Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti
Codice ISIL: IT-MC0049
Codice ISTAT: MRMC0006
Polo SBN: Polo Università di Macerata
Codice SBN: UMCCM
Codice RISM: I-MAC
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto 2 - 62100 - Macerata (MC)Tel.: +39 0733256359
+39 0733256360
Fax: +39 0733256338
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
13:00
Descrizione
La Biblioteca Mozzi Borgetti ha la sua origine nel palazzo maceratese in cui, fin dal 1561, era presente ed attiva una scuola gesuitica. L’idea di fondare una biblioteca civica per Macerata, sede universitaria dal 1540, sorse nel 1773, anno in cui papa Clemente XIV, avendo soppresso l’ordine dei Gesuiti, rese di fatto disponibile una sede adatta. L’impulso decisivo fu dato dai Cardinali Marefoschi e Pallotta. Il patrimonio iniziale erano i libri dei gesuiti stessi, che al primo censimento del 1787 risultarono essere circa 1400. I lavori di preparazione delle stanze e di inventariazione dei volumi, durati 14 anni, furono seguiti da Bartolomeo Mozzi, che ancora in vita, donò anche la sua cospicua collezione di libri di materia scientifica. La biblioteca aprì ufficialmente il 31 marzo 1787. Successivamente vi furono numerose donazioni, come quella di Francesco Mornati, avvocato rotale, del padre domenicano Tommaso Maria Borgetti, dello storico dell’arte Amico Ricci. La biblioteca, inizialmente denominata Mozziana, fu presto affiancata da un’altra, denominata Borgettiana, la cui costituzione fu la sola condizione posta da padre Tommaso Maria Borgetti per il dono, ancora in vita, del suo patrimonio personale e dei suoi circa 7000 volumi. Nel 1855, dopo la morte di padre Borgetti, le due biblioteche furono fuse in una sola che assunse l’attuale denominazione. Nel 1935 fu acquisita la biblioteca della famiglia Castiglioni di Cingoli, composta da circa 17.000 volumi. Attualmente la Mozzi Borgetti è una delle maggiori biblioteche delle Marche e il suo patrimonio è di oltre 400.000 volumi. Possiede circa 10.000 manoscritti, tra cui diversi codici miniati, 300 incunaboli ed oltre 4500 edizioni del secolo XVI. Custodisce inoltre una fototeca di oltre 30.000 immagini. Da: descrizione fornita dalla Biblioteca. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80001650433 | ||
Partita IVA | 00093120434 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Macerata | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune di Macerata | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1787 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Collegio della Compagnia di Gesù (nome originario edificio) | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XVI sec. | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Collegamenti ad altre biblioteche
E' un punto di servizio decentrato
Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti | IT-MC0049 |
Possiede punti di servizio decentrati
Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti | IT-MC0049 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (423120) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (500), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni, incisioni (4200), fotografie (25000), diapositive, cartoline (15000), documenti grafico-iconici (38619), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (4200), documenti musicali a stampa (4200), | ||||
Manoscritti | manoscritti (1500), | ||||
Manoscritti - Sciolti | musica manoscritta (4305), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (3300), giornali (37), annate di periodici (3300), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (375000), incunaboli (302), edizioni del '500 (4638), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, libretti (3000) |
Cataloghi Collettivi
BiblioMarcheSud - Catalogo unificato delle Province di Ascoli Piceno
Zona di espansione | Provinciale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
autografi
Volume | Si |
carteggi
Volume | Si |
codici
Volume | Si |
diapositive
Volume | Si |
disegni
Schede | Si |
fotografie
Volume | Si |
giornali
Schede | Si |
incisioni
Schede | Si |
incunaboli
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
musica
Volume | Si |
periodici
Schede | Si |
spogli di periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | No | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Amico Ricci
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Il fondo “Amico Ricci” costituisce uno dei più significativi e pregevoli fondi della Biblioteca “Mozzi Borgetti”, costituito da 1775 opere a stampa, molte delle quali miscellanee di studi. È stata donato per volontà testamentaria del marchese Amico Ricci Petrocchini il 26 settembre 1844, per gli atti del notaio Francesco Salustri, insieme ad un cospicuo fondo di lettere e manoscritti. Originario di Macerata è stato insegnante all'Accademia di Belle Arti di Bologna e funzionario del governo pontificio. A Macerata era stato anche curatore della biblioteca Mozzi Borgetti e membro dell’ Accademia dei Catenati per la quale scrisse varie "dissertazioni". La biblioteca di Amico Ricci è fornita di un proprio catalogo sistematico, compilato nel 1840 e aggiornato nel 1849, con un’appendice alfabetica per rintracciare monografie di monumenti e opere d’arte di varie città d’Italia. Amico Ricci è stato autore nel 1834 del primo studio sistematico dedicato alla storia dell'arte delle Marche, le Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona, in cui emerge la sua sensibilità artistica in diretta connessione con la sua conoscenza e frequentazione degli artisti, la sua passione per l’arte contemporanea e la profonda conoscenza della situazione artistica testimoniata dalla ricca biblioteca e dalle opere edite. Grazie alla realizzazione di quest’opera Ricci è definito padre della storia dell’arte marchigiana: le Memorie infatti costituiscono il primo trattato sulla storia dell'arte nelle Marche. In esse l'autore ricostruisce minuziosamente la vita degli artisti marchigiani dal Medioevo fino ai suoi tempi e ne descrive le opere. Nel fondo “Amico Ricci” è conservata la prima bozza di stampa delle Memorie con annotazione e correzioni manoscritte dell’autore. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Volumi | ||
Codice dewey | 700 (Arti - Belle arti e arti decorative) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | fototeca | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.) | ||
Utenti ammessi al prestito | Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, REICAT | ||
Spogli materiale bibliografico | Periodici, Argomenti di storia locale | ||
Pubblicazioni | [Cataloghi di fondi] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 190-193;PACI, L. La soppressione dei Gesuiti ed i primordi della Biblioteca Comunale di Macerata. In: Studia Picena, 1973, 40, fasc. 1-2, p. 1-22;BRUSCHI, G., ADVERSI, A. Il centenario della Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, 1773-1973. Macerata, Comune, 1973;LODOLINI, E. Registri dell'Ufficio del notariato della Camera Apostolica nella provincia della Marca (1475-1577) conservati nella Biblioteca comunale di Macerata. In: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Macerata, 1975, 8, p. 166-190;GARBELOTTO, A. Corali francescani. In: Il Santo, 1978, 8, s. II fasc. 1-2, p. 178-191;PACI, L. Inventari rinascimentali della Cattedrale di Macerata. In: Deputazione di storia patria per le Marche: atti e memorie, 1978, n.s., p. 194-236;RACCOLTE di cantate per voci e b.c. di vari autori anonimi, 1650-1730. Sala Bolognese, Forni, 1979. (Ripr. facs. dei ms. del fondo musicale della Biblioteca comunale di Macerata dal n. 113 al n. 143);MACERATA, Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti: inventario redatto da A. Adversi. Firenze, Olschki, 1981-1987, 3 v.;TARTUFERI, S. Diario maceratese. [A cura di M. Sgattoni, M. Nati]. Macerata, Tip. S. Giuseppe; Matelica, Grafostil, 1979-1988, 2 v.;PALOMBARINI, A. Il cabreo Ciccolini-Silenzi e la formazione di un patrimonio famigliare (secc. XVI-XVIII). In: Annali della facoltà di lettere e filosofia, Università di Macerata, 1982, 15, p. 156-179;SCARIN, M. L. Raccolte organiche di carte del Cinquecento presenti nella Biblioteca comunale Mozzi Borgetti di Macerata. In: Annali della facoltà di lettere e filosofia, Università di Macerata, 1985, p. 276-283;GIANSANTI, O. Pasqualon nei manoscritti maceratesi. A cura di S. Balducci. Pesaro, Pucelle, 1986, p. 74;PINI, M. A. Trionfi di amore e di fortuna: dramma per musica. A cura di S. Tamburri. Macerata, Biblioteca comunale, 1987;Il LIBRO nell'evoluzione della scienza: edizioni rare della Biblioteca Mozzi-Borgetti (sec. XV-XVIII). A cura di G. Giglioli e A. Sfrappini. Macerata, Comune-Università degli Studi, 1991;MAGIA, natura e scienza alle origini del mondo moderno: edizioni rare della Biblioteca Mozzi-Borgetti (sec. XV-XVIII). A cura di G. Giglioni, R. Pagliari, A. Pieroni. Macerata, Università degli Studi, 1993;BIBLIOTECA MOZZI BORGETTI. Bibliografia dei manoscritti in scrittura beneventana. A cura di M. Bernasconi ... . Roma, Viella, 1993;GIRONACCI, U., SALVARANI, M. Guida al Dizionario dei musicisti marchigiani di Giuseppe Radiciotti e Giovanni Spadoni. Fermo, Associazione marchigiana per la ricerca e valorizzazione delle fonti musicali. Ancona, Centro reg. per i beni culturali delle Marche, Editori delle Marche, 1993;SFRAPPINI, A., CARTECHINI, P., CRUCIANI FABOZZI, G. La biblioteca comunale Mozzi-Borgetti di Macerata. Roma, Editalia, 1993. | ||
Mq. superficie biblioteca | 5495 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 3046 | ||
Posti di lettura | 63 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati ascolto | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 12000 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1396 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 17 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 6 | ||
Personale esterno | 2 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: Piazza Vittorio Veneto 2 - 62100 - Macerata (MC)Tel.: +39 0733256359
+39 0733256360
Fax: +39 0733256338
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
13:00