Biblioteca del Museo Provinciale Campano
Codice ISIL: IT-CE0010
Codice ISTAT: CMCE0007
Polo SBN: Polo della Regione Campania
Codice SBN: CAMMC
Codice RISM: I-CAP
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 16-05-2024
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
15:00
17:00
09:00
13:00
09:00
13:00
15:00
17:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
agosto.
Descrizione
| La Biblioteca del Museo Campano è, per il numero dei volumi a stampa e dei manoscritti, pergamene, carte geografiche e stampe che contiene, la più importante di Terra di Lavoro. II Museo Campano di Capua fu aperto al pubblico nel 1874 ma nell’anno precedente, alla esposizione Universale di Vienna, fu data lettura di una relazione sul Museo nella quale per la prima volta fu annunciata la formazione di una biblioteca pubblica che, oltre ad illustrare nel modo più completo la storia millenaria della Civiltà Campana, avrebbe anche assolto alla funzione di rendere accessibile a tutti il suo patrimonio bibliografico. Pertanto il criterio principe che informò l’accrescimento delle collezioni fu quello di privilegiare la raccolta di documenti, a stampa o manoscritti, riguardanti la storia dei comuni della Campania Felix, nonché le opere prodotte dall’ingegno di uomini nati in questa terra. Arricchita nel corso di più di un secolo da cospicue e preziose donazioni, la Biblioteca del Museo Campano si qualifica a pieno titolo come la più importante della Provincia e una delle più notevoli del meridione. Dotata di un contingente bibliografico di migliaia di unità (tra pergamene, volumi, opuscoli, manoscritti, riviste, stampe, carte geografiche etc.) copre con esemplari di altissimo pregio tutto l’arco dell’arte tipografica fin dalle origini. Sala di Consultazione Comprende testi antichi e moderni e rappresenta una sintesi di tutte le collezioni presenti nella Biblioteca. Sulla parete di fronte all’ingresso si ammira il bel ritratto del fondatore del Museo, il Canonico Capuano Gabriele lannelli (1825 – 1895) al quale, fra tanti altri, va il merito di aver convinto tutti, con dottissime argomentazioni storiche, che sede del Museo Campano non poteva essere che Capua e, in questa, la stupenda cornice catalana di palazzo Antignano Sala Generale Questo settore comprende, oltre pergamene di remota datazione e manoscritti, opere che datano dai primordi dell’arte tipografica, come incunabili e cinquecentine, fino al XIX secolo. Nella bacheca centrale è esposto l’originale della dichiarazione dei disegni di Palazzo Reale di Luigi Vanvitelli, il progetto della Reggia di Caserta che fu presentato dall’architetto a Carlo III di Borbone. Nel suo complesso questa sala illustra con pregevolissimi esemplari tutta l’evoluzione dell’arte tipografica. Sala Topografica Raccoglie testi memorabili e rappresenta una rarissima raccolta di materiale storico riguardante l’archeologia, la politica, l’ambiente sociale, la vita culturale, religiosa e artistica del nostro territorio. Le collezioni sono conservate in più reparti intestati ai singoli comuni di Terra di Lavoro, quelli compresi nel riordinamento amministrativo del 1806 operato da Giuseppe Napoleone. In questo settore, che possiamo definire “il cuore della biblioteca” , ciò che la rende unica, trovano posto pubblicazioni che illustrano il territorio dei vari comuni, le vicende della loro vita amministrativa, le loro memorie civili, militari ed ecclesiastiche. Vi sono rappresentate, inoltre, opere che testimoniano lo sviluppo del pensiero, la manifestazione dell’ingegno e della dottrina degli uomini eminenti nati o vissuti in questa o quella città della nostra provincia e che la resero gloriosa con i prodotti della loro inteligenza. In essa trovano posto i manoscritti del fondatore Gabriele lannelli e il suo carteggio con il grande Theodor Mommsen; autografi di Garibaldi, di Alessio Simmaco Mazzocchi e dello storico Francesco Daniele insignito, quest’ultimo, dalla zarina Caterina di tutte le Russie della onorificenza di Accademico di Pietroburgo. Da: https://www.museocampanocapua.it/biblioteca/ |
Altre Denominazioni
| Già | Biblioteca Museo Campano | ||
Informazioni Amministrative
| Codice fiscale | 80004770618 | ||
| Partita IVA | 02247640614 | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Provincia di Caserta | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Provincia | ||
| Autonomia amministrativa | No | ||
| Tipologia funzionale | Pubblica | ||
| Fondazione della biblioteca | 1869 | ||
| Data istituzione attuale | 1874 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Denominazione dell'edificio | PALAZZO ANTIGNANO | ||
| Edificio appositamente costruito | No | ||
| Data costruzione | Sec. 15° | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
| Destinazioni sociali | Tutti | ||
| Regolamento | Delibera G.P. n. 76 del 21/06/2012 | ||
Patrimonio Librario
| Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (77), | ||||
| Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (10448), | ||||
| Manoscritti - Legati | manoscritti legati (50), | ||||
| Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (15992), | ||||
| Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (1152), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (45505) | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online (10%) | ||
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Generali
Autore
| Schede | Si (100%) | ||
| Informatizzato | Altro (10%) | ||
| Copertura bibliografica | dal 1874 al 2022 | ||
Dizionario
Sistematico
Soggetto
| Schede | Si (100%) | ||
| Informatizzato | Altro (10%) | ||
| Copertura bibliografica | dal 1400 al 2022 | ||
Titoli
| Schede | Si (100%) | ||
| Informatizzato | Altro (10%) | ||
| Copertura bibliografica | dal 1400 al 2022 | ||
Topografico
| Schede | Si (100%) | ||
| Informatizzato | Altro (10%) | ||
| Copertura bibliografica | dal 1500 al 2022 | ||
Cataloghi Speciali
carta
| Denominazione | PALASCIANO | ||
| Schede | Si (100%) | ||
| Copertura bibliografica | dal 1815 al 1891 | ||
carta
| Denominazione | INTIERI | ||
| Schede | Si (100%) | ||
| Copertura bibliografica | dal 1815 al 1891 | ||
carta
| Denominazione | CAPECELATRO | ||
| Schede | Si (100%) | ||
carta
| Denominazione | D’AMBROSIO | ||
| Schede | Si (100%) | ||
carta
| Denominazione | GAROFANO | ||
| Schede | Si (100%) | ||
| Copertura bibliografica | dal 1482 al 1970 | ||
carta
| Denominazione | LEONETTI | ||
| Schede | Si (100%) | ||
carte geografiche e mappe
| Volume | Si | ||
giornali
| Volume | Si | ||
incunaboli
| Schede | Si | ||
manoscritti
| Volume | Si | ||
periodici
| Volume | Si | ||
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Inventario cartaceo | Si | ||
| Inventario informatizzato | Si | ||
| Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
| Catalogo topografico informatizzato | No | ||
Specializzazioni
390.09 Usi e costumi. Trattamento storico e geografico
| Descrizione ufficiale | Usi e costumi. Trattamento storico e geografico | ||
| Descrizione libera | Costumi e folclore. Caserta | ||
945.725 Storia di Caserta (Prov.)
| Descrizione ufficiale | Storia di Caserta (Prov.) | ||
| Descrizione libera | Storia locale. Caserta | ||
Fondi speciali
Fondo famiglia Capecelatro
| Codice fondo | 006 | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Schede | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo famiglia D'Ambrosio
| Codice fondo | 003 | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Schede | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo famiglia Garofano
| Codice fondo | 007 | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Schede | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo famiglia Leonetti
| Codice fondo | 005 | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Schede | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo famiglia Marzano
| Codice fondo | 001 | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Schede | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo famiglia Orsini
| Codice fondo | 002 | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Schede | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo famiglia Pellegrini
| Codice fondo | 004 | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Schede | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo famiglia Pizzi
| Codice fondo | 008 | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Schede | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Palasciano - Intieri
| Codice fondo | 009 | ||
| Descrizione | libri - Fondo appartenuto al medico capuano Ferdinando Palasciano (1815-1891) | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Schede | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | manoscritti, archivio storico Capuano | ||
| Riproduzioni | Altro [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
| Accesso internet | Attivo | ||
| Document delivery | Servizio attivo: Fotografie, Riproduzione digitale | ||
| Reference | Servizio attivo: locale, online | ||
Prestito locale
| Disponibile | No | ||
Prestito digitale
| Disponibile | No | ||
Informazioni supplementari
| Norme di catalogazione | RICA | ||
| Bibliografia | ANNUARIO </i></small>delle biblioteche italiane. Vol. 1</I>. Roma, Palombi, 1969, p. 248-249;BROCCOLI</small>, A. Catalogo della biblioteca topografica del Museo Campano di Capua</I>. Caserta, 1906-14;MAZZOLENI</small>, J. Le pergamene di Capua</I>. Napoli, 1957-60;LA BIBLIOTECA </small>e l'emeroteca. A cura di G. Guerrieri e F. Quarantotto. In: Museo Provinciale Campano di Capua</I>. Caserta, Amministrazione Provinciale, [1974];DE</small> NITTO</small>, G. Biblioteche e fondi librari della provincia di Caserta. In: Itinerari storici ed artistici in Terra di Lavoro</I>. A cura di F. Corvese e G. Tescione. Napoli, Athena, 1995, p. 147-165. | ||
| Mq. superficie biblioteca | 478 | ||
| Mq. servizi / sale al pubblico | 85 | ||
| Metri lineari scaffali magazzini | 117 | ||
| Metri lineari scaffali aperti | 1 | ||
| Posti di lettura | 20 | ||
| Posti attrezzati video | 6 | ||
| Posti attrezzati internet | 2 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 150 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 6 | ||
| Personale temporaneo | 5 | ||


