Biblioteca d'Istituto della Soprintendenza per i beni culturali e ambientali di Enna
Codice ISIL: IT-EN0066
Codice ISTAT: SCENA014
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
15:00
18:00
09:00
13:00
09:00
13:00
Descrizione
| La Biblioteca d’Istituto della Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna viene istituita nel 1989, in contemporanea con l’istituzione della Soprintendenza. Viene aperta al pubblico esterno nel 2000. È specializzata negli ambiti della tutela e valorizzazione del patrimonio culturale, è perciò frequentata in particolare da studenti, ricercatori e appassionati d’arte, archeologia, storia, architettura e urbanistica, biblioteconomia, etnoantropologia, con particolare – ma non univoco – riferimento all’ambito regionale e mediterraneo. Possiede un patrimonio documentario di circa 12.000 volumi. La biblioteca, centro operativo del Polo bibliotecario provinciale di Enna (SBE) curato dalla Soprintendenza e del Sistema bibliotecario provinciale di Enna (SBPE), organizza i servizi bibliotecari digitali del Polo e i corsi d’aggiornamento per gli operatori del catalogo collettivo. Cura attività culturali, anche in ambito Nati per Leggere, e progetti PCTO (ex alternanza scuola lavoro) con istituti scolastici di Enna e provincia. |
Informazioni Amministrative
| Codice fiscale | 80012000826 | ||
| Partita IVA | 02711070827 | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Regione siciliana. Assessorato regionale dei beni culturali e dell'Identità siciliana Servizio 15 Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Regione | ||
| Autonomia amministrativa | No | ||
| Struttura gerarchica sovraordinata | Soprintendenza BB.CC.AA. di Enna | ||
| Tipologia funzionale | Pubblica | ||
| Fondazione della biblioteca | 1989 | ||
| Data istituzione attuale | 2000 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Denominazione dell'edificio | Palazzo Varisano | ||
| Edificio appositamente costruito | No | ||
| Data costruzione | 15.-18. secolo | ||
| Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario provinciale ennese | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | No | ||
| Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
| Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
| Regolamento | D.P. R. n.417 del 5.07.1995, D. Lgs. n. 42 del 22.01.2004 e ss.mm.ii., Legge Regionale 1 agosto 1977, n. 80 | ||
Patrimonio Librario
| Totale posseduto | totale posseduto (12123) | ||||
| Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (100), | ||||
| Pubblicazioni in serie | periodici (20), annate di periodici (200), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (11800), letteratura grigia (15) | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo delle biblioteche della provincia di Enna
| Zona di espansione | Provinciale | ||
| Zona | Enna | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online | ||
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Inventario cartaceo | Si | ||
| Inventario informatizzato | Si | ||
| Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
| Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
| Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative | ||
| Descrizione libera | Arti - Belle arti e arti decorative | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | emeroteca, documentazione europea, bambini | ||
| Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: No, nazionale: Si, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
| Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
| Accesso internet | Attivo | ||
| Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Riproduzione digitale | ||
| Reference | Servizio attivo: locale, online | ||
Prestito locale
| Disponibile | Si | ||
| Procedure automatizzate | Si | ||
| E' escluso il prestito di | Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici | ||
| Utenti ammessi al prestito | Residenti nella regione, Utenti di sistema o di enti convenzionati | ||
Prestito digitale
| Disponibile | Si | ||
Informazioni supplementari
| Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
| Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
| Norme di catalogazione | Guida alla catalogazione SBN, REICAT | ||
| Spogli materiale bibliografico | Atti di convegni, Periodici | ||
| Mq. superficie biblioteca | 100 | ||
| Mq. servizi / sale al pubblico | 60 | ||
| Metri lineari scaffali magazzini | 30 | ||
| Metri lineari scaffali aperti | 40 | ||
| Posti di lettura | 8 | ||
| Posti attrezzati video | 1 | ||
| Posti attrezzati ascolto | 1 | ||
| Posti attrezzati internet | 1 | ||
| Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 400 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 100 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 3 | ||

