Biblioteca comunale Francesco Pometti
Codice ISIL: IT-CS0033
Codice ISTAT: CLCS0016
Polo SBN: Polo SBN Reggio Calabria
Codice SBN: RCA40
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2025
Data di aggiornamento: 03-09-2025
Permalink
Contatti
Indirizzo: Vico I° Vincenzo Valente - 87064 - Corigliano-Rossano (CS)Tel.: +39 09835491974
+39 09835491973
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
08:30
13:00
14:30
17:30
08:30
13:00
08:30
13:00
14:30
17:30
08:30
13:00
Descrizione
La Biblioteca Comunale “Francesco Pometti” è stata fondata nel 1966 ed è situata all’interno del restaurato Complesso architettonico della Riforma nel Centro Storico di Corigliano-Rossano (Loc. Corigliano), che ospitava lo storico convento dei padri riformati, con annessa la Chiesa della Riforma, consacrata nel 1686 a Santa Maria di Costantinopoli. La Chiesa all’interno presenta un'unica navata con quattro cappelle a destra, conserva un Crocifisso seicentesco attribuito a frate Umile Pintorno da Pietralia; nella sacrestia si conserva il dipinto della Madonna di Costantinopoli di Luigi Medolla. Il Complesso della Riforma rappresenta il Centro Culturale della nostra Città in quanto oltre alla stessa Biblioteca (sita al primo piano dello stabile), è presente un distaccamento del Conservatorio musicale di Cosenza e il Centro studi della Fondazione “Valente”, inoltre ospita il restaurato Teatro Valente. È pertanto una delle pregevoli testimonianze di arte e religione che la Città può vantare. Una Sala Studio dotata di tavoli e sedute in numero sufficiente da accogliere ogni giorno più di quaranta utenti è la novità della Biblioteca comunale Francesco Pometti, che si arricchisce di un luogo di ritrovo sociale e culturale nella Sala dedicata a Enzo Viteritti. Le postazioni sono ampie e funzionali e permettono una disposizione comoda tra gli utenti, la popolazione studentesca, universitari e studiosi hanno espresso massima soddisfazione per l’attivazione del servizio. Questo permette anche di riqualificare e rifunzionalizzare il patrimonio immobiliare comunale. La Biblioteca conta circa 80.000 pubblicazioni tra volumi e opuscoli, di cui 10 incunaboli (libri pubblicati tra il 1455 e il 1500), 180 Cinquecentine, 320 Secentine, 1.500 Settecentine e 500 edizioni dell’800, 292 periodici e 68 giornali ect... |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca Comunale Francesco Pometti |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 03557570789 | ||
Partita IVA | 03557570789 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Corigliano Calabro | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune di Corigliano-Rossano CS | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1966 | ||
Data istituzione attuale | 1978 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | COMPLESSO DELLA RIFORMA | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1686 | ||
Sistemi di biblioteche | SBR - Sistema bibliotecario Regione Calabria | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento, Altro | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Delibera C.C. n. 33 del 18/04/2025 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (80000) | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (720), giornali (28), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (76742) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | No | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | No | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Fondi speciali
Biblioteca del Convento dei Padri Liguorini
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | religione, filosofia, storia, diritto | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | ragazzi, musica, libri Braille, emeroteca-periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Altro, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici | ||
Utenti ammessi al prestito | Altro, Residenti nel comune, Residenti nella provincia, Residenti nella regione, Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Mq. superficie biblioteca | 219 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 56 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 464 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 244 | ||
Posti di lettura | 40 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 610 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 47 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 4 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Personale esterno | 2 |