Biblioteca dell'Archivio di Stato di Asti
Codice ISIL: IT-AT0007
Codice ISTAT: PMAT0007
Polo SBN: Polo regionale Piemonte - Torino
Codice SBN: TO0T3
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2020
Data di aggiornamento: 02-11-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via G. Govone 9 - 14100 - Asti (AT)Tel.: +39 0141531229
E-mail: as-at@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
14:00
15:30
08:30
13:00
14:00
15:30
08:30
13:00
14:00
15:30
08:30
13:00
14:00
15:30
08:30
13:00
14:00
15:30
Descrizione
L'Archivio di Stato di Asti è dotato di una biblioteca di consultazione. Si tratta di una biblioteca interna all’istituto il cui uso è consentito agli studiosi che necessitano delle pubblicazioni della biblioteca come sussidio alle ricerche che svolgono sui documenti dell'Archivio. La biblioteca si caratterizza per la presenza di materiale bibliografico relativo alla storia delle istituzioni, alla storia economica e alla storia del territorio; sono presenti strumenti e manuali di paleografia, diplomatica, cronologia, archivistica, archiveconomia, legislazione archivistica, legislazione in generale (anche storica); inoltre dizionari biografici, di araldica, opere di consultazione, riviste scientifiche, cataloghi di mostre proprie e di altri istituti, pubblicazioni prodotte o presentate dall’Istituto. Accanto alla biblioteca moderna, l’Archivio di Stato conserva fondi bibliografici storici (tra gli altri, la Biblioteca Roero di Cortanze e la Biblioteca dell’Ospedale Civile di Asti). |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80007180054 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura. Archivio di Stato di Asti | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione Generale Archivi | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1959 | ||
Data istituzione attuale | 1959 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Monastero cistercense di Sant’Anna e Santo Spirito | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 18. secolo | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario di Asti | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Personale interno, Ricercatori/Studiosi |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (13176) | ||||
Altri documenti di biblioteca | dipinti (12), | ||||
Documenti grafico-iconici | incisioni (4), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (90), giornali (1), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (13057), edizioni del '500 (13), edizioni del '600 (27), edizioni del '700 (87), edizioni del '800 (525), letteratura grigia (53), materiale didattico (37) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
025.171 Attività biblioteche. Trattamento di manoscritti, materiali archivistici, rari
Descrizione ufficiale | Attività biblioteche. Trattamento di manoscritti, materiali archivistici, rari | ||
Descrizione libera | Archivistica |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Storia |
945.1 Storia dell'Italia nord-occidentale Piemonte
Descrizione ufficiale | Storia dell'Italia nord-occidentale Piemonte | ||
Descrizione libera | Storia del Piemonte |
Fondi speciali
Biblioteca del Tribunale di Asti
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 240 opere di carattere giuridico (sec. 16-20) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 340 (Diritto) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Biblioteca Roero di Cortanze
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 1850 opere prevalentemente di storia locale (sec. 16-20) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.15 (Storia di Asti (Prov.)) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Non attivo | ||
Document delivery | Servizio non attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Bibliografia | GRILLONE, G. La biblioteca dei Roero di Cortanze: un esemplare complesso librario e una piccola collezione d'arte. In: Rivista di storia, arte e archeologia per le provincie di Alessandria e Asti, 96/97, 1987-1988; GRILLONE, G. Dalla cinquecentina al paperback. La biblioteca dei marchesi Roero di Cortanze: un prezioso sussidio alla ricerca. In: Palinsesto, 3, 1988, n. 4; PEPE, M. Non tutto, ma di tutto. Varietà di temi nei periodici della Biblioteca dell'Istituto (Archivio di Stato di Asti). In: Palinsesto, 3, 1988, n. 4; MALAGUZZI, F. Legatori e legature del Settecento in Piemonte. Torino, 1989, p. 10, 91-92; BIBLIOTECHE in Piemonte. Torino, Regione Piemonte, 1992, p. 166. | ||
Mq. superficie biblioteca | 268 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 108 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 246 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 49 | ||
Posti di lettura | 4 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 7 | ||
Personale esterno | 1 | ||
Totale uscite | 4232 | ||
Acquisto per incremento patrimonio librario e documentario | 4232 |
Contatti
Indirizzo: Via G. Govone 9 - 14100 - Asti (AT)Tel.: +39 0141531229
E-mail: as-at@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
14:00
15:30
08:30
13:00
14:00
15:30
08:30
13:00
14:00
15:30
08:30
13:00
14:00
15:30
08:30
13:00
14:00
15:30