Biblioteca del Capitolo metropolitano di Milano
Codice ISIL: IT-MI0489
Codice ISTAT: LMMI0171
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBEC0
Codice CEI: CEI400B00002
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Duomo, 16 - 20122 - Milano (MI)Tel.: +39 02.72008540
E-mail: bibarchimetromi@virgilio.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
09:00
12:30
09:00
12:30
09:00
12:30
14:30
17:30
Periodo di chiusura
Agosto e Periodo natalizio.
Descrizione
Non esiste alcun documento che in modo diretto o indiretto parli della fondazione della biblioteca, così come non si può fissare una data certa di fondazione del capitolo metropolitano, la cui fisionomia e caratteristiche si deducono da eventi che interessano la vita della Chiesa milanese e dagli statuti che, nel corso dei secoli, ne hanno guidato l'attività. Sappiamo così che sul finire della dominazione longobarda l'ufficiatura in cattedrale era ben organizzata, che l'arciprete Dateo aveva fondato nel 787 il primo brefotrofio di Milano e che accanto alla cattedrale erano fiorite scuole per la formazione del clero. Ne deriva la constatazione dell'esistenza di un capitolo cui non poteva mancare una conveniente dotazione di libri liturgici e di altre discipline. Si trattava del primo nucleo di un patrimonio librario da custodire, da usare e, naturalmente da ampliare e arricchire, così da organizzarsi via via in una vera e propria biblioteca. Questi dati, sia pure nella loro scarna essenzialità, attestano che questa biblioteca è la più antica di Milano. Le vicende più note e più documentate, perché spesso legate ai rapporti e talora alle controversie con l'amministrazione della Fabbrica del Duomo, sono quelle di ordine logistico. Le traversie e i problemi, anche di spazio disponibile per l'alloggio dei canonici che hanno preceduto ed accompagnato la costruzione del Duomo, hanno spesso creato difficoltà alla collocazione del materiale librario, come pure alla possibilità di aprire al pubblico l'uso dei libri, convenientemente incatenati, in modo che non fossero asportati. Di qui in diverse sedi, dal campanile ai locali di una delle sacrestie. Tutto questo è durato fino alla costruzione definitiva degli alloggi per i canonici ordinari del capitolo e dei locali in cui trovò sede la biblioteca, dapprima presso l'ingresso prospiciente la fiancata del Duomo e dal 1635 negli attuali locali sempre unitamente all'archivio capitolare. Attualmente, il settore che maggiormente caratterizza la biblioteca è quello liturgico con particolare, ma non esclusivo, interesse per il rito ambrosiano. La ricchezza di testi liturgici si deve all'annessione ai libri capitolari di quelli appartenenti al maestro delle cerimonie, che un tempo aveva una biblioteca propria, nel suo ufficio. I manoscritti "ambrosiani" costituiscono la parte più cospicua del patrimonio di codici e testi manoscritti, oltre 400, che dal sec. IX arrivano ai nostri tempi. È da ricordare che molti manoscritti della biblioteca, non solo quelli di indole liturgica, sono riccamente miniati, così da presentare notevole interesse anche dal punto di vista della storia della miniatura. Per quanto riguarda i libri a stampa, si possono menzionare tutte le edizioni del '400 con le opere di Sant'Ambrogio e di alcuni testi liturgici, tra cui un breviario monastico di rito "patriarcilino", presumibilmente in uso nei monasteri agostiniani esistenti nella diocesi di Como nei secoli XV-XVII. Sono poi particolarmente notevoli, pur rientrando, in un certo senso, nella dotazione che ci si aspetterebbe di trovare in una biblioteca caratterizzata verso studi e ricerche storiche e religiose, alcune grandi collezioni di fonti, testi e studi del Seicento e del Settecento. Il programma delle edizioni sei-settecentesche è completato da collezioni e opere singole di carattere biblico, patristico, teologico, spirituale e soprattutto giuridico. Proprio quest'ultimo settore, che prevale sugli altri, sottolinea l'interesse che i membri del capitolo, uomini di curia, potevano avere per le questioni e i problemi di natura strettamente giuridica. Attualmente l'impegno per l'incremento del patrimonio della biblioteca che ammonta a oltre trentamila volumi deve tener conto innanzitutto di una situazione oggettiva: le limitate risorse finanziarie per le quali non può far affidamento su contributi pubblici fissi. Da: https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/539/Biblioteca+del+Capitolo+metropolitano+di+Milano |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca Capitolare Biblioteca Capitolare del Duomo di Milano Biblioteca e Archivio del Capitolo metropolitano | ||
Già | Biblioteca Capitolare Biblioteca Capitolare del Duomo di Milano Biblioteca e Archivio del Capitolo metropolitano |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Capitolo metropolitano di Milano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 8 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Arcivescovado | ||
Data costruzione | Secolo 16 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | No | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Sacerdoti |
Patrimonio Librario
Manoscritti | manoscritti (400), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (84), periodici correnti (20), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (35000), incunaboli (80), edizioni del '500 (1000), edizioni del '600 (1000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Specializzazioni
200 Religione
Descrizione ufficiale | Religione | ||
Descrizione libera | Religione |
246 Arte nel Cristianesimo
Descrizione ufficiale | Arte nel Cristianesimo | ||
Descrizione libera | Uso dell'arte nel Cristianesimo |
264 Culto pubblico
Descrizione ufficiale | Culto pubblico | ||
Descrizione libera | Culto pubblico |
945.21 Storia di Milano (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Milano (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia di Milano (Prov.) |
Fondi speciali
Fondo codici e libri liturgici
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | codici e libri delle sagrestie del Duomo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Gaetano Oppizzoni
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | 63 manoscritti, 4421 volumi di scienze ecclesiastiche e diritto canonico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo pergamene
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | 1000 documenti di argomento vario | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo tesi di laurea
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | 200 tesi sulla storia lombarda e milanese | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Libreria del maestro delle sacre cerimonie
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | libri liturgici anche manoscritti, messali, libri di canto | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 291 (Religione comparata) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Raccolta dei diari dei maestri delle sacre cerimonie
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | 91 codici cartacei manoscritti dal secolo 17. al 1884 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA | ||
Pubblicazioni | [bibliografie] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 269;RUGGERI, F. I diari dei maestri delle sacre cerimonie. In: Civiltà ambrosiana, 1990, 5, p. 380-381;I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 1. Milano, Bibliografica, 1995, p. 105-106. | ||
Mq. superficie biblioteca | 250 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 60 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 1000 | ||
Posti di lettura | 8 | ||
Posti attrezzati internet | 1 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale part-time | 2 | ||
Personale temporaneo | 2 |
Contatti
Indirizzo: Piazza Duomo, 16 - 20122 - Milano (MI)Tel.: +39 02.72008540
E-mail: bibarchimetromi@virgilio.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:30
09:00
12:30
09:00
12:30
09:00
12:30
14:30
17:30
Periodo di chiusura
Agosto e Periodo natalizio.