Biblioteca statale del Monumento nazionale Badia di Cava
Codice ISIL: IT-SA0088
Codice ISTAT: CMSA0055
Polo SBN: Polo MiC Napoli
Codice SBN: NAP95
Codice RISM: I-CDTb
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2020
Data di aggiornamento: 17-02-2022
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Michele Morcaldi, 6 - 84013 Badia di Cava de' Tirreni - Cava de' Tirreni (SA)Tel.: +39 089345255
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
Periodo di chiusura
Dal 15 al 30 agosto, temporanea (CoVid-19).
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca statale del Monumento nazionale della Abbazia Benedettina della Ss. Trinità | ||
Già | Biblioteca statale del Monumento Nazionale della Abbazia Benedettina della SS. Trinità |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80024550651 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero per i beni e le attività culturali e il turismo. | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore | ||
Autonomia amministrativa | Si | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1011 | ||
Data istituzione attuale | 1905 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1011 | ||
Spazi | Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Carta d'ingresso | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi | ||
Regolamento | DPR 5 luglio 1995, n. 417 |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | audiovisivi (279), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (238), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (145), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (2286), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (504), | ||||
Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (40000), | ||||
Microforme | microfilm (179), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici spenti (200), periodici correnti (264), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (98017), incunaboli (120), edizioni del '500 (1663), edizioni del '600 (1610), edizioni del '700 (5656), edizioni del '800 (13626) |
Cataloghi Collettivi
Cataloghi storici digitalizzati
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | Italia | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Copertura bibliografica | dal 2000 al 2015 |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online (100%) |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si |
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Specializzazioni
200 Religione
Descrizione ufficiale | Religione | ||
Descrizione libera | Religione |
271.1 Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Benedettini
Descrizione ufficiale | Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Benedettini | ||
Descrizione libera | Benedettini |
274.574 Chiesa cristiana a Salerno (Prov.)
Descrizione ufficiale | Chiesa cristiana a Salerno (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia ecclesiastica locale. Cava de' Tirreni |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Storia |
945.74 Storia di Salerno (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Salerno (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia e cultura di Cava, della Campania e dell'Italia meridionale |
Fondi speciali
Biblioteca Abignente
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | storica, diritto, volumi ed opuscoli, carteggio | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Mansi
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | manoscritti e documenti archivistici su Amalfi e la Costiera Amalfitana | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Talamo-Atenolfi-Brancaccio
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | carte della famiglia, sec. 18.-20. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | multimediale, anziani | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Microforme [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotografie | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1831, Miscellanee, Manoscritti |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, individuali | ||
Pubblicazioni | [atti di convegni] [cataloghi di mostre] | ||
Bibliografia | ANNUARIO</i></small> delle biblioteche italiane. Vol. 1</I>. Roma, Palombi, 1969, p. 302-303;PELLEGRINO</small>, C. Historia principum Langobardorum</I>. Napoli, 1643;MABILLON</small>, J. Iter italicum</I>. Paris, 1687, p. 117;MURATORI</small>, L.A. Annnali d'Italia</I>, 5, p. 775;DE</small> BLASI</small>, S. Series principum, qui Langobardorum aetate Salerni imperarunt</I> ... Napoli, 1785; LETTERE </small>intorno all'antichissimo Archivio del Monastero della SS. Trinità di Cava. In: Nuova raccolta di opuscoli di scrittori siciliani</I>, 8, p. 311; ibidem, 9, p. 1; VENTIMIGLIA</small>, D. Difesa storico-diplomatico-legale della giurisdizione civile della SS. Trinità di Cava nel feudo di Tramutola</I>. Napoli, 1801;VENTIMIGLIA</small>, D. Notizie storiche del Castello dell'Abbate e de' suoi casali nella Lucania</I>. Napoli, 1827;CODICE </i></small>diplomatico longobardo dal DLXVIII al DCCLXXIV</I>. Con osservazioni e note storiche di C. Troya... Napoli, 1852-1859, 7 v.;DE CHAMBURE</small>, Le monastère bénédectin de la Cava près de Naples et ses archives. In: Bibliothèque de l'?cole des chartes</I>. S. 5, t. 8, p. 424;MORCALDI</small>, M. L'Archivio e la Biblioteca del Monumento della Badia di Cava dei Tirreni</I>. 1872;TRINCHERA</small>, F. Degli archivi napoletani</I>. Napoli, 1872, 138 p.;CODEX</i></small> diplomaticus cavensis, </I>I-VIII. Editus curantibus M. Morcaldi, M. Schiani, S. De Stefano OSB. Milano, 1873-1893;SENATORE</small>, G. Il territorio giurisdizionale della Badia di Cava</I>. Salerno, 1894;GUERRIERI</small>, F. Possedimenti temporali e spirituali dei benedettini di SS. Trinità di Cava</I>. Napoli, 1903;GARUFI</small>, C.A. Alcuni nuovi orizzonti di diplomatica dell'Istituto meridionale. In: Archivio storico per le province napoletane</I>, 1910, 35, p. 179;LOWE</small>, E.A. The Beneventan script</I>. Oxford, 1914; MARTINI</small>, M. Feudalità e monachismo cavense. In: Puglia</I>. Martina Franca, 1915;LOWE</small>, E.A. Scriptura Beneventana</I>. Oxford, 1929;CARABELLESE</small>, F. Apulia e il suo comune nell'alto Medio evo</I>. Bari, [s.n.]; Trani, V. Vecchi, 1905, XVII, 607 p.;CODICES</i></small> Cavenses</I>. Pt. 1. Codices membranacei. Descripsit d. L. Mattei-Cerasoli OSB. [Cava dei Tirreni] Badia di Cava, 1935, VI, 132 p.;REGESTA</i></small> pontificum Romanorum</I>. [I]. Italia Pontificia, sive Repertorium privilegiorum et litterarum a romanis pontificibus ante annum 1198 Italiae ecclesiis, monasteriis, civitatibus singulisque personis concessorum... concessit P.F. Kehr. Vol. 8. Regnum Normannorum, Campania. Berolini, 1935, p. 309;LEONE</small>, S. La Bibbia dell'abate Raynaldo e il miniatore del '300 Cicco De Senis. In: Rassegna storica salernitana</I>, 1958;LEONE</small>, S. Una strana conseguenza della conquista normanna: un anno di 24 mesi a Salerno</I>. Salerno, 1967;ROTILI</small>, M. La miniatura nella Badia di Cava</I>. V. 1-2. Cava dei Tirreni, 1976-78;LEONE</small>, S. La genesi e lo sviluppo del signum dei notai salernitani dal 799 al 1231. In: Benedictina</I>, 1982;LEONE</small>, S., VITOLO</small>, G. Minima cavensia</I>. Salerno, 1983. | ||
Mq. superficie biblioteca | 728 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 150 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 3300 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 210 | ||
Posti di lettura | 14 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 477 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Totale uscite | 348085 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 21745 | ||
Spese per automazione | 2325 | ||
Altre spese | 282357 | ||
Totale entrate | 456486 |
Contatti
Indirizzo: Via Michele Morcaldi, 6 - 84013 Badia di Cava de' Tirreni - Cava de' Tirreni (SA)Tel.: +39 089345255
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
Periodo di chiusura
Dal 15 al 30 agosto, temporanea (CoVid-19).