Museo diocesano Albani
Codice ISIL: IT-PU0199
Codice RISM: I-Umd
Codice CEI: CEI467M00001
Data di aggiornamento: 29-03-2024
Stato della registrazione: Altri istituti collegati ad attività dell'ICCU
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Pascoli, 2 - 61029 - Urbino (PU)Tel.: +39 0722322529
+39 0722322529
E-mail: museoalbani@arcidiocesiurbino.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
Descrizione
Il Museo del Duomo si apre ufficialmente nel 1964 e viene denominato Albani in segno di riconoscenza verso la nobile famiglia urbinate che, oltre ad aver dato i natali a Giovan Francesco Albani (1649-1721), Papa Clemente XI al soglio pontificio dal 1700 al 1721, si era dimostrata particolarmente munifica verso la Cattedrale, contribuendo in maniera determinante ad accrescerne la collezione. Documenti settecenteschi attestano come il "tesoro della cattedrale" fosse mostrato agli eruditi avventori, contenuto negli armadi delle sacrestie. Il nuovo assetto museale nasce dalla volontà del Vescovo Mons. Anacleto Cazzaniga e del Capitolo Metropolitano di ampliare le sale destinate all'esposizione, adibendo a questo scopo alcuni ambienti del Palazzo Episcopale. L'istituzione del Museo che presentava al pubblico opere della collezione raccolta intorno alla Cattedrale di Urbino o provenienti dai ricchi monasteri, conventi e chiese dell'Arcidiocesi, manifestava l'amore per l'arte e l'interesse per la tutela da parte della Chiesa, che, nella sua universalità, continua ad essere promotrice e garante del proprio patrimonio, specchio fedele dell'identità culturale del territorio e delle genti. Con queste premesse e su quella prima raccolta, si attua il progetto del nuovo allestimento inaugurato nel marzo 2010, che prevede un unico percorso museale con l'attiguo Oratorio della Grotta, che oltre all'arredo liturgico originario, presenta una parte significativa della collezione museale. Il nuovo allestimento del Museo Diocesano Albani prevede la collocazione delle opere provenienti dal territorio dell'Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado in un percorso articolato in alcuni spazi recentemente adibiti a sede espositiva all'interno del Palazzo Arcivescovile e alla ristrutturazione dei locali da tempo destinati a museo. La cattedrale, scrigno di opere d'arte e portatrice in sé di altissimi valori estetici e culturali, è considerata parte integrante dell'itinerario, come l'Oratorio della Grotta della Cattedrale, recentemente oggetto di recupero conservativo. Il percorso del museo è organizzato secondo una collocazione cronologica delle opere che si alterna a scelte tematiche, seguendo un principio espositivo che non è solo storico-artistico, ma anche liturgico-catechetico, nel rispetto della precisa vocazione del nuovo Museo diocesano. Le scelte effettuate rispondono inoltre all'esigenza di considerare la storia della collezione del Museo, rendendo visibile il nucleo originario della raccolta Albani. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di Urbino - Urbania - Sant'Angelo in Vado | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Tipologia funzionale | NON SPECIFICATA |
Cataloghi Collettivi
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | ITALIA | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio non attivo |
Contatti
Indirizzo: Piazza Pascoli, 2 - 61029 - Urbino (PU)Tel.: +39 0722322529
+39 0722322529
E-mail: museoalbani@arcidiocesiurbino.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a