Biblioteca comunale
Codice ISIL: IT-LE0062
Codice ISTAT: PULE0032
Polo SBN: Polo Regione Puglia
Codice SBN: PUGSN
Codice RISM: I-GALc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2022
Anno di rilevamento dati: 2021
Data di aggiornamento: 26-05-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Sant'Angelo 3 - 73014 - Gallipoli (LE)Tel.: +39 0833260202
Fax: +39 0833262030
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
16:00
18:45
09:00
13:00
16:00
18:45
09:00
13:00
16:00
18:45
09:00
13:00
16:00
18:45
09:00
13:00
16:00
18:45
Descrizione
È una delle biblioteche pubbliche più antiche del territorio salentino per la provenienza, per la varietà, la datazione dei volumi rari e di pregio nonché per la peculiarità d’origine del suo contenitore (ex Oratorio dei nobili del XVIII secolo). Nel 1823 il canonico e decano capitolare Carmine Fontò (1754 -1825) mediante un pubblico atto volle donare la sua biblioteca, ricca di circa tremila volumi, alla città ionica che aveva alle spalle una più che millenaria tradizione culturale. Un’altra consistente donazione è stata poi quella fatta da Bartolomeo Ravenna (1761 – 1826), la cui biblioteca privata era costituita da opere storiche, scientifiche, letterarie ed artistiche. Nel 1987 parte di questo patrimonio librario è stata trasferita nell’attuale sede di via S. Angelo dal museo dove, invece, restano custoditi moltissimi volumi. Sempre nella sede di S. Angelo hanno trovato sistemazione tutti i testi che riguardano la storia, la cultura, l’economia di Gallipoli, gli incunaboli, i manoscritti, le cinquecentine e le seicentine pervenute dalla soppressione dei monasteri dei Domenicani, dei Cappuccini e dei Riformati e i fondi Ettore Vernole, Sebastiano Natali e Giuseppe Duma. Tra i manoscritti è interessante citare La voce degli olii 1789 – 1821, manoscritto cartaceo contenente documenti ed atti della voce degli olii, il Libro Rosso di Gallipoli I, comprendente i privilegi reali alla città e il Libro Rosso II, copie di diplomi reali e di bolle pontificie a favore di Gallipoli. La biblioteca è un importante punto di riferimento per la conoscenza della cultura salentina oltre che sede di un vasto patrimonio librario. Promuove numerose iniziative culturali: cicli di conferenze, presentazioni di volumi, convegni e mostre. Da: https://www.comune.gallipoli.le.it/vivere-il-comune/territorio/da-visitare/item/biblioteca-comunale-e-archivio-storico |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca comunale Sant'Angelo |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Gallipoli | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1823 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Oratorio dell’Immacolata dei Nobili ex Chiesa S. Angelo | ||
Data costruzione | Secolo 17 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | Delibera di C.C. n. 38 del 19/08/2005 |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (15000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (10), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (190), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (3), fotografie (470), diapositive (45), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (20), | ||||
Manoscritti | manoscritti (59), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (1000), periodici spenti (5), giornali (5), giornali spenti (5), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (6900), incunaboli (68), edizioni del '500 (85), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (10) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si |
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Bartolomeo Ravenna
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | cultura generale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Carmine Fontò
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | cultura generale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Duma
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | cultura generale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Ettore Vernole
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | storia locale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Sebastiano Natali
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | storia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | individuali | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 6-7;DEL POZZO, G. Il Museo civico e la Biblioteca comunale di Gallipoli. 1965;BARDA, E. Il Museo civico e la Biblioteca comunale di Gallipoli. Guida illustrata;PISANO', G.Contributi alla storia delle biblioteche salentine: le comunali di Maglie e Gallipoli. Galatina, Congedo, 1995, 159 p. (Biblioteca di cultura pugliese, s. 2). | ||
Mq. superficie biblioteca | 134 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 118 | ||
Posti di lettura | 8 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 5000 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 50 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale temporaneo | 3 | ||
Personale esterno | 1 |