Biblioteca comunale
Codice ISIL: IT-BO0199
Codice ISTAT: ERBO0333N
Polo SBN: Polo unificato bolognese
Codice SBN: UBOBC
Codice ACNP: BO802
Codice RISM: I-I
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Emilia-Romagna
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Emilia 80 - 40026 - Imola (BO)Tel.: +39 0542602636
+39 0542602654
Fax: +39 0542602602
E-mail: bim@comune.imola.bo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
14:15
18:45
08:30
13:00
14:15
18:45
08:30
13:00
14:15
18:45
08:30
13:00
14:15
18:45
08:30
13:00
Dal 15/06 al 14/09
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca comunale Biblioteca comunale di Imola |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Imola | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1799 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Convento di S. Francesco | ||
Data costruzione | Secolo 14 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Collegamenti ad altre biblioteche
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (594000) | ||||
Altri documenti di biblioteca | cimeli, medaglie, | ||||
Documenti audiovisivi | cassette, videocassette, compact disc (50), documenti audiovisivi (15658), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (4026), documenti cartografici (4432), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (248), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (18000), cartoline (20000), documenti grafico-iconici (55000), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (1629), documenti musicali a stampa (1636), | ||||
Manoscritti | manoscritti (4061), | ||||
Manoscritti - Sciolti | documenti archivistici (15000), | ||||
Microforme | microfilm (250), microfiche, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (2348), periodici spenti (1475), periodici correnti (566), giornali (21), giornali spenti (5), giornali correnti (16), annate di periodici (2371), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (509113), incunaboli (138), edizioni del '500 (3000), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (361), tesi di laurea (110), libretti (400) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo di opere grafiche di biblioteche
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | opere grafiche | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo regionale delle edizioni del XVI secolo
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
autografi
Schede | Si |
disegni
Volume | Si |
manoscritti
Schede | Si |
materiale iconografico
Schede | Si |
periodici
Volume | Si |
tesi di laurea
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Archivi ospedalieri
Codice fondo | 005 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivi privati
Codice fondo | 004 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio notarile mandamentale
Codice fondo | 003 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Archivio storico comunale
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Collezione imolese
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, rari e di pregio, letteratura moderna A. Ponti, locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, individuali | ||
Bibliografia | ANNUARIO</i></small> delle biblioteche italiane. Vol. 2</I>. Roma, Palombi, 1971, p. 103-105;RAMBELLI</small>, G. Biografia del P. Maestro Giuseppe Luigi Rossi, bibliotecario della Comunale d'Imola</I>. Lugo, s.n., 1835;TABANELLI</small>, A. La Biblioteca Circolante Andrea Ponti di Imola nel quarantennio della sua fondazione, 1900-1940</I>. Imola, Galeati, 1940;MANCINI</small>, F. Le carte della Società Agraria Imolese conservate presso la Biblioteca comunale di Imola. In: Le campagne emiliane nell'epoca moderna</I>. Milano, Feltrinelli, 1957;ILLUMINATED</i></small> manuscripts of the Divine Comedy</I>. A cura di P. Brieger, M. Meiss, C.S. Singleton. New York, Princeton University Press, 1969, p. 321, 388;CICALA</small>, V. La raccolta di iscrizioni latine urbane della Biblioteca comunale di Imola. In: Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le Provincie di Romagna</I>, n.s., 31-32 (1980-1981), p. 203-206;RODDEWIG</small>, M. Eine unbekannte Handschrift des Barzizza-Kommentars zu Dantes Inferno in Madrid. In: Italia viva. Studien zur Sprache und Literatur Italiens</I>. Tübingen, Narr, 1983, p. 353-368;CAPPUGI</small>, E. Contributo alla conoscenza dell'Inferno Parigi-Imola e del suo miniatore, detto il Maestro delle Vitae imperatorum</I>. Firenze, Olschki, 1985;GADDONI</small>, R. Note in margine ad alcuni numeri unici anarchici conservati nella Biblioteca comunale di Imola. In: Studi romagnoli</I>, 38 (1987), p. 142-150;PERANI</small>, M. Frammenti di manoscritti ebraici nell'Archivio storico di Imola. In: Enoch</I>, 10 (1988), n.2;BERTOLINI</small>, L. Un idiografo del 4. Libro della Familia. In: Rivista di letteratura italiana</I>, 6 (1988), n.2, p. 276-297;LONGOBARDI</small>, M. Frammenti di codici in antico francese della Biblioteca comunale di Imola. In: Miscellanea di studi in onore di Aurelio Roncaglia a cinquant'anni dalla sua laurea</I>. Modena, Mucchi, 1989, p. 728-759;BUCHLER</small>, A. Zu den Psalmillustrationen der Haseloff-Schule. In: Zeitschrift fur Kunstgeschichte</I>, 1989, n.2, p. 215-238;VIVOLI</small>, L. Il caso del monaco ingannato e del legatore disonesto: uno sguardo alla libreria dei frati minori conventuali del 1767. In: Studi romagnoli</I>, vol. 41(1990), n. 1 del 1994, p. 487-500;UN TIPOGRAFO</i></small> di provincia: Paolo Galeati e l'arte della stampa tra Ottocento e Novecento</I>. A cura di M. Baruzzi, R. Campioni, V. Martinoli. Imola, Marabini, 1991;GURRIERI</small>, G.V. La Biblioteca comunale di Imola. In: Le grandi biblioteche dell'Emilia-Romagna e del Montefeltro. I tesori di carta</I>. Bologna, Grafis, 1991, p. 229-241;BIBLIOTECHE</i></small> in Emilia-Romagna</I>. A cura di E. Colombo. Bologna, Analisi, 1991, p. 334-336;PADOVANI</small>, A. L'archivio di Odofredo. Le pergamene della famiglia Gandolfi Odofredi. Edizione e regesto (1163-1499)</I>. Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto medioevo, 1992;GURRIERI</small>, G.V. Le cartoline della Biblioteca comunale di Imola. In: Dal Ronco al Reno. Le valli in cartolina</I>. Bologna, Analisi, 1992, p. 9-18;UNA SEZIONE</small> di narrativa in fieri: la Ponti di Imola da Biblioteca storica a sezione di letteratura moderna. In: La narrativa in biblioteca</I>. A cura di R. Campioni. Bologna, Il Nove, 1995, p. 85-90; BARUZZI</small>, M. Libri per un pubblico femminile. La Biblioteca storica Ponti tra modello ravennate e traduzione imolese. In: Memorie e ricerche</I>, 1996, n.7, p. 123-150;BIBLIOTECA COMUNALE DI</small> IMOLA</small> Spagna 1936-1939. Libri e documenti a Imola sulla guerra civile spagnola. Catalogo</I>. Imola, Bim, 1997;E TRA </small>i libri spuntò il mouse. I duecento anni della Biblioteca comunale di Imola. In: IBC. Informazioni commenti inchieste sui beni culturali</I>, 5 (1997), n.1, p. 14-16;FRA </i></small>due rivoluzioni. Città e cittadini a Imola dal 1797 al 1831</I>. Imola, Bim, 1998;BALDUCCI</small>, F. Leggere al femminile: la Biblioteca A. Ponti di Imola tra 1935 e 1940. In: Il Carrobbio</I>, 25 (1999), p. 267-276. | ||
Mq. superficie biblioteca | 4347 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 1854 | ||
Posti di lettura | 112 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 57390 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 3597 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 21 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Personale esterno | 2 |
Contatti
Indirizzo: Via Emilia 80 - 40026 - Imola (BO)Tel.: +39 0542602636
+39 0542602654
Fax: +39 0542602602
E-mail: bim@comune.imola.bo.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
14:15
18:45
08:30
13:00
14:15
18:45
08:30
13:00
14:15
18:45
08:30
13:00
14:15
18:45
08:30
13:00
Dal 15/06 al 14/09