Biblioteca Comunale Tommaso Scalise
Codice ISIL: IT-CZ0444
Codice ISTAT: CLCZC004
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via IV Novembre 2 - 88044 - Marcellinara (CZ)Tel.: +39 0961996133
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
14:00
15:00
18:00
08:00
14:00
08:00
14:00
08:00
14:00
15:00
18:00
08:00
14:00
Descrizione
La Biblioteca Comunale è stata istituita al fine di garantire a tutti i cittadini l’accesso all’informazione e per promuovere il loro avanzamento culturale mediante attività di divulgazione nei vari campi della conoscenza. L’attuale sede è situata in un edificio, realizzato negli anni venti, ex sede comunale di Marcellinara, sita nel centro abitato del Comune in via IV Novembre, di recente completamente ristrutturato. L’edificio, di pianta quadrata, quasi, fa parte di una lunga schiera di fabbricati; ha 2 lati in comunione e altri 2 liberi che prospettano uno su strada pubblica e l’altro su giardino privato. L’edificio, costituito da 2 piani fuori terra collegati da una scala, costituisce per la popolazione residente uno spazio da adibire a fini culturali. Al piano terra è situata la biblioteca, la sala lettura oltre i servizi igienici. Il primo piano, invece, è composto da una sala, con annessa balconata, definita “Sala della Cultura” utilizzata per eventi culturali e conferenze di vario genere. La Biblioteca concorre alla attuazione effettiva del diritto all’istruzione ed alla cultura per tutti i cittadini. A tal fine la Biblioteca: garantisce la conservazione, l’integrità, l’incremento e l’aggiornamento del materiale bibliografico, manoscritto, a stampa ed audiovisivo; costituisce centro di documentazione della storia locale e della realtà economica e sociale del territorio; favorisce la conoscenza della storia e delle tradizioni locali, nonché della realtà contemporanea; favorisce la pubblica lettura attraverso il prestito gratuito del materiale librario; supporta le richieste di ricerche e di studi da parte dell’utenza attraverso materiale librario e informatico; fornisce all’utenza un spazio dedicato alla lettura, in una sala adiacente alla biblioteca; fornisce all’utenza, che desidera ricevere personalmente inviti, notizie e novità, la “tessera dei servizi”. Alla biblioteca è preposto un Comitato di gestione nominato dal Consiglio Comunale, di cui fanno parte: a) il Sindaco o un suo delegato, con funzioni di Presidente; b) un Responsabile della Biblioteca da individuare tra i dipendenti dell’Ente che svolge anche le funzioni di Segretario; c) due rappresentanti del Consiglio Comunale eletti garantendo la rappresentanza della minoranza; d) un rappresentante per ogni Istituzione scolastica esistente nel Comune o un suo delegato e) un rappresentante per ogni associazione ed istituzione culturale locale f) due esperti nominati dal Consiglio Comunale tra i cittadini del Comune che si interessano particolarmente di attività culturali Il funzionamento e la gestione della biblioteca sono affidati al responsabile di area e a due volontari che provvedono a: - Fare l’inventario, la catalogazione e classificazione delle opere librarie; - Organizzazione e manutenzione dei cataloghi; - Servizio di prestito e assistenza intellettuale agli utenti; - Assicurazione dell’ordinato svolgimento di tutte le attività tecniche e di servizio pubblico delle sezioni eventualmente affidategli; - Raccolta di dati per l’elaborazione di sintesi statistiche sull’uso pubblico della biblioteca. |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 00297830796 | ||
Partita IVA | 00297830796 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Marcellinara | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune di Marcellinara | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1991 | ||
Data istituzione attuale | 1991 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | XX sec. | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Delibera di C.C. n. 7 del 22/02/2005 |
Patrimonio Librario
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (7407) |
Cataloghi Generali
Autore
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 1991 al 2022 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nella regione |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 108 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 43 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 22 | ||
Posti di lettura | 8 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati internet | 1 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 | ||
Personale temporaneo | 1 |