Biblioteca comunale Fabrizio Trisi
Codice ISIL: IT-RA0025
Codice ISTAT: ERRA0123N
Polo SBN: Polo rete bibliotecaria di Romagna e San Marino
Codice SBN: RAVCE
Codice RISM: I-LU
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Emilia-Romagna
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Fabrizio Trisi 19 - 48022 - Lugo (RA)Tel.: +39 054538556
E-mail: trisi@comune.lugo.ra.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
12:30
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Lugo | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1803 | ||
Data istituzione attuale | 1803 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Trisi | ||
Data costruzione | 1775 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Collegamenti ad altre biblioteche
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (206802) | ||||
Altri documenti di biblioteca | oggetti (40), strumenti (38), | ||||
Documenti audiovisivi | videocassette (3500), compact disc (2), documenti audiovisivi (2961), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (31), documenti cartografici (41), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (100), documenti elettronici (60), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (1552), incisioni (1544), fotografie (2500), diapositive (1500), documenti grafico-iconici (8000), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (250), documenti musicali a stampa (1428), | ||||
Manoscritti | manoscritti (12002), | ||||
Manoscritti - Legati | codici (6), sceneggiature (200), | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi (8147), musica manoscritta (21626), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (1431), giornali (16), annate di periodici (1424), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (182737), incunaboli (117), edizioni del '500 (1961), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, libri Braille (2), letteratura grigia (129), libretti (200) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo regionale delle edizioni del XVI secolo
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
SBN - Rete Bibliotecaria di Romagna e San Marino
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | Emilia-Romagna | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Sistematico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Conventi e corporazioni religiose soppresse
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 1802-1870 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Malerbi
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 1600-1850 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Mario Ricci
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | 1960-1990 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Pietro Cavallini
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 1500-1900 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, ragazzi, manoscritti | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, individuali | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 188-189;MEDRI, S. Il collegio Trisi di Lugo e la formazione della "Libraria" nei secoli 17. e 18. In: Studi Romagnoli, 35(1984), p. 79-108;BEDESCHI, L. Le librerie conventuali nella Lugo del Settecento: dalla Biblioteca di pubblica beneficenza alla nuova Biblioteca comunale Trisi. In: Rumagna, 14-15(1991), p. 67-69;BIBLIOTECHE in Emilia-Romagna. A cura di E. Colombo. Bologna, Analisi, 1991, p. 807-809;NICOLINI, S. I codici miniati della Biblioteca Trisi di Lugo. In: Studi Romagnoli, 43(1992), p. 264-280;PIRAZZINI, A. Libri ebraici a Lugo di Romagna (1493-1943): note per la ricostruzione di una realtà libraria dispersa. Tesi di laurea, Università degli studi La Sapienza di Roma, Scuola Speciale per archivisti e bibliotecari, a.a. 1992-1993;MEDRI, S. La biblioteca di Pietro Cavallini a Lugo. In: Il libro in Romagna. Produzione, commercio e consumo dalla fine del secolo XV all'età contemporanea. Convegno di studi, Cesena 23-25 marzo 1995. A cura di L. Baldacchini, A. Manfron. Firenze, Olschki, 1998. | ||
Mq. superficie biblioteca | 1692 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 770 | ||
Posti di lettura | 290 | ||
Posti attrezzati internet | 8 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 14000 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 4605 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 22 | ||
Personale temporaneo | 4 | ||
Personale esterno | 16 |
Contatti
Indirizzo: Piazza Fabrizio Trisi 19 - 48022 - Lugo (RA)Tel.: +39 054538556
E-mail: trisi@comune.lugo.ra.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
13:00
14:30
19:00
09:00
12:30