Biblioteca comunale Libero Bigiaretti
Codice ISIL: IT-MC0053
Codice ISTAT: MRMC0009
Polo SBN: Polo Università di Macerata
Codice SBN: UMCMA
Codice RISM: I-MTLc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 127 - 62024 - Matelica (MC)Tel.: +39 073786022
E-mail: biblioteca@comune.matelica.mc.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
15:30
19:00
09:00
12:00
15:30
19:00
09:00
12:00
15:30
19:00
09:00
12:00
15:30
19:00
09:00
12:00
15:30
19:00
Descrizione
| La biblioteca si è trasferita momentaneamente in Corso Vittorio Emanuele 127 in attesa che si concludano il recupero ed il restauro della sede di Palazzo Ottoni danneggiata dal terremoto del 2016. E' stata allestita una speciale sezione di lettura per l'infanzia e i ragazzi, allo scopo di accogliere e soddisfare le richieste dei più giovani, ma non meno esigenti lettori. I posti in sala lettura sono 24 e in sala ragazzi 12. Il fondo originario della Biblioteca deriva dalla soppressione dei conventi avvenuta a seguito dell'unità d'Italia. Più precisamente dal patrimonio delle librerie dei Frati Cappuccini e dei Frati Minori Osservanti. Della dotazione dei Frati Minori Osservanti esiste ancora l'inventario, ma sarebbe da verificare quanto di quel materiale sia ancora in possesso della biblioteca. Intorno al 1863 infatti molti volumi furono messi in vendita. Nel 1890 veniva istituita presso il comune una biblioteca circolante. Nei primi anni del '900 la collezione veniva incrementata dalla donazione Fossa, ricca di materiale giuridico (anche di questa donazione esiste un vecchio inventario, da verificare quanti volumi sono ancora in biblioteca). Negli anni '50, veniva unita alla collezione del Centro di Lettura del Provveditorato agli Studi e gestita con personale da esso dipendente. A seguito dell'art. 8 del D.P.R. 616/77 il Centro di lettura veniva soppresso ed il Comune, dopo aver provveduto alla reinventariazione del materiale, nell'aprile del 1981 riapriva la struttura al pubblico, utilizzando lo stesso locale del Centro. Nel 1981 la biblioteca venne riaperta al pubblico con una dotazione libraria di 7200 volumi, molti dei quali obsoleti; da allora l'incremento attraverso acquisti e donazioni è stato costante; la donazione di Francesca Pardi ancora non è stata catalogata ed è chiusa in circa 20 scatoloni, altri 150 volumi circa degli eredi di Alberto Bufali è quasi alla fine della catalogazione. La biblioteca dedicata a partire dal 1997 allo scrittore matelicese Libero Bigiaretti è una biblioteca a carattere generale con un interesse specifico sui personaggi matelicesi: Bigiaretti, Boldrini, Mattei e sulla storia matelicese. Ha un settore dedicato ai ragazzi; nel patrimonio della biblioteca ci sono inoltre dvd e cd e la sala studio è dotata di wi-fi. Da:https://bibliomarchesud.it/opac/library/MATELICA%20-%20Biblioteca%20comunale%20'Libero%20Bigiaretti'/UMCMA |
Altre Denominazioni
| Anche | Centro di lettura | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Comune di Matelica | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
| Tipologia funzionale | Pubblica | ||
| Fondazione della biblioteca | 1861 | ||
| Data istituzione attuale | 1977 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Data costruzione | 15.-16. secolo | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
| Destinazioni sociali | Tutti | ||
Patrimonio Librario
| Totale posseduto | totale posseduto (43556) | ||||
| Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (619), | ||||
| Documenti cartografici | documenti cartografici (2), | ||||
| Documenti elettronici | documenti elettronici (101), | ||||
| Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (6), | ||||
| Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (8), | ||||
| Manoscritti | manoscritti (5), | ||||
| Pubblicazioni in serie | periodici (596), annate di periodici (675), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (42073), incunaboli (7), edizioni del '500 (234), edizioni del '600 (123), edizioni del '700 (37), edizioni del '800 (13), letteratura grigia (66) | ||||
Cataloghi Collettivi
BiblioMarcheSud - Catalogo unificato delle Province di Ascoli Piceno
| Zona di espansione | Regionale | ||
| Zona | MARCHE | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online | ||
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online | ||
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
| Volume | Si | ||
| Informatizzato | Online | ||
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | manoscritti | ||
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Speciali
spogli di periodici
| Schede | Si | ||
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi | ||
Fondi speciali
Fondo Alberto Bufali
| Codice fondo | 004 | ||
| Descrizione | Opere e cataloghi di mostre d'arte | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Bianca Maria Stopponi
| Codice fondo | 006 | ||
| Descrizione | Narrativa cultura generale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Crescentini Giovanni
| Codice fondo | 007 | ||
| Descrizione | Storia e arte locale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Cruciani Gilberto
| Codice fondo | 009 | ||
| Descrizione | Politica italiana | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Luigi Preti
| Codice fondo | 005 | ||
| Descrizione | Opere di carattere religioso | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Rayzacher
| Codice fondo | 008 | ||
| Descrizione | Opere varie | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Rossolini Alberto
| Codice fondo | 003 | ||
| Descrizione | Opere di carattere religioso | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Silvia Conti
| Codice fondo | 002 | ||
| Descrizione | Narrativa e cultura generale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Raccolta L Bigiaretti
| Codice fondo | 001 | ||
| Descrizione | Opere e saggi dello stesso e volumi donati dagli eredi | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Online | ||
| Tipologia fondo | Fondo misto | ||
| Datazione | 0000 | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | fototeca, cineteca, ragazzi | ||
| Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
| Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
| Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
| Document delivery | Servizio attivo | ||
| Reference | Servizio attivo: locale, online | ||
Prestito locale
| Disponibile | Si | ||
| Procedure automatizzate | Si | ||
Prestito digitale
| Disponibile | Si | ||
Prestito interbibliotecario
| Disponibile | Intersistemico, Nazionale | ||
| Procedure automatizzate | Si | ||
Informazioni supplementari
| Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
| Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
| Norme di catalogazione | RICA, ISBD, REICAT | ||
| Spogli materiale bibliografico | periodici | ||
| Mq. superficie biblioteca | 180 | ||
| Mq. servizi / sale al pubblico | 129 | ||
| Posti di lettura | 22 | ||
| Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 3535 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 442 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 6 | ||
| Personale temporaneo | 3 | ||
| Personale esterno | 5 | ||
Contatti
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele 127 - 62024 - Matelica (MC)Tel.: +39 073786022
E-mail: biblioteca@comune.matelica.mc.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
15:30
19:00
09:00
12:00
15:30
19:00
09:00
12:00
15:30
19:00
09:00
12:00
15:30
19:00
09:00
12:00
15:30
19:00