Biblioteca comunale Giovanni XXIII - San Vito dei Normanni
Codice ISIL: IT-BR0017
Codice ISTAT: PUBR0015
Polo SBN: Polo Regione Puglia
Codice SBN: PUGPB
Codice RISM: I-SVNbc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 11-11-2025
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
12:30
08:30
12:30
15:30
19:00
08:30
12:30
15:30
19:00
08:30
12:30
15:30
19:00
08:30
12:30
15:30
19:00
Descrizione
| La prima biblioteca a San Vito dei Normanni fu fondata dai Padri Domenicani nel loro Convento. Il patrimonio era composto da migliaia di libri rilegati in pelle e ordinati in nove grandi armadi. Dopo il 1809 i Padri Domenicani abbandonarono il Convento e i libri iniziarono un lungo peregrinare in attesa di essere collocati in una nuova sede. Purtroppo, quando finalmente si decise di ripristinare la biblioteca, dei libri non vi era più alcuna traccia. Il sindaco Vincenzo Trizza, nel 1946, nominò una commissione che si occupasse della riorganizzazione della Biblioteca. Gli intellettuali locali accolsero la proposta con grande entusiasmo e donarono 750 volumi. Furono, inoltre, acquistati 450 libri di classici, due enciclopedie e alcune raccolte di libri di autori conterranei. Nonostante il grande impegno profuso, il programma di riorganizzazione della biblioteca non fu mai portato a termine. Fu nel 1962 che venne costituita l'attuale Biblioteca Comunale, grazie all'interessamento del prof. Angelo Pagliara, all'epoca Assessore Anziano, che si prodigò inviando lettere alle più alte cariche dello Stato e della Chiesa per chiedere l'invio di materiale librario. Tra questi, Papa Giovanni XXIII fu il primo a rispondere donando tre volumi dei suoi discorsi con firma autografa e, per questa ragione, la Biblioteca è stata a lui dedicata. Dal 1962 ad oggi la Biblioteca Comunale ha avuto diverse sedi. La prima di queste fu in piazza Carducci nei locali del Palazzo dell'Orologio. In seguito, il Prof. Pagliara ne propose il trasferimento nei locali dell'ex cinema Leo, in via Cavour. Quando si rese necessario procedere ad interventi di restauro di questi locali, la Biblioteca fu dislocata temporaneamente in via Vittorio Emanuele III, dove vi rimase per circa dieci anni e, quando i lavori vennero portati a termine, ritornò nella sede in via Cavour. Dal 2001 la Biblioteca Comunale ha una sede definitiva; è stata ricollocata, infatti, nell'edificio che per primo l'aveva ospitata e che per la nostra città rappresenta uno dei più bei monumenti architettonici: il seicentesco ex Convento dei Domenicani. |
Informazioni Amministrative
| Codice fiscale | 81001650746 | ||
| Partita IVA | 00175480748 | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Comune di San Vito dei Normanni | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
| Autonomia amministrativa | No | ||
| Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
| Tipologia funzionale | Pubblica | ||
| Fondazione della biblioteca | 1868 | ||
| Data istituzione attuale | 1962 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Edificio appositamente costruito | Si | ||
| Sistemi di biblioteche | Polo Biblio-Museale Brindisi | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
| Destinazioni sociali | Tutti | ||
Patrimonio Librario
| Totale posseduto | totale posseduto (60354) | ||||
| Documenti audiovisivi | dischi (8), videocassette (24), documenti audiovisivi (354), | ||||
| Documenti cartografici | documenti cartografici (100), | ||||
| Documenti elettronici | CD-ROM (50), documenti elettronici (8858), | ||||
| Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (20), | ||||
| Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (150), | ||||
| Manoscritti | manoscritti (600), | ||||
| Pubblicazioni in serie | periodici (200), periodici correnti (52), giornali (6), giornali correnti (6), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (59629), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (221) | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | emeroteca | ||
| Riproduzioni | Fotocopie, | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
| Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
| Document delivery | Servizio attivo | ||
Prestito locale
| Disponibile | Si | ||
| Procedure automatizzate | Si | ||
Prestito digitale
| Disponibile | No | ||
Prestito interbibliotecario
| Disponibile | Intersistemico, Nazionale | ||
Informazioni supplementari
| Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
| Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
| Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
| Mq. superficie biblioteca | 700 | ||
| Mq. servizi / sale al pubblico | 700 | ||
| Posti di lettura | 45 | ||
| Posti attrezzati internet | 3 | ||
| Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1500 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 800 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 4 | ||
| Personale part-time | 1 | ||
| Personale temporaneo | 3 | ||
