Biblioteca civica Vincenzo Joppi
Codice ISIL: IT-UD0106
Codice ISTAT: FVUD0074
Polo SBN: Polo del Friuli Venezia Giulia
Codice SBN: FVG01
Codice RISM: I-UDc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Marconi 8 - 33100 - Udine (UD)Tel.: +39 04321272583
+39 3346723194
Fax: +39 0432 1270331
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
09:00
14:00
14:00
18:30
Descrizione
| a Biblioteca Civica "Vincenzo Joppi", che prende il nome dal suo primo bibliotecario che la diresse con grande efficacia e perizia, è stata istituita nel 1864 e aperta al pubblico, nell'attuale sua sede di Palazzo Bartolini, nel 1866. Istituzione culturale di grande prestigio, grazie all'attività di un altro grande bibliotecario, Giovanni Battista Corgnali, la "Joppi" è diventata nel tempo la biblioteca simbolo della cultura friulana e oggi può vantare un patrimonio di oltre 560.000 documenti, fra libri, periodici, manoscritti, microfilm, CD e DVD. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso, la biblioteca ha subìto un forte rinnovamento non tanto nelle sue strutture, se si eccettua l'ampia sala "Corgnali" e il capiente magazzino sottostante, quanto nelle sue articolazioni interne, con la specializzazione di varie Sezioni, come la Sezione Friulana, la Sezione Manoscritti e Rari, la Sezione Moderna, la Sezione Ragazzi e la Sezione Musica. L'Ufficio Prestiti Interbibliotecari e le otto biblioteche di circoscrizione completano un quadro molto articolato e complesso, che ha sempre cercato di tenere conto delle richieste dei propri utenti pur salvaguardando la sua particolare identità. Da: https://www.sbhu.it/udine#presentazione |
Altre Denominazioni
| Anche | Biblioteca comunale Vincenzo Joppi | ||
Informazioni Amministrative
| Partita IVA | 00168650307 | ||
Tipologia Amministrativa e Funzionale
| Denominazione ente di appartenenza | Comune di Udine | ||
| Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
| Autonomia amministrativa | No | ||
| Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
| Tipologia funzionale | Pubblica | ||
| Fondazione della biblioteca | 1864 | ||
| Data istituzione attuale | 1864 | ||
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
| Edificio monumentale | Si | ||
| Denominazione dell'edificio | Palazzo Bartolini | ||
| Data costruzione | 1641 | ||
| Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario del Friuli | ||
| Spazi | Spazi per convegni/attività | ||
Collegamenti ad altre biblioteche
Possiede punti di servizio decentrati
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Biblioteca Quartiere Laipacco-S. Gottardo | IT-UD0160 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Biblioteca Quartiere S. Paolo-S. Osvaldo | IT-UD0188 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Biblioteca Quartiere Udine Sud | IT-UD0189 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Biblioteca del Quartiere Udine Centro | IT-UD0192 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Biblioteca Quartiere Rizzi-S. Domenico | IT-UD0193 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Biblioteca Quartiere Chiavris-Paderno | IT-UD0194 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Biblioteca Quartiere Cormor-S. Rocco | IT-UD0196 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Biblioteca Quartiere Cussignacco | IT-UD0197 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Sezione Moderna | IT-UD0407 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Sezione Ragazzi | IT-UD0408 | ||
| Biblioteca civica Vincenzo Joppi. Sezione Musica | IT-UD0409 | ||
Modalità di Accesso
| Accesso | Aperta a tutti | ||
| Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
| Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
| Destinazioni sociali | Tutti | ||
| Regolamento | Legge regionale 1 dicembre 2006 n. 25 | ||
Patrimonio Librario
| Totale posseduto | totale posseduto (414251) | ||||
| Documenti audiovisivi | dischi (4774), cassette (2767), filmati (80), documenti audiovisivi (1193), | ||||
| Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (5000), mappe, documenti cartografici (1821), | ||||
| Documenti elettronici | CD-ROM (287), documenti elettronici (1461), | ||||
| Documenti grafico-iconici | disegni (1500), incisioni, fotografie (3100), lastre fotografiche (600), manifesti, lucidi, documenti grafico-iconici (167), | ||||
| Documenti musicali a stampa | stampati musicali, documenti musicali a stampa (84), | ||||
| Manoscritti | manoscritti (10004), | ||||
| Manoscritti - Legati | codici, carteggi, | ||||
| Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta, pergamene, | ||||
| Microforme | microfiche (532), | ||||
| Pubblicazioni in serie | periodici (80513), periodici spenti (418), periodici correnti (11582), giornali, annate di periodici (52378), | ||||
| Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (256693), incunaboli (124), edizioni del '500 (3000), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (449), bandi | ||||
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online | ||
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
| Zona di espansione | Nazionale | ||
| Zona | ITALIA | ||
| Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
| Volume | Si | ||
| Informatizzato | Online | ||
Polo SBN del Friuli Venezia Giulia
| Zona di espansione | Regionale | ||
| Zona | Friuli Venezia Giulia | ||
| Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
| Informatizzato | Online | ||
Cataloghi Generali
Autore
| Schede | Si | ||
| Informatizzato | Online | ||
Sistematico
| Schede | Si | ||
| Informatizzato | Online | ||
Soggetto
| Schede | Si | ||
| Informatizzato | Online | ||
Titoli
| Schede | Si | ||
| Informatizzato | Online | ||
Topografico
| Schede | Si | ||
Cataloghi Speciali
carte geografiche e mappe
| Informatizzato | Online | ||
cassette
| Volume | Si | ||
dischi
| Volume | Si | ||
edizioni del '500
| Schede | Si | ||
filmati
| Informatizzato | Online | ||
fotografie
| Informatizzato | Online | ||
incunaboli
| Schede | Si | ||
manoscritti
| Volume | Si | ||
musica
| Schede | Si | ||
periodici
| Schede | Si | ||
sezione ragazzi
| Informatizzato | Online | ||
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
| Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi | ||
Fondi speciali
Archivio comunale antico
| Codice fondo | 001 | ||
| Descrizione | archivio storico del comune di Udine (annales, acta, processi, mss., misc.) | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Antonio e Vincenzo Joppi
| Codice fondo | 003 | ||
| Descrizione | mss.(sec. 11.-19.) e opere a stampa (sec. 15.-19.) di carattere locale | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Manoscritti di Ippolito Nievo
| Codice fondo | 009 | ||
| Fondo depositato | Si | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Manoscritti ed Epistolario di Caterina Percoto
| Codice fondo | 008 | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Fondo Toppo
| Codice fondo | 002 | ||
| Descrizione | pubblicazioni di argomento vario (sec. 15.-19.) | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
| Datazione | 0000 | ||
Lascito Cornelli
| Codice fondo | 005 | ||
| Descrizione | fondo di pubblicazioni di farmacologia, medicina, botanica (sec. 16.-18.) | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | Non presente | ||
| Tipologia fondo | Fondo misto | ||
| Datazione | 0000 | ||
Lascito Manin
| Codice fondo | 006 | ||
| Descrizione | 1400 mss di interesse veneto-friulano;1000 voll di storia veneziana | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo misto | ||
| Datazione | 0000 | ||
Lascito Tessitori
| Codice fondo | 004 | ||
| Descrizione | 225 manoscritti indiani e opere a stampa di interesse indologico | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo misto | ||
| Datazione | 0000 | ||
Legato Enrico Del Torso
| Codice fondo | 007 | ||
| Descrizione | 11000 pubbl. a st. (sec. 16.-20.) di interesse friulano e araldico,geneal. | ||
| Fondo depositato | No | ||
| Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
| Tipologia fondo | Fondo misto | ||
| Datazione | 0000 | ||
Sezioni Speciali - Servizi
| Sezioni speciali | emeroteca, cineteca | ||
| Riproduzioni | Fotocopie, Microforme, | ||
| Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
| Accesso internet | Attivo | ||
| Document delivery | Servizio attivo | ||
Prestito locale
| Disponibile | Si | ||
| Procedure automatizzate | Si | ||
Prestito digitale
| Disponibile | Si | ||
Prestito interbibliotecario
| Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Informazioni supplementari
| Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
| Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
| Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
| Pubblicazioni | [bollettini] [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] [guide] | ||
| Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 5. Roma, Palombi, 1981, p. 180-184;SERENI, L. I tesori della civica Biblioteca. Mostra di manoscritti e libri rari. Catalogo. Udine, Comune, 1983 p. 93;ARCHIVUM Civitatis Utini: catastico e appendice. Vol. I: A-Ce. A cura di P. C. Ioly Zorattini. Udine, Del Bianco, 1985, p. XV, 414:BINDO Chiurlo nel centenario della mascita. Catalogo a cura di L. Sereni. Udine, Comune, 1986, p. 79;ARCHIVUM Civitatis utini: catastico e appendice. Vol. II: Ch-Da. A cura di L. Cargnelutti. Udine, Del Bianco, 1991, p. XIII, 454;I QUADERNI dei camerari del Comune di Udine: 1. La Cameraria di Maffeo di Aquileia (1348-49). A cura di R. Gianesini. Udine, Comune, 1991, p. XVIII, 203, (Quaderni della Biblioteca comunale V. Joppi. Fonti e documenti);LE CARTE salvate: piante e stampe storiche restaurate della Biblioteca Civica Joppi di Udine. A cura di M. Di Donato con un saggio di F. Micelli. Udine: Associazione Italiana Biblioteche. Sezione Friuli-Venezia Giulia, 1993, p. 110, (Sollecitazioni, n.s., 3);CODROIPO: la raccolta a stampa dei nobili Manin nella villa di Passariano. A cura di G. Ferrara. Trieste. Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, 1996, p. 254, (Quaderni del Centro regionale di catalogazione dei beni culturali, 26, parte 2);I QUADERNI dei camerari del Comune di Udine 2. Le camerarie di Oldorico notaio, Francesco e magistro Marino (1297-1301). A cura di R. Gianesini. Udine, Comune, 1996, p. XXX, 180, (Quaderni della Biblioteca Civica V. Joppi. Fonti e documenti);VECCHIET, R. Guida all'uso della Biblioteca. Fusignano, Grafiche Morandi, 1996, p. 30;ARCHIVUM Civitatis Utini: catastico e appendice. Vol. III: De-Gu. A cura di L. Cargnelutti. Note introduttive e trascrizioni di L. Cargnelutti, M. Di Donato, F. Tamburlini. Udine, Forum Società Editrice Universitaria, 1997, p. XV, 462;GIULIO Andrea Pirona 1822-1895. Atti del Convegno di studi su Giulio Andrea Pirona nel centenario della morte. A cura di R. Vecchiet. Udine, Comune, 1997, p. 202. In appendice: catalogo della biblioteca scientifica di G. A. Pirona a cura di L. Simonetto in collaborazione con M. M. Giovanelli;GIANESINI, R. I proclami napoleonici 1797 della Biblioteca Civica V. Joppi di Udine. Firenze, L.S. Olschki, 1997, p. 232, (Biblioteca di bibliografia italiana. 150);IL FRIULI provincia del Lombardo-Veneto: territorio, istituzioni, società (1814-1848). Saggi di F. Micelli, M. Di Donato, L. Cargnelutti, F. Tamburlini. Udine, Comune, 1998, 331 p.;VECCHIET, R. La Biblioteca Civica V. Joppi: l'articolazione dei suoi servizi, i suoi problemi futuri (1990-1998). In: Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali, s. 3, 1998, 4, p. 127-149;GIANESINI, R. I Proclami veneziani della Biblioteca Civica V. Joppi di Udine. Catalogo e studio del fondo. L'iconografia del leone di S. Marco. Vol. I. Firenze; L. S. Olschki, 1999, 441 p. (Biblioteca di bibliografia italiana, 156);ALFARE', A., NASSIMBENI, L., ZANINI, A. Musica e teatro a Udine. Storia, cronologia e catalogo dei libretti. Udine, Comune, 1999, 150 p., 1, CD-ROM alleg. Suppl. a: Paganini, Rossini e la Ferrarese di L. Nassimbeni. | ||
| Mq. superficie biblioteca | 3803 | ||
| Mq. servizi / sale al pubblico | 314 | ||
| Posti di lettura | 36 | ||
| Posti attrezzati internet | 2 | ||
| Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 39023 | ||
| Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 2111 | ||
Personale - Bilancio - Deposito legale
| Totale personale | 24 | ||
| Personale temporaneo | 3 | ||
| Personale esterno | 7 | ||
| Riceve il deposito legale | Provinciale | ||
