Istituzione Biblioteca Classense
Codice ISIL: IT-RA0036
Codice ISTAT: ERRA0132N
Polo SBN: Polo rete bibliotecaria di Romagna e San Marino
Codice SBN: RAVCL
Codice RISM: I-RAc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Emilia-Romagna
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via A. Baccarini 3 - 48121 - Ravenna (RA)Tel.: +39 0544482116
Fax: +39 0544 482104
E-mail: informazioni@classense.ra.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
14:00
19:00
Descrizione
Nel 1803, in seguito alle soppressioni napoleoniche dei beni monastici, l’antica e prestigiosa libreria dei Monaci Camaldolesi, edificata fra XVII e XVIII secolo dall’abate Pietro Canneti all’interno nell’Abbazia di Classe, fu eletta a Biblioteca Civica di Ravenna. Negli spazi monumentali della Classense furono raccolti anche i fondi librari dei più importanti complessi conventuali e abbazie della città. Tra i fondi più antichi si annoverano codici manoscritti, incunaboli, edizioni a stampa di pregio, autografi, manoscritti musicali, ricchissimi carteggi, raccolte di grafica quali disegni, xilografie, incisioni su rame, litografie. Numerosi i fondi speciali, di grande ricchezza e varietà documentaria. Nel corso degli ultimi due secoli, ai fondi monastici delle abbazie si sono aggiunte le donazioni di importanti biblioteche private, come quella dell’architetto Camillo Morigia (1743-1795) e dello storico dell’arte Corrado Ricci (1858-1934), e le acquisizioni di intere collezioni come quella formata dalla famiglia Spreti, ricca di manoscritti e di documenti indispensabili alla conoscenza e alla ricerca della storia e della cultura di Ravenna, e la Raccolta Dantesca, formata dal grande bibliofilo – editore Leo S. Olschki, la più completa collezione di prime e rare edizioni dedicata all’opera di Dante Alighieri. Oggi, anche in virtù di una politica delle acquisizioni costante nel tempo, la Classense è divenuta una biblioteca storica di cultura generale, dotata di un patrimonio librario antico, moderno e contemporaneo tra i più importanti d’Italia. Un grandioso progetto di restauro architettonico in fase di completamento ha recuperato a biblioteca tutti gli spazi dell’antico complesso abbaziale, per una superficie utile di 28.000 mq. |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca comunale Classense |
Informazioni Amministrative
Partita IVA | 00354730392 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Ravenna | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1803 | ||
Data istituzione attuale | 1804 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Complesso abbaziale Classense | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 16 | ||
Sistemi di biblioteche | Rete bibliotecaria di Romagna e San Marino | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Collegamenti ad altre biblioteche
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (780719) | ||||
Documenti audiovisivi | dischi (670), nastri (327), videocassette (2700), compact disc, documenti audiovisivi (15153), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, documenti cartografici (961), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (1000), documenti elettronici (3994), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni, incisioni, fotografie, documenti grafico-iconici (50000), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (380), documenti musicali a stampa (461), | ||||
Manoscritti | manoscritti (11091), | ||||
Manoscritti - Legati | codici (750), carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta (340), | ||||
Microforme | microfilm (1200), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (6619), annate di periodici (14303), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (677162), incunaboli (800), edizioni del '500 (8010), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (415), libretti (300) |
Cataloghi Collettivi
Cataloghi storici digitalizzati
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | Italia | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo di opere grafiche di biblioteche
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | opere grafiche | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo regionale delle edizioni del XVI secolo
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
edizioni del '500
Schede | Si |
incunaboli
Schede | Si |
letteratura del '900
Schede | Si |
musica manoscritta
Schede | Si |
periodici
Schede | Si |
sezione locale soggetti
Schede | Si |
sezione ragazzi
Schede | Si |
stampe
Volume | Si |
storia locale
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Raccolta Corrado Ricci
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | sec. 16.-20. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta dantesca
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 1851-1900 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Eurialo De Michelis
Codice fondo | 008 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Luigi Rava
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | 1900-1930 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Manara Valgimigli
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | sec. 17.-20. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Mario Mazzotti
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | sec. 16.-20. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Ponti
Codice fondo | 007 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta Tommaso Bertelé
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | sec. 16.-20. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | fototeca, ragazzi, fondi antichi, letteratura del '900, storia locale | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: No, nazionale: No, internazionale: No], Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, UNI 6392, individuali | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 3. Roma, Palombi, 1973, p. 451-453;CULTURA e vita civile a Ravenna: secoli 16.-20. A cura di D. Domini. Bologna, University press, 1981;RAVENNA, la Biblioteca Classense. Vol. 1: La città, la cultura, la fabbrica. A cura di M. Dezzi Bardeschi; Vol. 2: Il cantiere della Manica lunga. A cura di O. Mazzei. Casalecchio di Reno, Grafis, 1982-1984;DOMINI, D. Giochi a stampa in Europa dal 17. al 19. secolo. Schede descrittive a cura di D. Silvestroni e L. Valvassori. Pubbl. in occasione della mostra tenuta nel 1985. Ravenna, Longo, [1985];XILOGRAFIE italiane del Quattrocento: da Ravenna e da altri luoghi: catalogo della mostra. A cura di F. Bellini. Ravenna, Longo, 1987;COSTRUIRE un territorio: cartografia e fotografia delle bonifiche ravennati. Catalogo della mostra tenuta nel 1987-1988. Ravenna, Longo, 1987;LORD Byron. Pubbl. in occasione della mostra tenuta nel 1988. A cura di D. Domini. Ravenna, Longo, [1988];BIBLIOTECA Classense, Ravenna. [S.l., s.n.], stampa 1990 (Faenza, Edit Faenza);LA RAVENNA disegnata di Gaetano Savini. Con una introduzione di D. Domini e un saggio di M. Dezzi Bardeschi. Pubbl. in occasione della mostra tenuta nel 1990. Ravenna, Longo, [1990];BIBLIOTECHE in Emilia-Romagna. A cura di E. Colombo. Bologna, Analisi, 1991, p. 815-819;VIROLI, G. Quadreria classense: [dipinti e sculture dal 15. al 19.secolo nella fabbrica classense di Ravenna]. Presentazione di D. Domini e C. Giuliani. Ravenna, Longo, stampa 1993;BALILLA PRATELLA, F. Pergamene di musica medievale: con notazione neumatica, trovate a Ravenna, sec. 11.-14. Ravenna, Longo, [1994];SAVINI, G. Ravenna: piante panoramiche. Vol. 1-5 (1905-1907): edifici pubblici e privati, luoghi e cose notevoli urbani. Ravenna, Libreria antiquaria Tonini, stampa 1996, ripr. facs. del ms. conservato presso la Biblioteca Classense;SAVINI, G. Ravenna: piante panoramiche. Vol. 6-8 (1908-1909): edifici pubblici e privati, luoghi e cose notevoli suburbani. Ravenna, Libreria antiquaria Tonini, stampa 1997, ripr. facs. del ms. conservato presso la Biblioteca Classense;BIBLIOTECA Classense, Ravenna. A cura di A. Dillon Bussi e C. Giuliani. Fiesole, Nardini, 1996;VINCENZO Coronelli e l'Imago mundi. A cura di D. Domini e M. Milanesi. Ravenna, Longo, [1998]. | ||
Mq. superficie biblioteca | 24302 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 9062 | ||
Posti di lettura | 390 | ||
Posti attrezzati internet | 10 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 203922 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 5538 | ||
Comunicazioni | È qui confluito il patrimonio della Biblioteca del Museo d'arte della città, codice ISIL IT-RA0125. |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 57 | ||
Personale temporaneo | 10 | ||
Personale esterno | 18 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale, Regionale |
Contatti
Indirizzo: Via A. Baccarini 3 - 48121 - Ravenna (RA)Tel.: +39 0544482116
Fax: +39 0544 482104
E-mail: informazioni@classense.ra.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
14:00
19:00