Biblioteca comunale Gaetano Filangieri
Codice ISIL: IT-NA0012
Codice ISTAT: CMNA0007
Polo SBN: Polo della Regione Campania
Codice SBN: CAMCS
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 16-05-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele, 90 - 80053 - Castellammare di Stabia (NA)Tel.: +39 0818172903
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
14:30
18:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
18:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
Periodo di chiusura
Emergenza sanitaria epidemiologica legata al COVID-19.
Descrizione
Istituita con atto deliberativo del 14 novembre 1868 ed allestita con fondi librari provenienti dai monasteri degli Adoratori di Ottaviano, dei Minimi Osservanti di Vico Equense e poi di Quisisana, aboliti in seguito alle leggi di soppressione del 1866, con un patrimonio complessivo di poche centinaia di volumi, la biblioteca, intitolata a Gaetano Filangieri, fu inaugurata il 4 giugno 1887; la sua prima sede fu una in sala del palazzo ex Seminario, nella piazza del Municipio. Il fondo originario risulta prevalentemente costituito da testi di Esegesi biblica, da qualche Storia della Chiesa e da alcune Cinquecentine, ed arricchito successivamente di nuove opere, come il Codice Diplomatici Cavense ed otto Corali miniati, provenienti dall’ex Convento dei Francescani riformati, una volta esistente nell’attuale piazza Giovanni XXIII della città. La biblioteca possiede un patrimonio librario di 40.000 volumi, circa 4.000 opuscoli e 173 titoli di periodici ed è una tra le maggiori biblioteche comunali dell’ intera provincia di Napoli. L’ arricchimento negli anni del patrimonio bibliografico ha richiesto la sua ripartizione in sezioni, così articolate: 1. una sezione per il fondo originario antico 2. una sezione per le opere di consultazione; 3. una sezione moderna per le opere di nuova accessione, con prevalente interesse per i testi istituzionali delle varie facoltà universitarie; 4. una sezione napoletana, quasi completamente allestita; 5. una sezione per i periodici; 6. una sezione per i ragazzi. Oltre al normale incremento annuale (con finanziamenti comunali e regionali), dalla fine degli anni ’70 al 1990 sono confluite in biblioteca tre donazioni , per complessivi 14.000 volumi. Tra le opere di maggiore valore vanno annoverate 24 cinquecentine, 8 corali miniati dei secoli XVI – XVII, un numero cospicuo di edizioni dal ‘600 all’ ‘800. Una particolare attenzione merita il fondo dantesco, ordinato “a soggetto”, con una consistenza di oltre 3.000 titoli; esso trae la sua origine dalla donazione effettuata alla biblioteca, in data 8 novembre 1977, dalla signora Marie Dubray, vedova dello stabiese Michele Di Nardo, docente di materie umanistiche nei licei. Altra donazione pervenuta alla fine degli anni ’70 è quella della biblioteca personale del professor Libero D’Orsi, appassionato archeologo e scopritore dell’ antica Stabiae; si tratta di 4167 volumi di interesse storico – letterario ed archeologico. La biblioteca serve in gran parte l’utenza universitaria, data l’ ampia presenza di testi delle principali facoltà. Periodicamente è sede di incontri e di dibattiti culturali. La biblioteca è disposta su 4 livelli per circa 650 mq. complessivi: piano interrato: deposito libri e servizi igienici; piano terra: uffici e sala consultazione; primo piano: deposito libri; secondo piano: sala lettura. Da: https://serviziweb.comunestabia.it/kweb/sito/castellammaredistabia/pagine/2460708-biblioteca-gaetano-filangieri |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 82000270635 | ||
Partita IVA | 01548131261 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Castellammare di Stabia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1865 | ||
Data istituzione attuale | 1868 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Benucci | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1856 | ||
Spazi | Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Tessera, Lettera Presentazione, Appuntamento, Altro | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Del. n. 11 del 3 agosto 2004 |
Patrimonio Librario
Documenti elettronici | documenti elettronici (89), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (150), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (15), | ||||
Manoscritti | manoscritti (30), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici spenti (250), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (4500) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Schede | Si (28%) | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 2005 al 2022 |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
edizioni del '500
Denominazione | Catalogo delle Cinquecentine | ||
Schede | Si (100%) |
periodici
Denominazione | Catalogo periodici | ||
Schede | Si |
volumi ed opuscoli
Denominazione | Catalogo Fondo Dantesco | ||
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | Il fondo dantesco della Biblioteca Comunale "Gaetano Filangieri" / a cura di Antonino Di Vuolo - Castellammare di Stabia : [s.e.], 2001 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo D'Orsi
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | volumi e opuscoli | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo dantesco
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | volumi e opuscoli dei sec. 19.-20. (oltre 3000 titoli) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Volumi | ||
Codice dewey | 851.1 (Poesia italiana. Origini-1375) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Di Nardo
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | volumi e opuscoli | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Mascia
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | volumi e opuscoli | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Titti Marrone
Codice fondo | 005 | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | ragazzi | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Libri scolastici, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nel comune, Residenti nella provincia, Residenti nella regione, Utenti d'ateneo |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Spogli materiale bibliografico | Periodici, volumi miscellanei | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di fondi] | ||
Bibliografia | ANNUARIO </i></small>delle biblioteche italiane. Vol. 1</I>. Roma, Palombi, 1969, p. 274; DI </small>VUOLO</small>, A. Il Fondo dantesco della Biblioteca comunale G. Filangieri di Castellamare [i.e. Castellammare] di Stabia. In: Cultura e territorio, Rivista del Distretto scolastico 38</I>, 1986/87, a. III/IV, n. 3, p. 169. | ||
Mq. superficie biblioteca | 650 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 300 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 1110 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 112 | ||
Posti di lettura | 40 | ||
Posti attrezzati video | 2 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 12374 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 12 | ||
Personale temporaneo | 8 | ||
Totale uscite | 28860 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 20127 | ||
Spese per automazione | 2359 | ||
Altre spese | 5000 |
Contatti
Indirizzo: corso Vittorio Emanuele, 90 - 80053 - Castellammare di Stabia (NA)Tel.: +39 0818172903
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:30
14:30
18:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
14:30
18:30
09:00
13:30
14:30
17:30
09:00
13:30
Periodo di chiusura
Emergenza sanitaria epidemiologica legata al COVID-19.