Biblioteca Ambrosiana
Codice ISIL: IT-MI0133
Codice ISTAT: LMMI0041
Polo SBN: Polo Biblioteca Ambrosiana
Codice SBN: VBA01
Codice RISM: I-Ma
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza PIO XI 2 - 20123 - Milano (MI)Tel.: +39 02806921
Fax: +39 0280692210
Url: www.ambrosiana.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
14:00
14:00
17:00
09:30
14:00
14:00
17:00
09:30
14:00
14:00
17:00
09:30
14:00
14:00
17:00
09:30
14:00
14:00
17:00
Periodo di chiusura
Dal 15/07 al 31/08 .
Descrizione
La Biblioteca Ambrosiana, fondata dal cardinale Federico Borromeo il 7 settembre 1607 ed inaugurata l’8 dicembre 1609, fu tra le prime a consentire l’accesso a chiunque fosse in grado di leggere e scrivere. Venne concepita dal fondatore come un centro di studio e di cultura: egli volle infatti che fiorissero in essa altre istituzioni come il Collegio dei Dottori (1604), la Pinacoteca (1618), l’Accademia del Disegno (1620). Ricca di oltre un milione di stampati (tra cui migliaia di incunaboli e cinquecentine), quasi quarantamila manoscritti (tra cui il celeberrimo Codice Atlantico e alcuni tra i più importanti manoscritti esistenti al mondo) in italiano, latino, greco, arabo, siriaco, etiopico, copto, cinese (e molte altre lingue), dodicimila disegni (di Raffaello, Pisanello, Leonardo e altri illustri maestri), ventiduemila incisioni e altre rarità (mappe antiche, manoscritti musicali, pergamene e papiri), la biblioteca si presenta come una delle più importanti a livello mondiale. |
Altre Denominazioni
Già | Veneranda Biblioteca Ambrosiana |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Biblioteca Ambrosiana | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1609 | ||
Data istituzione attuale | 1609 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (1600000) | ||||
Cataloghi | schede bibliografiche, | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (40000), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (12000), incisioni (11000), documenti grafico-iconici (100000), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (1000), | ||||
Manoscritti | manoscritti (40000), | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene (12000), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (550), annate di periodici (500), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (1400000), incunaboli (3000), edizioni del '500 (10000), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (18500) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
codici
Schede | Si |
disegni
Schede | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
edizioni del '600
Schede | Si |
edizioni del '700
Schede | Si |
edizioni del '800
Schede | Si |
incisioni
Schede | Si |
incunaboli
Schede | Si |
manoscritti
Schede | Si |
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
091.074 Manoscritti. Musei, collezioni, esposizion
Descrizione ufficiale | Manoscritti. Musei, collezioni, esposizion | ||
Descrizione libera | Manoscritti, partic. miniati e palinsesti, codici greci, arabi e litur |
094.2 Libri a stampa fino al 1700
Descrizione ufficiale | Libri a stampa fino al 1700 | ||
Descrizione libera | Edizioni antiche di interesse umanistico |
200 Religione
Descrizione ufficiale | Religione | ||
Descrizione libera | Religione, e in particolare teologia, e filosofia |
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura | ||
Descrizione libera | Letteratura, in particolare greca e latina, e linguistica |
945.2 Storia della Lombardia
Descrizione ufficiale | Storia della Lombardia | ||
Descrizione libera | Storia e cultura della Lombardia e di Milano, e umanesimo lombardo |
Fondi speciali
Biblioteca Angelo Villa Pernice
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | manoscritti, 25000 volumi tra cui 46 incunaboli, 30 edizioni aldine | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Biblioteca visconteo-sforzesca di Pavia
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 1000 volumi a carattere dottrinale e narrativo cortese, 20 codici | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Carte Francesco Cherubini
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | 3852 schede bibliografiche, 919 fogli e 5 volumi di dialettologia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Donazione Federico Fagnani
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | incunaboli, edizioni manuziane, disegni, stampe, incisioni, libri | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Donazione Giovanni Virginio Schiaparelli
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | 1000 volumi su vari argomenti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Donazione Pietro Custodi
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 20000 volumi di storia, economia, quadri, stampe, medaglie | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Agostino Stocchetti
Codice fondo | 044 | ||
Descrizione | 12000 volumi a carattere moderno, classico, storico e artistico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Ausonio Franchi
Codice fondo | 025 | ||
Descrizione | volumi a carattere filosofico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo bobbiense
Codice fondo | 013 | ||
Descrizione | 77 codici antichi, manoscritti, codici palinsesti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Capitolo metropolitano
Codice fondo | 014 | ||
Descrizione | codici, manoscritti, edizioni rare, classici italiani, epistolario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Carlo Casati
Codice fondo | 016 | ||
Descrizione | manoscritti a carattere storico relativi a personaggi e vicende milanesi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Carlo Mensinger
Codice fondo | 032 | ||
Descrizione | volumi prevalentemente in lingua boema e slava | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Cesare Rovida
Codice fondo | 042 | ||
Descrizione | codici greci, 30 manoscritti miniati, composizioni autografe, volumi antichi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Collegio Calchi
Codice fondo | 018 | ||
Descrizione | codici greci | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Cristoforo Bellotti
Codice fondo | 010 | ||
Descrizione | materiale archivistico e librario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Enrico Casanova
Codice fondo | 015 | ||
Descrizione | manoscritti di genealogia, araldica e storia lombarda, libri rari | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Enrico Molteni
Codice fondo | 033 | ||
Descrizione | materiale archivistico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Enrico Osnago
Codice fondo | 034 | ||
Descrizione | 1000 volumi di numismatica e storia napoleonica, stampe, monete, autografi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Federico Belcredi
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | 1030 volumi di letteratura straniera | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Felice Bellotti
Codice fondo | 011 | ||
Descrizione | manoscritti, bozze di stampa e lettere | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Filippo Andronico
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | 6000 volumi di argomento letterario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Filippo Fichera
Codice fondo | 023 | ||
Descrizione | 4444 volumi, dizionari, studi linguistici, riviste specializzate | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Francesco Bellati
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | manoscritti, opuscoli rari e volumi relativi alla storia lombarda | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Francesco Bernardino Ferrari
Codice fondo | 022 | ||
Descrizione | volumi, disegni e manoscritti di architettura e ingegneria, codici liturgici | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Francesco Ciceri
Codice fondo | 017 | ||
Descrizione | manoscritti relativi all'umanesimo lombardo, 130 codici di cui 40 miniati | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Francesco Pizzolpasso
Codice fondo | 038 | ||
Descrizione | codici liturgici, opere di classici latini, manoscritti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giacomo Mellerio
Codice fondo | 031 | ||
Descrizione | 8000 volumi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Gian Vincenzo Pinelli
Codice fondo | 039 | ||
Descrizione | manoscritti e testi a stampa greci, latini e di cultura romanza | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Gioconda Ellero
Codice fondo | 021 | ||
Descrizione | 2675 volumi a carattere letterario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giovanni Angelo Marelli
Codice fondo | 027 | ||
Descrizione | libri, opuscoli, memorie, stampati tra cui 7 incunaboli | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giovanni Lucini Passalacqua
Codice fondo | 026 | ||
Descrizione | 3 manoscritti, 1 libro d'ore, 1 manoscritto persiano | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giovanni Maria Bidelli
Codice fondo | 012 | ||
Descrizione | volumi a carattere teologico e giuridico, libri d'ore, codici vari | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giulio e Giberto Porro Lambertenghi
Codice fondo | 040 | ||
Descrizione | manoscritti, incunaboli, opuscoli, materiale archivistico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giuseppe Crotta
Codice fondo | 020 | ||
Descrizione | pergamene, miniature, manoscritti antichi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giuseppe Morosi
Codice fondo | 035 | ||
Descrizione | 15 volumi di appunti, programmi e lezioni a carattere storico e linguistico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giuseppe Parini
Codice fondo | 036 | ||
Descrizione | manoscritti e stampe di opere pariniane, documenti e lettere | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giuseppe Rotondi
Codice fondo | 043 | ||
Descrizione | 2500 volumi a carattere storico letterario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Lazzaro Agostino Cotta
Codice fondo | 019 | ||
Descrizione | 16 volumi di miscellanee, 12 di stampati, 4 di manoscritti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Lodovico Pogliaghi
Codice fondo | 041 | ||
Descrizione | stampati, cinquecentine, incunaboli, manoscritti, rotoli, pergamene, riviste | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Luigi Medici
Codice fondo | 029 | ||
Descrizione | 42 opere autografe, articoli e materiale archivistico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Luigi Vittorio Fossati Bellani
Codice fondo | 024 | ||
Descrizione | 8000 volumi, repertori d'arte, 1600 libri di viaggio | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Marco Valsecchi
Codice fondo | 046 | ||
Descrizione | volumi di arte e storia dell'arte | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Pietro Medici
Codice fondo | 030 | ||
Descrizione | libri, stampe e quadri | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Santa Maria Incoronata
Codice fondo | 045 | ||
Descrizione | volumi di teologia, codici liturgici, incunaboli, classici greci e latini | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Trotti Bentivoglio
Codice fondo | 047 | ||
Descrizione | 443 codici a carattere storico, letterario e liturgico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Tullo Massarani
Codice fondo | 028 | ||
Descrizione | 2000 volumi a carattere storico, economico e artistico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Uberto Pestalozza
Codice fondo | 037 | ||
Descrizione | volumi a carattere storico religioso | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Libreria Ilarione Rancati
Codice fondo | 048 | ||
Descrizione | 23 volumi di consulte e 5 volumi di lettere | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Medio fondo arabo
Codice fondo | 049 | ||
Descrizione | 56 manoscritti di contenuto islamico, 1221 volumi di stampo orientalistico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Nuovo fondo arabo
Codice fondo | 050 | ||
Descrizione | 1790 codici arabi miscellanei di carattere letterario, teologico, filosofico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Carlo Salvioni
Codice fondo | 051 | ||
Descrizione | manoscritti autografi, bozze, ritagli di giornali, appunti, pubblicazioni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Altro, Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI |
Prestito locale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [bollettini] [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] [guide] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 254-257;CANETTA, C. I manoscritti della biblioteca di s. Carlo Borromeo. In: Archivio storico lombardo, 1882, p. 535-556;GOTTLIEB, T. ?ber Handschriften aus Bobbio. In: Zentralblatt für Bibliothekswesen, 1887, 10, p. 442-463;GEBHARDT, O. Ein Bücherfund in Bobbio. In: Zentralblatt für Bibliothekswesen, 1888, 8, p. 343-362; 9/10, p. 383-431; 12, p. 538;FORCELLA, V. Chiesa e luoghi pii soppressi in Milano dal 1764 al 1808. In: Archivio storico lombardo, serie 2., 1889, 3, p. 646-647;VILLA PERNICE, A. Norme per l'ordinamento delle biblioteche e catalogo della Libreria Villa Pernice. Milano, Tip. Galli e Raimondi, 1890;SEEBASS, O. Handschriften von Bobbio in der Vaticanischen und Ambrosianischen Bibliothek. In: Zentralblatt für Bibliothekswesen, 1896, 1, p. 1-12; 2/3, p. 57-79;ARCHIVIO storico lombardo, serie 2., 1893, 2, p. 562; 1896, 10, p. 481; 1898, 18, p. 422; 20, p. 406;CRESPI, A. Osservazioni al catalogo di Villa Pernice. Monza, Artigianelli, 1906;MARTINI, E., BASSI, D. Catalogus codicum graecorum Bibliothecae ambrosianae. Vol. 2. Milano, Hoepli, 1906;MAGISTRETTI, M. Due inventari del Duomo di Milano del secolo 15. In: Archivio storico lombardo, serie 4., 1909, 24, p. 285-293, 301-313; CELORIA, G. Giovanni Schiaparelli: brevi note commemorative. In: Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, serie 2., 1910, p. 527-532;GRIFFINI, E. La più antica codificazione della giurisprudenza islamica: il Compendio di Zaid Ben Ali scoperto fra i manoscritti arabi della Biblioteca ambrosiana. In: Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, serie 2., 1911, p. 260-275;RATTI, A. Di alcune recenti donazioni fatte all'Ambrosiana. In: Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, serie 2., 1913, p. 952-954;CALDERINI, A. I codici milanesi delle opere di Francesco Filelfo. In: Archivio storico lombardo, serie 4., 1915, 3, p. 335-352;GRIFFINI, E. Catalogo dei manoscritti arabi di un nuovo fondo della Biblioteca ambrosiana di Milano. In: Rivista di studi orientali, Roma, vol. 1, 1910-1919;GRAMATICA, L. Di alcune donazioni di stampati e manoscritti alla Biblioteca ambrosiana. In: Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, serie 2., 1923, 13-14, p. 776-778;BELTRAMI, L. Eugenio Griffini Bey 1878-1925: catalogo dei libri a stampa ed elenco sommario dei manoscritti del dottor Griffini legati alla Biblioteca ambrosiana a cura di Angela Codazzi. Milano, Tipografia Allegretti, 1926;GALBIATI, G. La Biblioteca ambrosiana e i recenti lavori di riordinamento. In: Atti del primo congresso mondiale delle biblioteche e di bibliografia, Roma-Venezia, 15-30 giugno 1927. Vol. 3. Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1930-1931; RIVOLTA. A. Catalogo dei codici pinelliani dell'Ambrosiana. Milano, Tipografia pontificia arcivescovile s. Giuseppe, 1933;MERCATI, G. M. Tulli Ciceronis de re publica libri e codice rescripto Vaticano Latino 5757 phototypice expressi: prolegomena, de fatis bibliothecae S. Columbani Bobiensis et de ipso codice Vat. Lat. 5757. Città del Vaticano, Tipografia poliglotta vaticana, 1934;SABA, A. La biblioteca di S. Carlo Borromeo. Firenze, Olschki, 1936;LOWE, E.A. Codices latini antiquiories. Oxford, Clarendon, 1938, p. 11-29;NATALE, A.R. Le relazioni tra il ducato di Milano e il regno del Portogallo nel Rinascimento. In: Archivio storico lombardo, n.s., 1941, 1/4, p. 69;COLLURA, P. Studi paleografici: la precarolina e la carolina a Bobbio. Milano, Hoepli, 1943;CASTIGLIONI, C. Soppressione di enti religiosi in Milano nel secolo XVIII. In: Archivio storico lombardo, serie 8, 1948-1949, vol. 1, p. 248-253;PELLEGRIN, E. La bibliothèque des Visconti et des Sforza ducs de Milan au 15. siècle. Paris, Centre nationale de la recherche scientifique, 1955, p. 368-374;VISCARDI, A. La cultura milanese nel secolo 14. In: Storia di Milano. Vol. 5, Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri, 1955;PESCARZOLI, A. I libri di viaggio e le guide della raccolta Luigi Vittorio Fossati Bellani. Roma, Istituto grafico tiberino di L. De Luca, 1957;BIBLIOTECA ambrosiana, Milano 1609-1959: inaugurazione degli ambienti restaurati dai danni di guerra e della nuova sala Fossati Bellani 13 giugno 1959. Milano, Tip. Allegretti di Ciampi, 1959;PAREDI, A. La biblioteca del Pizolpasso. Milano, Hoepli, 1962;PAREDI, A. Una biblioteca milanese del Quattrocento: mostra dei manoscritti del Pizolpasso. Milano, Tip. Allegretti di Ciampi, 1964;GATTI PERER, M.L. Fonti per l'architettura milanese dal 16. al 18. secolo: Francesco Bernardino Ferrari e la sua raccolta di documenti e disegni. In: Arte lombarda, 1964, 1. semestre, p. 173-222; 1964, 2. semestre, p. 128-158; 1965, 1. semestre, p. 139-155;GATTI PERER, M.L. Francesco Bernardino Ferrari architetto e ingegnere idraulico. In: Atti del Collegio degli ingegneri di Milano, 1964, 5-6, p. 134-139;LOWE, E.A. Codices rescripti. A list of the oldest Latin palimpsests with stray observation on their origin. In: Mélanges Eugène Tisserant, Città del Vaticano, Tipografia poliglotta vaticana, 1964, p. 67-113;MOSTRA commemorativa di Cesare Beccaria. Milano, Ente manifestazioni milanesi, 1964;FARE, P.A. La dialettologia italiana di Francesco Cherubini. In: Archivio glottologico italiano, 1966, 1, p. 41-52;CIPRIANI, R. Codici miniati dell'Ambrosiana. Milano, Neri Pozza, 1968, p. 285;I MANOSCRITTI T. inf. della Biblioteca ambrosiana di Milano. A cura di P.A. Fare. Milano, Vita e pensiero, 1968;PELLEGRIN, E. Supplément. Firenze, Olschki - Paris, Libraire françoise de Nobele, 1969;LA BIBLIOTECA ambrosiana nella inaugurazione della Sala Stocchetti: Milano, 20 giugno 1975. Milano, Tip. Allegretti di Ciampi, 1975, p. 37-47;FERRARI, M. Delle antiche biblioteche domenicane a Milano: codici superstiti all'Ambrosiana. In: Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, 1978-1979, p. 184-188;GRENDLER, M. A Greek collection in Padua: the library of Gian Vincenzo Pinelli (1535-1601). In: Renaissance Quarterly, 1980, 3, p. 386-416;GATTI PERER, M.L. Lo scriptorium dell'Incoronata. In: Arte lombarda, n.s., 1980, 53-54, p. 35-37;FERRARI, M. Un bibliotecario milanese del Quattrocento: Francesco della Croce. In: Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana, 1981, p. 193-199, 202-221, 229-261, 264-269;EPISTOLARIO Pestalozza-Casati (1906-1948). A cura di Pier A. Carozzi. Vicenza, Neri Pozza, 1982;CANTONI ALZATI, G. La presunta biblioteca del Petrarca a Linterno: codici e falsificazioni. In: Vestigia: studi in onore di Giuseppe Billanovich. A cura di R. Avesani. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984, p. 131-158;LODOVICO Pagliaghi. A cura del Comitato per le onoranze. Milano, Istituto tipografico editoriale, 1988;PASINI, C. Per la storia di Milano e della regione nei fondi della Biblioteca ambrosiana. In: Diocesi di Milano (Storia religiosa della Lombardia). Vol. 2. A cura di A. Caprioli, A. Rimoldi, L. Vaccaro. Brescia, La Scuola, 1990;PASINI, C. Dalla biblioteca della famiglia Trivulzio al fondo Trotti dell'Ambrosiana (e l'Inventario di divisione Ambr. H. 150 suss. compilato da Pietro Mazzucchelli). In: Aevum, 1993, 3, p. 647-685;I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 1. Milano, Bibliografica, 1995, p. 35-66;LÖFGREN, O. Collection Caprotti (nuovo fondo): series D-E-F-G-H. A continuation of the Catalogo/Lista of Eugenio Griffini. Vol. 4. Roma, [s.e., s.d.] | ||
Posti di lettura | 25 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1577 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1577 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 |
Contatti
Indirizzo: Piazza PIO XI 2 - 20123 - Milano (MI)Tel.: +39 02806921
Fax: +39 0280692210
Url: www.ambrosiana.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
14:00
14:00
17:00
09:30
14:00
14:00
17:00
09:30
14:00
14:00
17:00
09:30
14:00
14:00
17:00
09:30
14:00
14:00
17:00
Periodo di chiusura
Dal 15/07 al 31/08 .