Biblioteca francescana Le Grazie
Codice ISIL: IT-BN0052
Codice ISTAT: CMBN0035
Polo SBN: Polo MiC Napoli
Codice SBN: NAPMG
Codice CEI: CEI150B00004
Anno di rilevamento dati: 2018
Data di aggiornamento: 05-10-2022
Permalink
Contatti
Indirizzo: Viale S. Lorenzo 8 - 82100 - Benevento (BN)Tel.: +39 0824328216
Fax: +39 0824328217
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
08:30
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
Periodo di chiusura
La Biblioteca è chiusa nel periodo delle festività natalizie e pasquali, e nel mese di agosto. E¿ inoltre chiusa il: 25 aprile; 1 maggio; 12-13 giugno; 2 e 3 luglio; 4 ottobre; 2 novembre e 8 e 10 dicembre..
Descrizione
Notizie Storiche: La Biblioteca in oggetto è annessa al Convento dei Frati Minori di S. Maria delle Grazie. Il convento già monastero Benedettino col nome di San Lorenzo nel Sec X, venne abitato nella prima metà del XIII dalle Clarisse di Santa Chiara e successivamente nel sec XV dai Frati Minori. I terremoti del 1688, 1702, 1732 distrussero il convento e la chiesa insieme alla biblioteca. Si salvò solo qualcosa che andò definitivamente perduto con la soppressione degli ordini religiosi nel 1809 e nel 1865. Con il ritorno dei Frati nel 1910 si ricostituì la Biblioteca e l'Archivio, che andarono definitivamente distrutti con i bombardamenti del 1943. Venne raso al suolo il convento di San Lorenzo e l'antica chiesa, che già aveva ceduto il posto alla nuova Basilica dedicata alla Madonna delle Grazie, patrona della città di Benevento e del Sannio. Negli anni 50 venne avviata la costruzione e lentamente si andarono recuperando anche volumi per la biblioteca. Agli inizi degli anni 70 si costituì il Centro Bibliografico Francescano e si cominciò la raccolta, l'inventariazione e la schedatura del materiale bibliografico avuto in dono o acquistato. Avendo ricevuto in dono la Biblioteca dell'Ex Convento di San Francesco di Avellino, facente parte di questa provincia religiosa, si potette ricostituire un fondo di libri rari e antichi. Andò sempre più ingrandendosi con libri moderni fino a raggiungere le dimensioni attuali. Venne sistemata in due grandi ambienti del convento, uno usato come sala di lettura e uno come sala di deposito. Il materiale è prevalentemente religioso a carattere biblico, storico, letterario, liturgico e teologico. Da: https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1428/Biblioteca+francescana+Le+Grazie |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca della Basilica Madonna delle Grazie Biblioteca del Santuario Maria Santissima delle Grazie | ||
Già | Biblioteca del Santuario Maria Santissima delle Grazie Biblioteca della Basilica Madonna delle Grazie |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80000510620 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Provincia Santa Maria delle Grazie del Sannio e dell'Irpinia dei Frati Minori | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Provincia Santa Maria delle Grazie del Sannio e dell'Irpinia dei Frati Minori | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1934 | ||
Data istituzione attuale | 1934 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Santuario S. Maria delle Grazie | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Sec. 19° |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/150/CEI150B00004/regolamenti/BIBLIOTECA FRANCESCANA_regolamento.pdf |
Patrimonio Librario
Manoscritti | manoscritti (7), | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene (12), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (40000), incunaboli (42), edizioni del '500 (300), edizioni del '600 (1000), edizioni del '700 (3000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | No | ||
Inventario informatizzato | No | ||
Catalogo topografico cartaceo | No | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si |
Specializzazioni
200 Religione
Descrizione ufficiale | Religione | ||
Descrizione libera | Religione |
255.3 Congregazioni e ordini maschili cattolico-romani. Francescani
Descrizione ufficiale | Congregazioni e ordini maschili cattolico-romani. Francescani | ||
Descrizione libera | Congregazioni e ordini maschili cattolico-romani. Francescani |
271.3 Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Francescani
Descrizione ufficiale | Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Francescani | ||
Descrizione libera | Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Francescani |
Fondi speciali
Fondo Manno
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Fondo appartenente a Fr. Ambrogio Giacomo Manno, frate minore della Provincia di Santa Maria delle Grazie di Benevento, docente di Filosofia in diverse Facoltà, fondatore e direttore del Centro Studi del Sannio di Benevento (2002-2009) e della rivista ¿Progresso del Mezzogiorno. Studi e ricerche per lo sviluppo del Mezzogiorno¿ da lui fondata nel 1977. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | discoteca, fonoteca | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Reference | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 300 | ||
Posti di lettura | 40 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 350 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Totale uscite | 5000 | ||
Spese correnti per il funzionamento | 3500 | ||
Spese per automazione | 600 | ||
Altre spese | 300 |
Contatti
Indirizzo: Viale S. Lorenzo 8 - 82100 - Benevento (BN)Tel.: +39 0824328216
Fax: +39 0824328217
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
08:30
12:00
16:00
19:00
09:00
12:00
16:00
19:00
Periodo di chiusura
La Biblioteca è chiusa nel periodo delle festività natalizie e pasquali, e nel mese di agosto. E¿ inoltre chiusa il: 25 aprile; 1 maggio; 12-13 giugno; 2 e 3 luglio; 4 ottobre; 2 novembre e 8 e 10 dicembre..