Biblioteca della Società dei naturalisti in Napoli
Codice ISIL: IT-NA0098
Codice ISTAT: CMNA0052
Polo SBN: Polo della Regione Campania
Codice SBN: CAMNA
Codice ACNP: NA052
Fonte:
Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 16-05-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Mezzocannone, 8 - 80134 - Napoli (NA)Tel.: +39 0815526069 / 3487141659
Fax: +39 0815526069
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
12:30
15:00
19:00
08:30
12:30
15:00
19:00
08:30
12:30
Dal 15/07 al 15/09
Periodo di chiusura
Agosto.
Descrizione
Fin dalla fondazione della Società nel 1881, i soci attribuirono grande importanza alla costituzione di una biblioteca per poter compiere i loro studi e le loro ricerche e aiutare i naturalisti della città. Le prime raccolte furono costituite dai libri donati da alcuni soci e da quelli acquistati con i pochi fondi inizialmente disponibili. Dopo la pubblicazione nel 1885 della “Rivista italiana di scienze naturali e loro applicazioni”, che nel 1887 cambiò il nome in “Bollettino della Società di naturalisti in Napoli”, ancora oggi conservato, la Biblioteca si arricchì di numerosi periodici italiani e stranieri pervenuti attraverso lo scambio con il periodico. Nelle sedute accademiche i soci segnalavano spesso i volumi che non erano presenti in Biblioteca e che, per la loro utilità, dovevano essere comprati. Con il passare degli anni la Biblioteca diventò talmente importante, anche da un punto di vista economico, da essere considerata dai soci non solo il “fiore all’occhiello” ma anche il principale “capitale sociale” della Società. Nel 1915 il valore monetario dei volumi e dei periodici ammontava a 70.000 lire. Responsabile della Biblioteca era per statuto il Consiglio direttivo, che ogni anno nominava un “direttore bibliotecario” scelto fra i soci. A partire dal 1913 la Biblioteca rimase aperta tutti i giorni. Nella seduta del 20 marzo 1927 l’Assemblea dei soci apportò modifiche allo statuto in merito ad alcune cariche, tra le quali quella del bibliotecario, che da allora veniva esonerato, per il suo impegno, dal pagamento della quota sociale. Attualmente la Biblioteca, retta da un bibliotecario coordinatore e da un Consiglio composto da quattro soci, possiede migliaia di periodici e oltre 10.000 volumi, anche antichi e di pregio. Da: http://biblioteca.societanaturalistinapoli.it/it/151/cenni-storici |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca del Circolo degli aspiranti naturalisti | ||
Già | Biblioteca del Circolo degli aspiranti naturalisti |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80033980634 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Società dei naturalisti in Napoli | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1881 | ||
Data istituzione attuale | 1881 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Casa del Salvatore (ex collegio massimo dei Gesuiti) | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 1557 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Limite di eta': < 18 | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | Verbale Consiglio direttivo |
Patrimonio Librario
Documenti cartografici | documenti cartografici (12), | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici (134), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (6000), | ||||
Manoscritti - Sciolti | manoscritti sciolti (400), | ||||
Pubblicazioni in serie elettroniche | pubblicazioni in serie elettroniche (2), | ||||
Pubblicazioni in serie | pubblicazione in serie (260), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (4328) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo pubblicazioni periodiche correnti nelle biblioteche di Napoli
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Napoli | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Copertura bibliografica | dal 1800 al 2021 |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online (10%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1600 al 1950 |
Topografico
Informatizzato | Altro (10%) | ||
Copertura bibliografica | dal 1950 al 2021 |
Cataloghi Speciali
periodici
Copertura bibliografica | dal 1990 al 1993 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
508 Scienze pure. Descrizione e indagine dei fenomeni naturali
Descrizione ufficiale | Scienze pure. Descrizione e indagine dei fenomeni naturali | ||
Descrizione libera | Scienze naturali |
550 Scienze della terra e di altri mondi
Descrizione ufficiale | Scienze della terra e di altri mondi | ||
Descrizione libera | Scienze della terra |
Fondi speciali
Fondo Filippo Cavolini
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Il Fondo Cavolini è rappresentato da una collezione di manoscritti e disegni del naturalista Filippo Cavolini (1756-1810). Risulta costituito da circa 1.400 documenti manoscritti, inclusi i numerosi disegni, per un numero complessivo di 4500 pagine | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Periodici | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nella regione |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA | ||
Pubblicazioni | [bollettini] | ||
Bibliografia | ANNUARIO</i></small> delle biblioteche italiane. Vol. 3</I>. Roma, Palombi, 1973, p. 10-11. | ||
Mq. superficie biblioteca | 238 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 120 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 140 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 645 | ||
Posti di lettura | 20 | ||
Posti attrezzati video | 2 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 170 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 7 | ||
Personale temporaneo | 6 | ||
Personale esterno | 1 | ||
Totale uscite | 6000 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 1000 | ||
Spese per automazione | 400 |