secoli 17.-18. nell'archivio della famiglia d'Adda. In: Archivi e storia, 1990, 3-4, p. 113-124;BOLOGNA, G. Archivio storico civico e Biblioteca trivulziana: attività dell'istituto 1985-1990. Milano, Comune di Milano, 1991;GENNARO, E. L'uva comincia a colorire... lettere del canonico Tommaso Angelo Maria Grossi al nipote Tommaso Grossi. Treviglio, Cassa rurale ed artigiana, 1991;I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 1. Milano, Bibliografica, 1995, p. 16-31. | ||
Mq. superficie biblioteca | 2510 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 895 | ||
Posti di lettura | 12 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1800 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 583 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 11 | ||
Personale temporaneo | 1 |
Contatti
Indirizzo: Castello Sforzesco snc - 20121 - Milano (MI)Tel.: +39 0288463696
+39 0288463665
Fax: +39 0288463698
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
14:00
14:00
15:00
10:00
14:00
14:00
15:00
10:00
14:00
14:00
15:00
10:00
14:00
14:00
15:00
10:00
14:00
14:00
15:00