Biblioteca Romano Guardini dell'Istituto superiore di scienze religiose
Codice ISIL: IT-TA0071
Codice ISTAT: PUTA0059
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBE50
Codice CEI: CEI575B00003
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Duomo, 107 - 74123 - Taranto (TA)Tel.: +39 099.4764195
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:00
19:00
15:00
19:00
15:00
19:00
15:00
19:00
15:00
19:00
Periodo di chiusura
Festività di Natale (23 dicembre - 6 gennaio), festività di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 8-10 maggio (festività patronale), 2 giugno, 1-31 agosto, 1-2 novembre.
Descrizione
La Biblioteca "R. Guardini" è nata il 19 gennaio 2001, contestualmente con l’inaugurazione della nuova sede dell’allora ISR "R. Guardini", in via Duomo, 107, presso palazzo Visconti, limitrofo alla Cattedrale di Taranto. La Biblioteca fu stata affidata alla direzione del prof. Vittorio De Marco, già Direttore della Biblioteca Arcivescovile di Taranto, ed alla supervisione del Direttore dello stesso Istituto, Mons. Alessandro Greco. In un primo momento, la Biblioteca ebbe la funzione di raccogliere alcuni fondi di sacerdoti diocesani; si annoverano ancora le cospicue donazioni di Mons. Benigno Luigi Papa e Mons. Alessandro Greco, nonché quelle che attualmente costituiscono i fondi Ancona, Voiello, Longo, Busto, Messinese, Castellana, Urso, Gerardo, oltre alle consuete ed ancora in auge offerte di benefattori, studenti e istituti religiosi. Da quel momento l’Istituto di Scienze Religiose ha iniziato ad investire in questo bene indispensabile alla vita accademica. Per tale ragione l’ampio locale dedicato alla biblioteca (circa 45 mq) non è stato più sufficiente a soddisfare le esigenze e nel 2007 si è provveduto alla realizzazione di un nuovo locale con la funzione di sala di lettura che accogliesse tutti i testi e le riviste di immediata consultazione. Nel giugno del 2008 l’Arcivescovo di Taranto affidava la direzione della Biblioteca al Prof. Francesco Castelli, archivista diocesano e docente di storia presso il medesimo Istituto. Nel 2009, constatata la necessità di rendere il patrimonio sempre più fruibile agli studenti, ai docenti e a coloro che ne richiedevano l’utilizzo, si è optato per la catalogazione informatizzata, aderendo all’iniziativa PBE della C.E.I. attraverso il catalogo Cei-Bib. Attualmente la biblioteca raccoglie le seguenti opere di rilievo: - tutti Dizionari correnti (Teologia, S. Scrittura, Spiritualità, Morale, Diritto Canonico, Mariologia, Bioetica, Scienza e fede, Sociologia, Liturgia, Pastorale, Filosofia, Il Grande Commentario biblico, Nuovo Commentario Biblico: i Vangeli; Enciclopedia delle Religioni); - le Opere dei Padri della Chiesa editi da Città Nuova (200 volumi, insieme con le Lettere di San Girolamo e il Commento dei Padri alla Sacra Scrittura); - la collana della LAS (121 vol.); - l’Enchiridion Vaticanum; - l’Enchiridion CEI; - l’Enchiridion Biblicum; - l’Enchiridion Migrantes; - l'Enchiridion delle Encicliche; - l’Enchiridion della Chiesa Missionaria; - L’Enchiridion dei Beni Culturali; - L’Enchiridion Eucologicum Fontium Liturgicorum; - Enchiridion dei Concordati; - l’Enchiriodion della Famiglia; - il Denzinger; - l’Enciclopedia Ecclesiastica (UTET); - l’Enciclopedia filosofica di Geymonat; - l’Enciclopedia filosofica Bompiani; - gli Insegnamenti di Giovanni Paolo II; - gli Insegnamenti di Benedetto XVI; - la Collana Logos, - il Grande Lessico dell’Antico e del Nuovo Testamento, - Bibbia ebraica interlineare; - gli scritti mariani del I e II millennio in 11 volumi; - Sources Chrétiennes in 500 volumi; - il settore biblico con testi di introduzione alla S. Scrittura, monografie, commentari all’AT e al NT; - il settore dogmatico con testi di Teologia Fondamentale, Antropologia teologica, Trinitaria, Cristologia, Ecclesiologia, Escatologia, Sacramentaria, Missiologia, Teologa Spirituale. Vi sono, inoltre, tutti i volumi Mysterium Salutis; - Storia della Chiesa, tra cui l’opera di Fliche - Martin, J. Lortz, L. Hertling, Byhlmeyer-Tuhecle, Franzen, Giovannini ed opere monografiche; - il settore Liturgico, tra cui tutti i volumi della Collana Scientia Liturgica, Storia della Liturgia, Anamnesis; - il settore di Morale; - il settore di Sociologia; - il settore di Missiologia; - il settore di Diritto; - il settore di Agiografia; - il settore di Storia locale; - il settore di Storia della Chiesa locale; - il settore di Storia Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/2669/Biblioteca+Romano+Guardini+dell%27Istituto+superiore+di+scienze+religiose |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Istituto Superiore di Scienze Religiose di Taranto "Romano Guardini" | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Istituto di insegnamento superiore | ||
Fondazione della biblioteca | 2000 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Visconti | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Secolo 18 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Tessera, Appuntamento, Altro, Limite di eta': >= 18 | ||
Destinazioni sociali | Insegnanti, Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Sacerdoti, Studenti | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/575/CEI575B00003/regolamenti/REGOLAMENTO_BIBLIOTECA_GUARDINI.doc |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | videocassette (30), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, piani urbanistici, carte e schizzi militari relativi alla I Guerra Mondiale, globi, mappe catastali, plastici, planimetrie, carte topografiche e orografiche, carte topografiche, | ||||
Documenti elettronici | DVD (24), | ||||
Documenti grafico-iconici | immagini da satellite, | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali, | ||||
Manoscritti | manoscritti, | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati, | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene, lettere sciolte, papiri, documenti archivistici, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (48), periodici correnti (30), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (12000), incunaboli, edizioni del '500, edizioni del '600, edizioni del '700, tesi di laurea (500) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Opere patristiche, lessici, commentari biblici e fonti
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Enchiridion, Denzinger, Sources Chrétiennes, Opere dei Padri della Chiesa, Bibbia ebraica interlineare | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, periodici | ||
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 80 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 20 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 40 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 14 | ||
Posti di lettura | 12 | ||
Posti attrezzati video | 1 | ||
Posti attrezzati ascolto | 1 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 200 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 4 | ||
Personale part-time | 4 | ||
Personale temporaneo | 2 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:00
19:00
15:00
19:00
15:00
19:00
15:00
19:00
15:00
19:00
Periodo di chiusura
Festività di Natale (23 dicembre - 6 gennaio), festività di Pasqua, 25 aprile, 1 maggio, 8-10 maggio (festività patronale), 2 giugno, 1-31 agosto, 1-2 novembre.