Biblioteca della Società di letture e conversazioni scientifiche
Codice ISIL: IT-GE0052
Codice ISTAT: LGGE0035
Polo SBN: Polo Regione Liguria
Codice SBN: LIG25
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Liguria
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Matteotti, 10 - 16123 - Genova (GE)Tel.: +39 010565141
+39 3427686262
Fax: +39 010565141
E-mail: letturescientifiche@gmail.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:30
12:30
10:30
12:30
10:30
12:30
10:30
12:30
10:30
12:30
Descrizione
La Biblioteca nasce insieme alla Società di Letture, come suo strumento essenziale per promuovere la conoscenza delle più recenti acquisizioni in tutti i campi del sapere. Sono dapprima i soci a regalare pubblicazioni,poi le donazioni aumentano e vengono affiancate da una sistematica politica di acquisizioni,tanto che già nel 1871 si contano più di 2.000 volumi, oltre alle riviste nazionali e straniere, che arrivano nel giro di pochi decenni a 10.000 (come attesta l'inventario del 1911). Gli argomenti riguardano soprattutto le scienze storiche, geografiche e naturali, la fisica,la filosofia la medicina,l'economia e le scienze militari,ma anche la letteratura e le arti, man mano che gli interessi culturali evolvono dall'iniziale positivismo a un eclettismo curioso e aperto a un ampliamento di prospettive. Nel secondo dopoguerra, a causa delle difficoltà economiche attraversate dalla Società, acquisti e donazioni si riducono sensibilmente e si verifica una parziale dispersione del materiale riunito in precedenza in diverse altre biblioteche della città soprattutto nel periodo postbellico. Nonostante questo la Biblioteca della Società di Letture ha mantenuti intatti nel tempo i suoi caratteri peculiari, e si qualifica oggi per l'interesse culturale, bibliofilo e scientifico: 8000 volumi, un'ampia scelta di argomenti, e molte opere preziose, fra le quali il fondo di edizioni cinquecentesche e un nucleo di opere scientifiche, ricchissimo di testi di medicina, geografia, scienze naturali. Il trasferimento del Società nella nuova sede di Palazzo Ducale (1993) ha consentito di ricollocare e valorizzare tale patrimonio in spazi idonei, e di dotarlo degli strumenti atti alla sua conoscenza e consultazione: la catalogazione per autori e per soggetti con il programma Isis Teca offerto dalla Regione Liguria (in corso), il recente inserimento nel catalogo regionale delle biblioteche liguri, l'apertura alla pubblica fruizione (dal 1999). Da: https://letturescientifiche.jimdofree.com/storia/ |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Società di letture e conversazioni scientifiche | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Società di letture e conversazioni scientifiche | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1866 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Ducale - Ammezzato ala Est | ||
Data costruzione | 14 - 19 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Membri di una specifica organizzazione o istituzione |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (15000) | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (100), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (100), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (50), periodici spenti (50), annate di periodici (100), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (14360), edizioni del '500 (11), letteratura grigia (80) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo delle biblioteche liguri
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | LIGURIA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 30. | ||
Mq. superficie biblioteca | 164 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 150 | ||
Posti di lettura | 20 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 2000 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 200 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 1 | ||
Personale part-time | 1 |
Contatti
Indirizzo: Piazza Matteotti, 10 - 16123 - Genova (GE)Tel.: +39 010565141
+39 3427686262
Fax: +39 010565141
E-mail: letturescientifiche@gmail.com
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:30
12:30
10:30
12:30
10:30
12:30
10:30
12:30
10:30
12:30