Biblioteca comunale Maria Goia
Codice ISIL: IT-RA0009
Codice ISTAT: ERRA0046X
Polo SBN: Polo rete bibliotecaria di Romagna e San Marino
Codice SBN: RAVCR
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Emilia-Romagna
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Circonvallazione E. Sacchetti 111 - 48015 - Cervia (RA)Tel.: +39 0544979384
+39 0544979386
Fax: +39 0544970643
E-mail: biblioteca@comunecervia.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00
Descrizione
Il filo frammentato della storia della biblioteca pubblica a Cervia si riannoda alla fine degli anni ‘50 intorno a un nucleo librario depositato nel Palazzo comunale. Vi confluiscono libri nuovi acquistati con esigui fondi comunali e segmenti di raccolte di varia entità e provenienza: i libri appartenuti a membri illustri della famiglia Mazzolani (l’avvocato Luigi: 1777-1842 e l'ingegnere Carlo: 1773-1842); i libri del prof. Don Giuseppe Ginepri e il lascito testamentario, in origine circa 2500 libri, del prof. Teodorico Ricci (Cervia 1825 - Rimini 1900). Di una biblioteca popolare circolante, costituita agli inizi degli anni ’20 dalla sindacalista cervese Maria Goia, si sono perse le tracce dall’inizio del regime fascista. Della perdita dei libri di una "biblioteca comunale e scolastica" di circa 2000 volumi si dà notizia indicandone la causa nei danni della seconda guerra mondiale. La biblioteca pubblica si riorganizza intorno ad un Comitato di esperti, istituito agli inizi degli anni ’60 dal Consiglio comunale: acquista nuovi libri e delinea la strada per aprire la biblioteca al pubblico. Nel 1968 il Comune delibera la nascita della Biblioteca comunale, che dal 1973 funziona con regolarità per qualche giorno alla settimana nella sede posta nel cuore del centro storico (Via XX settembre, 40). La collezione moderna raggiunge i 14.000 volumi, per cui si rende necessaria una sede più capiente: nel giugno 1981 la Biblioteca si sposta nella torre costiera, costruita nel 1691, intitolata a San Michele e ristrutturata a questo scopo. Nella sala panoramica viene allestito un servizio fonoteca che avrà breve vita: al suo posto vengono ricollocati il fondo dei libri antichi e la donazione dei libri del giornalista, inviato speciale del Corriere della Sera e romanziere Max David (Cervia 1908 - Milano 1980). Nel 1985 apre - in una sede distaccata - anche un servizio dedicato ai ragazzi, la Ludoteca di Via Circonvallazione. Sacchetti 113. Dal 1988 la Biblioteca entra a far parte della rete interbibliotecaria di Romagna con cui condivide il catalogo in linea collegato al Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Da: https://www.comunecervia.it/comune/amministrazione-trasparente/organizzazione/articolazione-degli-uffici/scheda/progettazione-culturale-biblioteca-comunale.html |
Informazioni Amministrative
Partita IVA | 00360090393 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Cervia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1964 | ||
Data istituzione attuale | 1964 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Collegamenti ad altre biblioteche
Possiede punti di servizio decentrati
Biblioteca comunale Maria Gioia. Sezione ragazzi | IT-RA0072 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (92000) | ||||
Documenti audiovisivi | cassette (70), videocassette (380), compact disc (83), documenti audiovisivi (8200), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (38), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (57), documenti elettronici (215), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (4000), diapositive (20), documenti grafico-iconici (1187), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (21), | ||||
Manoscritti | manoscritti (813), | ||||
Manoscritti - Sciolti | musica manoscritta (798), | ||||
Microforme | microfilm (60), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (500), periodici correnti (90), giornali (9), giornali correnti (9), annate di periodici (32), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (83435), edizioni del '500 (9), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (120) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo regionale delle edizioni del XVI secolo
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Informatizzato | Online |
Sistematico
Informatizzato | Online |
Soggetto
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
musica manoscritta
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Aldo Bavolenta
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 1697-1935 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo antico fratelli Mazzolani
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | sec. 16.-20. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo iconografico Isotta Gervasi
Codice fondo | 004 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Lina Sacchetti
Codice fondo | 005 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Max David
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 1386 volumi ed opuscoli, 1900-1980 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, storia locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, Regole RISM | ||
Mq. superficie biblioteca | 890 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 790 | ||
Posti di lettura | 100 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 37000 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 2200 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 7 | ||
Personale esterno | 1 |
Contatti
Indirizzo: Via Circonvallazione E. Sacchetti 111 - 48015 - Cervia (RA)Tel.: +39 0544979384
+39 0544979386
Fax: +39 0544970643
E-mail: biblioteca@comunecervia.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00
14:30
18:30
08:30
13:00