Biblioteca nazionale Marciana
Codice ISIL: IT-VE0049
Codice ISTAT: VNVE0033
Polo SBN: Polo MiC Venezia
Codice SBN: VEABM
Codice ACNP: VE001
Codice RISM: I-Vnm
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2021
Anno di rilevamento dati: 2021
Data di aggiornamento: 07-02-2022
Permalink
Contatti
Indirizzo: piazzetta San Marco, 7 - 30124 - Venezia (VE)Tel.: +39 0412407211
Fax: +39 0415238803
E-mail: b-marc@beniculturali.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
14:00
14:00
15:30
09:30
14:00
14:00
15:30
09:30
14:00
14:00
15:30
09:30
14:00
14:00
15:30
09:30
12:30
Periodo di chiusura
Tutte le domeniche; 1 e 6 gennaio; lunedì di Pasqua; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 e 21 novembre; 8, 25 e 26 dicembre, Nel periodo 15 - 31 luglio di ogni anno è prevista la sospensione del servizio di Prestito diretto per attuare i lavori di revisione previsti dall'art. 57 del D.P.R. 417/1995, "Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali".
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca Marciana |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80013400272 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura. Biblioteca nazionale Marciana | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1468 | ||
Data istituzione attuale | 1886 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Libreria e Zecca del Sansovino, Procuratie nuove | ||
Data costruzione | Secolo 16 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera, Limite di eta': < 16 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (696339) | ||||
Documenti audiovisivi | dischi, documenti audiovisivi (62), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (6800), documenti cartografici (6800), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (8299), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni, incisioni, fotografie, documenti grafico-iconici (4694), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali, documenti musicali a stampa (19370), | ||||
Manoscritti | manoscritti (13122), | ||||
Manoscritti - Legati | codici, carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta, | ||||
Microforme | microfilm, microfiche, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (32898), periodici spenti (2483), periodici correnti (1248), giornali (201), giornali spenti (186), giornali correnti (5), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (650487), incunaboli (2887), edizioni del '500 (24060), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (71) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici |
Cataloghi storici digitalizzati
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | Italia | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo di opere italiane 1958-1990 nelle biblioteche statali. ICCU
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Schede | Si |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Nuova Biblioteca Manoscritta - Catalogo dei manoscritti delle biblioteche del Veneto
Zona di espansione | NON SPECIFICATA | ||
Denominazione materiale | manoscritti |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Microforme | Si | ||
Informatizzato | Online |
Dizionario
Schede | Si |
Sistematico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Alberto Prandi
Codice fondo | 014 | ||
Descrizione | 500 opere tra volumi monografici, opuscoli, periodici pubblicati tra gli anni 1964-1975 da case editrici alternative | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Amedeo Svajer
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | 340 manoscritti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Araujo
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | letteratura portoghese, ex-libris | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Giacomo Gallicio
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | 20 manoscritti greci | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Giovanni Battista Recanati
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | 216 manoscritti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Giovanni Rossi
Codice fondo | 013 | ||
Descrizione | 470 manoscritti e drammi in musica veneziani | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Girolamo Ascanio Molin
Codice fondo | 011 | ||
Descrizione | 2209 opere a stampa di pregio, 3835 incisioni e 408 disegni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Girolamo Contarini
Codice fondo | 012 | ||
Descrizione | 906 manoscritti e 4000 libri a stampa | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Jacopo Contarini da San Samuele
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | 175 manoscritti e 1500 opere a stampa | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Jacopo Nani
Codice fondo | 010 | ||
Descrizione | 1000 manoscritti greci e orientali | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Melchiorre Guilandino di Marienburg
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 2200 libri a stampa | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Tommaso Giuseppe Farsetti
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | 350 manoscritti e libri a stampa | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Jean-Pierre Selz
Codice fondo | 016 | ||
Descrizione | 1600 volumi di produzione francese del secolo scorso raccolti da Léopold Léon Steindecker, noto con lo pseudonimo di Léon Pierre-Quint | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Raccolta Angiolo Tursi
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | opere di viaggiatori stranieri in Italia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Raccolta Emilio Teza
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | filologia orientale e moderna, storia letteraria e religiosa | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Ulrich Middeldorf
Codice fondo | 015 | ||
Descrizione | 156 opere di argomento casanoviano, oltre a cartelle e album | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | carte geografiche | ||
Riproduzioni | Altro, Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | Brunet | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Spogli materiale bibliografico | periodici e monografie di interesse locale | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] [periodici] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 5. Roma, Palombi, 1981, p. 242-247;GUIDA alla Mostra dei cimeli geografici esposti in occasione del VI Congresso geografico italiano. Venezia, 1907;CENTO belle legature italiane esposte nella Biblioteca nazionale Marciana di Venezia. A cura di E. Pastorello. Roma, 1929;L'ASIA nella cartografia degli Occidentali. A cura di T. Gasparrini Leporace. Venezia, 1954;IL LIBRO figurato a stampa nel Rinascimento. A cura di T. Gasparrini Leporace, 1954;IL LIBRO illustrato nel Settecento a Venezia. A cura di T. Gasparrini Leporace, 1955;AUTOGRAFI e stampe venete di scrittori italiani del Seicento con speciale riguardo ai veneziani... A cura di G.E. Ferrari. Venezia, 1956;MOSTRA dei navigatori veneti del Quattrocento e Cinquecento... A cura di T. Gasparrini Leporace e M.F. Tiepolo. Venezia, 1957;MANOSCRITTI e stampe venete dell'Aristotelismo e Averroismo (secoli X-XVI). A cura di G.E. Ferrari. Venezia, 1958;BIBLIA. Partes. Liturgia. A cura di T. Gasparrini Leporace. Venezia, 1961;CODICI marciani ed edizioni italiane antiche di epopea carolingia. A cura di G.E. Ferrari. Con supplemento Documenti marciani e principale letteratura sui codici veneti di epopea carolingia. Venezia, 1961;MANOSCRITTI ed edizioni veneziane di opere liturgiche e ascetiche greche e slave. Venezia, 1963;MOSTRA di 110 edizioni rare della Biblioteca nazionale Marciana. A cura di L. Sbriziolo, G.A. Ravalli Modoni e N. Vianello. Venezia, 1965-1966;IVANOFF, N. La libreria Marciana. Arte e iconologia. In: Saggi e memorie di storia dell'arte, 6, 1967, p. 1-77;CENTO codici Bessarionei. A cura di T. Gasparrini Leporace, E. Mioni. Venezia, 1968;LA STAMPA greca e Venezia nei secoli XV e XVI. A cura di M. Finazzi. Venezia, 1968;PERRY, M. The Statuario Pubblico of the Venetian Republic. In: Saggi e memorie di storia dell'arte, 8, 1972, p. 75-254;VENEZIA, città del libro. Venezia, 1973;VENEZIA e Bisanzio. Venezia, 1974;VIAGGIATORI stranieri a Venezia: quaderno guida della mostra. Venezia, 1979;SAN Lorenzo Giustiniani nelle raccolte della Biblioteca nazionale Marciana... A cura di F. Colasanti. Venezia, 1981;PETRARCA: mostra di documenti e codici veneziani con scelta di edizioni venete dal X al XIX secolo. A cura di G. Belloni. Venezia, 1983;FRA Paolo Sarpi e i Servi di Maria a Venezia, nel 750ø anniversario dell'Ordine. Venezia, 1983;MONASTERI benedettini nella laguna veneziana. A cura di G. Mazzucco. Venezia, 1983;MANOSCRITTI e edizioni rare della Biblioteca Marciana e le loro riproduzioni in facsimile (1862-1983). A cura di S. Rossi Minutelli e M.G. Negri Zago. Venezia, 1984;VIOLINI a Venezia. Venezia, 1984;LA SCOPERTA e il suo doppio: mostra commemorativa del quarto centenario della prima missione giapponese in Italia. Moncalieri, 1985;MOSTRA di manoscritti liturgici e agiografici già in uso o in possesso di chiese, conventi, laici veneziani... A cura di S. Rossi Minutelli e M.G. Negri Zago. Venezia, 1985;TASTIERE. Venezia, 1985;LA SCIENZA a Venezia tra Quattrocento e Cinquecento: opere manoscritte e a stampa. Venezia, 1985;FIATI. Venezia, 1986;ZORZI, M. La Libreria di San Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi. Milano, 1987;COLLEZIONI di antichità a Venezia nei secoli della Repubblica (dai libri e documenti della Biblioteca Marciana). A cura di M. Zorzi. Roma, 1988;PAOLO Veronese: le fonti, le stampe, la critica. A cura di E. Merkel. In: Miscellanea Marciana, vol. 2-4, p. 319-333;NAPOLI e Venezia nel 1848-1849. A cura di T. Plebani. Venezia, 1989;LEGATURE bizantine vaticane e marciane. Roma, 1989;ARMENI, ebrei, greci stampatori a Venezia. Venezia, 1989;COLLEZIONI veneziane di codici greci, dalle raccolte della Biblioteca nazionale Marciana. A cura di M. Zorzi. Venezia, 1993;BESSARIONE e l'Umanesimo. A cura di G. Fiaccadori. Napoli, 1994;ALDO Manuzio e l'ambiente veneziano (1494-1515). A cura di S. Marcon e M. Zorzi. Venezia, 1994;I LIBRI di San Marco: i manoscritti liturgici della basilica marciana. A cura di S. Marcon. Venezia, 1995;TORQUATO Tasso e la Repubblica Veneta. A cura di G. Da Pozzo. Venezia, 1995. | ||
Mq. superficie biblioteca | 5582 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 1056 | ||
Posti di lettura | 72 | ||
Posti attrezzati internet | 6 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 17708 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1428 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 42 | ||
Personale esterno | 5 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale, Regionale (dal 2007) |
Contatti
Indirizzo: piazzetta San Marco, 7 - 30124 - Venezia (VE)Tel.: +39 0412407211
Fax: +39 0415238803
E-mail: b-marc@beniculturali.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
14:00
14:00
15:30
09:30
14:00
14:00
15:30
09:30
14:00
14:00
15:30
09:30
14:00
14:00
15:30
09:30
12:30
Periodo di chiusura
Tutte le domeniche; 1 e 6 gennaio; lunedì di Pasqua; 25 aprile; 1 maggio; 2 giugno; 15 agosto; 1 e 21 novembre; 8, 25 e 26 dicembre, Nel periodo 15 - 31 luglio di ogni anno è prevista la sospensione del servizio di Prestito diretto per attuare i lavori di revisione previsti dall'art. 57 del D.P.R. 417/1995, "Regolamento recante norme sulle biblioteche pubbliche statali".