Biblioteca comunale Luigi Marinelli Giovene
Codice ISIL: IT-BA0121
Codice ISTAT: PUBA0046
Polo SBN: Polo Terra di Bari
Codice SBN: BA111
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: va Marconi, 37/39 - 70038 - Terlizzi (BA)Tel.: +39 0803517577
+39 3666178871
Fax: +39 0803513798
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
10:00
13:00
10:00
13:00
16:00
18:00
10:00
13:00
10:00
13:00
16:00
18:00
10:00
13:00
Dal 11/06 al 18/09
Descrizione
La Biblioteca comunale di Terlizzi, intitolata allo storico terlizzese Luigi Marinelli Giovene, è stata inaugurata nel 1967 con sede nel settecentesco Palazzo de Paù- Antonelli di via Marconi, ristrutturato negli anni Ottanta con un intervento architettonico qualificato che ha intrecciato in perfetta sinergia il recupero rispettoso dell’immobile e la funzione di ricerca e servizio, legando memoria e futuro. Al piano terra sono collocati i servizi più utilizzati dal pubblico, facilmente accessibili, quali l’Emeroteca, la Vetrina con le novità librarie, l’area Giovani Letture, la Sezione bambini e ragazzi (di circa 2.500 volumi), il servizio Internet, lo sportello Informagiovani, la Segreteria remota dell’Università. Al primo piano, il Salone mons. Felice de Paù, costituisce la parte più preziosa della biblioteca grazie agli affreschi recuperati e agli arredi di pregio. L’ampio spazio centrale del salone viene utilizzato come sala studio e allo stesso tempo per numerose attività culturali: conferenze, seminari, incontri con l’autore, corsi, mostre ecc. Nell’area superiore soppalcata sono stati collocati il fondo Puglia, il fondo Terlizzi (con acquisizioni rare e donazioni avvenute nel corso degli anni), il fondo A. De Palo e il fondo T. Cagnetta. Nella stessa area è collocato l’Archivio storico comunale con annessa Biblioteca storica, risorsa preziosa per tutti gli studiosi che si occupano della valorizzazione della storia locale. La biblioteca dispone di circa 18.200 volumi, di cui circa 600 volumi appartengono al patrimonio librario antico, interamente catalogato in SBN. Dal 2003 il patrimonio librario più recente è organizzato a scaffale aperto. Dal 2009 è stato introdotto il software gestionale PMB con tecnologia open source. Grazie a questa importante innovazione tecnologica, il catalogo della biblioteca è consultabile tramite l’opac del Polo SBN di Bari e dal sito della biblioteca, consentendo un'interattività di alto livello con i propri lettori: l’utente può visitare in rete la biblioteca, conoscere i nuovi arrivi, accedere ad una pagina personale per controllare, tramite credenziali, i prestiti in corso o già effettuati, prenotare un'opera o suggerire un acquisto. Collezioni digitali: Storia locale. Bari e il suo territorio https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27807/biblioteca-comunale-luigi-marinelli-giovene-terlizzi |
Informazioni Amministrative
Partita IVA | 00715310728 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Terlizzi | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1967 | ||
Data istituzione attuale | 1967 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo de Paù Antonelli | ||
Data costruzione | Secolo 18 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (26526) | ||||
Altri documenti di biblioteca | bandiere (1), medaglie, armi, | ||||
Documenti audiovisivi | dischi (300), audiovisivi (20), documenti audiovisivi (300), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (3), documenti cartografici (3), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (40), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie, documenti grafico-iconici (200), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (17), periodici correnti (62), giornali (8), giornali correnti (8), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (26516), edizioni del '500 (25), edizioni del '600 (200), edizioni del '700 (200), edizioni del '800 (3000), letteratura grigia (50) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Aldo De Nicolo
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | filosofia, pedagogia, psicologia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 100 (Filosofia e discipline connesse) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Angelo De Palo
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | medicina | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 610 (Scienze mediche. Medicina) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Dina Tangari
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | storia dell'arte, storia della moda | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 700 (Arti - Belle arti e arti decorative) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Domenico Cipriani
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | religione | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 200 (Religione) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, fototeca, storia locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | individuale | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Spogli materiale bibliografico | periodici, riviste | ||
Pubblicazioni | [quaderni] | ||
Mq. superficie biblioteca | 570 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 300 | ||
Posti di lettura | 10 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 10500 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 610 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Personale esterno | 1 |