Biblioteca Statale
Codice ISIL: IT-LU0022
Codice ISTAT: TOLU0016
Polo SBN: Polo Rete bibliotecaria lucchese
Codice SBN: LUABL
Codice ACNP: LU001
Codice RISM: I-Lg
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 13-02-2025
Stato della registrazione: Temporaneamente chiusa
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Santa Maria Corteorlandini, 12 - 55100 - Lucca (LU)Tel.: +39 0583491271
E-mail: bs-lu@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
13:30
Periodo di chiusura
sabato, i giorni festivi, quindici giorni nel mese di agosto e il 14 settembre festa del Santo Patrono..
Descrizione
La Biblioteca statale di Lucca, che dipende dal Ministero per i beni e le attività culturali, ha avuto origine dalla Biblioteca dei Canonici lateranensi di S. Frediano istituita nel XVII secolo dall’abate Girolamo Minutoli. Nel 1791 le venne concesso dalla Repubblica lucchese il diritto di stampa per Lucca insieme a uno stanziamento annuo per l’acquisto di libri e nel 1794 venne aperta al pubblico. Nel 1861 la Biblioteca passò al Regno d’Italia e nel 1877, anche a seguito della cospicua assegnazione dei fondi delle biblioteche ecclesiastiche lucchesi, che arricchì notevolmente le sue raccolte, si trasferì nei locali odierni. La originaria Libreria dell’Ordine dei chierici regolari di circa 13.000 volumi è raccolta nello splendido Salone secentesco detto di Santa Maria nera, situato all’ultimo piano dell’edificio. Le raccolte hanno, per origine storica e tradizione, carattere e indirizzo prevalentemente umanistico e comprendono 449.200 opere a stampa fra volumi e opuscoli, 4.321 manoscritti (volumi), 19.462 (sciolti), 835 incunaboli, circa 10.000 cinquecentine, 2.650 periodici di cui 594 correnti (i giornali lucchesi sono 627). Tra i fondi manoscritti particolarmente pregevoli ci sono il Fondo Baroni contenente notizie genealogiche e stemmi delle famiglie lucchesi, il Fondo Fiorentini, concernente l’omonimo medico e botanico lucchese, il Fondo Cesare Lucchesini. Molti i manoscritti miniati fra i quali si ricordano 37 corali. Particolare interesse rivestono inoltre il fondo giuridico e quello di letteratura popolare. Tra i carteggi notevole il fondo delle lettere a Paolo Guinigi (tra il 1400 e il 1430), le seicento lettere di Giovanni Pascoli, e il vastissimo carteggio di Michele ed Enrico Ridolfi. L’assegnazione, nel 1866, di circa 90.000 volumi delle biblioteche ecclesiastiche soppresse, ha dotato la Biblioteca di una mole cospicua di opere del 1600-1700. Collezioni digitali: Giacomo Puccini: dagli anni di formazione ai primi traguardi. Fondo pucciniano Bonturi - Razzi. Hildegard von Bingen della Biblioteca statale di Lucca. Tesori della Biblioteca statale di Lucca Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27864/biblioteca-statale-lucca |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1780 | ||
Data istituzione attuale | 1967 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Convento di Santa Maria Corteorlandini | ||
Data costruzione | Secolo 17 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Limite di eta': >= 16 | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | https://bibliotecastatalelucca.cultura.gov.it/servizi/carta-dei-servizi/ |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (604801) | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (920), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (20), fotografie (2516), documenti grafico-iconici (2722), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (14), | ||||
Manoscritti | manoscritti (25758), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi, corali (37), | ||||
Manoscritti - Sciolti | musica manoscritta (45), lettere sciolte, documenti sciolti (19462), | ||||
Microforme | microfilm (1813), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (3221), periodici spenti (2056), periodici correnti (594), giornali, giornali spenti, giornali correnti (7), annate di periodici (87076), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (489045), incunaboli (835), edizioni del '500 (10105), letteratura grigia (200), bandi |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici |
Cataloghi storici digitalizzati
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | Italia | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo dei CD-ROM posseduti dalle biblioteche toscane
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | TOSCANA | ||
Denominazione materiale | CD-ROM |
Catalogo di opere italiane 1958-1990 nelle biblioteche statali. ICCU
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Schede | Si | ||
Microforme | Si |
Catalogo Unico Toscano
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | TOSCANA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Rete di documentazione territoriale della provincia di Lucca
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Lucca | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
carteggi
Volume | Si |
edizioni del '500
Volume | Si |
giornali
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
microfilm
Volume | Si |
periodici
Volume | Si |
storia locale
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo almanacchi
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | 335 almanacchi di corte, ecclesiastici, astronomici ecc. (sec. 18.-20.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Baroni
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | notizie genealogiche e stemmi delle famiglie lucchesi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Barsocchini
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 1621 volumi (1533-1906) di argomento vario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Busdrago
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 112 volumi, 39 opere stampate in Lucca dal tipografo V. Busdrago (sec. 16.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 094.2 (Libri a stampa fino al 1700) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Cesare Lucchesini
Codice fondo | 010 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Domenici
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 885 volumi, 3653 opere di storia lucchese (sec. 16.-20.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.53 (Storia di Lucca (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Fiorentini
Codice fondo | 011 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giannini
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | 30 buste di mss. (sec. 19.-20.) di letteratura popolare toscana, 1788 voll. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 398.2 (Letteratura popolare) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo pascoliano
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | 7 filze di manoscritti con composizioni e carteggi di G. Pascoli e A. Casell | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 850.8 (Letteratura italiana. Raccolte) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Ridolfi
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | 1000 volumi (1547-1908), 1500 opere di storia dell'arte (1792-1909) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 709 (Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Sardini
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | 3559 volumi (1504-1930), 280 opere di storia generale e locale (1547-1915) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.53 (Storia di Lucca (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Spogli materiale bibliografico | Miscellanee, Periodici | ||
Pubblicazioni | [bollettini] [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] [guide] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 180-187;DIECI anni di vita delle Biblioteche italiane. I. Le biblioteche di Stato. (Ministero della pubblica istruzione). Roma, Palombi, 1957;PAOLI, M. I Corali della Biblioteca statale di Lucca. Firenze, Olschki, 1977;PAOLI, M. La Biblioteca di Cesare Lucchesini. In: Gutemberg Jahrbuch 1978;MOSTRA in occasione del primo centenario della biblioteca statale lucchese nella sede attuale. Catalogo a cura di C. Simonetti. Lucca, 1979;LA BIBLIOTECA statale di Lucca. Guida a cura di C. Simonetti. Lucca, 1979;MOSTRA documentaria I giornali lucchesi nei secoli XVIII-XX. A cura di D. Andreoni e L. Pesi. 1987;I MANOSCRITTI e le opere a stampa di Francesco Carrara nella Biblioteca statale di Lucca. Catalogo a cura di M. Moriconi e J. Manfredini. Lucca, Pacini Fazzi, 1988;LEGGIAMO sui bandi la storia di Lucca (1799-1847). Mostra documentaria a cura di J. Manfredini e L. Raimondi. Lucca, 1988;PAOLI, M. Le edizioni del '400 in una raccolta toscana. Lucca, Pacini Fazzi, 1990 - 1992, vol. 2;BIBLIOTECHE d'Italia. Le biblioteche pubbliche statali. Ministero per i beni culturali e ambientali. 3. ed. Roma, Grafiche Giorgetti, 1996, p. 93-96;GUIDA ai fondi speciali delle biblioteche toscane. A cura di S. Di Majo. Firenze, DBA, 1996, p. 169-171. | ||
Mq. superficie biblioteca | 2410 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 630 | ||
Posti di lettura | 80 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1484 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1717 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 13 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale esterno | 5 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: via Santa Maria Corteorlandini, 12 - 55100 - Lucca (LU)Tel.: +39 0583491271
E-mail: bs-lu@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
13:30
Periodo di chiusura
sabato, i giorni festivi, quindici giorni nel mese di agosto e il 14 settembre festa del Santo Patrono..