Biblioteca mons. Vito Tonti
Codice ISIL: IT-LE0273
Codice ISTAT: PULE0142
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBEH1
Codice CEI: CEI574B00001
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Castello, 2 - 73059 - Ugento (LE)Tel.: +39 0833.555027
E-mail: donbenji@libero.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
12:30
09:30
12:30
09:30
12:30
09:30
12:30
09:30
12:30
Periodo di chiusura
luglio-agosto.
Descrizione
È arduo sintetizzare la storia di un'istituzione culturale complessa come la Biblioteca "Vito Tonti" del Seminario vescovile di Ugento. La sua vicenda si intreccia con la storia religiosa e civile delle nostre contrade, già a partire dalla metà del sec. XV con la fondazione delle case dei frati mendicanti, tra i quali si distinguono i Domenicani per la loro attitudine allo studio. Con il trasferimento del Seminario ugentino nei nuovi locali voluti dal vescovo mons. Francesco Bruni, la Biblioteca assume un ruolo centrale nel complesso degli edifici diocesani: Cattedrale, Episcopio, Curia e Seminario. Già nei primi anni dell'episcopato di mons. Giuseppe Ruotolo, si apre una nuova stagione per il Seminario e conseguentemente anche la Biblioteca riceve maggiori attenzioni. Nel 1961 viene redatto il primo inventario con circa 2000 unità librarie registrate. In quegli anni, si lega alla Biblioteca il nome del Servo di Dio don Tonino Bello, professore, vicerettore ed infine rettore del Seminario vescovile, prima della nomina a parroco di Tricase. Conoscitore e fruitore del patrimonio librario seminarile, don Tonino ha redatto un saggio sulla "Vito Tonti", pubblicato su Ugento Cattolica nel 1973. La relazione che segue è parte di un più ampio lavoro di studio e ricerca, in fase di elaborazione, riguardante la Biblioteca del seminario, iniziato nel 2012 con l'inventariazione dei beni librari del fondo antico La Biblioteca "Mons. Vito Tonti" è un istituto culturale ecclesiastico organizzato e curato dal rettorato del Seminario vescovile di Ugento "Mons. Francesco Bruni". Come riporta l'Anagrafe degli Istituti Culturali Ecclesiastici (AICE), al 2013 la Vito Tonti conserva più di 15.000 unità , 1478 delle quali costituiscono il Fondo Antico della Biblioteca . L'istituzione è intitolata al sacerdote Vito Tonti , docente e rettore presso il seminario vescovile di Ugento dal 1935 al 1941; appassionato bibliofilo, componente della commissione arte sacra, «raffinatissimo cultore di studi classici», «spirito libero e fiero», don Vito, «molti anni ancora prima della sua morte, donò tutta la sua biblioteca, scaffali compresi, al Seminario» . Don Tonino in merito scrive: «La decisione di intitolare la biblioteca stessa a don Vito Tonti vuole essere un attestato di gratitudine, del Seminario e dell'intera Diocesi, verso questo degno sacerdote, una delle figure più nobili che abbia onorato il clero di Ugento». Nonostante la Biblioteca sia nata per soddisfare le esigenze culturali dei docenti e degli alunni del seminario, l'istituto è aperto al pubblico e rende fruibile alla collettività l'intero patrimonio librario. Il fondo moderno è stato implementato grazie alle donazioni di ecclesiastici e laici; di recente si registra il cospicuo lascito di S. E. mons. Vito De Grisantis, il quale ha donato tutto il suo patrimonio librario. Il fondo moderno è indicizzato in diversi soggetti, afferenti le discipline teologiche e filosofiche, la letteratura classica antica, italiana e straniera, narrativa, pedagogia, geografia e storia dell'arte, discipline storiche e storia locale. A completamento si registrano dizionari, enciclopedie e raccolte bibliografiche di vario genere. La Biblioteca possiede una fornita emeroteca, nella quale spiccano diverse collezioni storiche di periodici tra le quali: Civiltà Cattolica, Monitore Ecclesiastico, Rivista di Storia della Chiesa, Oikoumenicon, Orientamenti Pastorali, Ugento Cattolica ed Archivio Storico Pugliese. Nei primi anni della Controriforma, San Carlo Borromeo suggerisce, nelle sue Institutiones ad universum Seminarii reginem pertinentes, di affiancare al Seminario una Biblioteca in grado di soddisfare le esigenze formative e culturali sia degli insegnanti che degli allievi. La prassi di istituire una Biblioteca all'interno dell'istituzione. Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/2880/Biblioteca+mons.+Vito+Tonti |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Seminario vescovile | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 20 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 19 | ||
Spazi | Guardaroba |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/574\CEI574B00001\regolamenti\regolamentobiblioteca.pdf |
Patrimonio Librario
Manoscritti | manoscritti (220), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (18700) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 150 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 35 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 500 | ||
Posti di lettura | 6 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 250 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Personale part-time | 3 |
Contatti
Indirizzo: via Castello, 2 - 73059 - Ugento (LE)Tel.: +39 0833.555027
E-mail: donbenji@libero.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
12:30
09:30
12:30
09:30
12:30
09:30
12:30
09:30
12:30
Periodo di chiusura
luglio-agosto.