Biblioteca del Conservatorio di musica San Pietro a Majella
Codice ISIL: IT-NA0059
Codice SBN: NAPCN
Codice RISM: I-Nc
Fonte: Regione Campania
Anno di rilevamento dati: 2018
Data di aggiornamento: 25-09-2019
Permalink
Indirizzo: Via San Pietro a Majella 35 - 80138 - Napoli (NA)
Tel.: 0815449255
Fax: 0815644415
E-mail: biblioteca@sanpietroamajella.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
13:30
09:30
13:30
09:30
13:30
09:30
13:30
09:30
13:30
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08.
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 80017700636 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca. Conservatorio di musica S. Pietro a Majella | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Presidenza del consiglio dei ministri e ministeri | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Conservatorio di Musica San Pietro a Majella | ||
Tipologia funzionale | Istituto di insegnamento superiore | ||
Fondazione della biblioteca | 1791 | ||
Data istituzione attuale | 30/12/1904 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Convento celestino di San Pietro a Majella | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | Sec. 15. |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | documento Identita', Limite di eta': < 16 | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti | ||
Regolamento | Consiglio d’amministrazione 13-5-2015 |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | audiovisivi (200), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (3800), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (1000), figurini di moda (8000), documenti grafico-iconici (10000), | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa (300000), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (12000), | ||||
Manoscritti - Sciolti | lettere sciolte (10000), manoscritti sciolti (16000), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici spenti (1000), periodici correnti (17), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (31576), incunaboli (5), edizioni del '500 (100), edizioni del '600 (800), edizioni del '700 (8000), edizioni del '800 (10000), locandine (4000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali |
Catalogo dei periodici musicali delle biblioteche della Campania
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | Campania | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | T. Grande - Catalogo dei periodici musicali delle biblioteche della Campania |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si (80%) |
Cataloghi Speciali
figurini di moda
Denominazione | Catalogo di figurini | ||
Volume | Si (100%) | ||
Citazione bibliografica | F. Melisi, Catalogo dei figurini teatrali dell'Ottocento |
libretti
Denominazione | Cataloghi di libretti | ||
Volume | Si (80%) | ||
Citazione bibliografica | F. Melisi, Catalogo dei libretti d'opera del XVIII e XIX secolo |
libretti per musica manoscritti
Denominazione | Catalogo dei manoscritti e delle opere rare | ||
Volume | Si (25%) | ||
Citazione bibliografica | G. Gasperini - F. Gallo, Catalogo delle opere musicali |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico cartaceo | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Specializzazioni
780 Musica
Descrizione ufficiale | Musica | ||
Descrizione libera | Musica |
780.92 Persone associate alla musica
Descrizione ufficiale | Persone associate alla musica | ||
Descrizione libera | Musicisti napoletani |
782.12 Opera. Libretti
Descrizione ufficiale | Opera. Libretti | ||
Descrizione libera | Libretti d'opera |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, fototeca, microfilmoteca | ||
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo: con proxy | ||
Document delivery | Servizio attivo: Fotocopie | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici | ||
Utenti ammessi al prestito | Utenti d'ateneo |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale | ||
Procedure automatizzate | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, REICAT | ||
Spogli materiale bibliografico | manoscritti musicali | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di fondi] | ||
Bibliografia | ANNUARIO</i></small> delle biblioteche italiane. Vol. 3</I>. Roma, Palombi, 1973, p. 3-5; MONDOLFI </small>BOSSARELLI</small>, A. Ancora intorno al Codice napoletano della Incoronazione di Poppea. Firenze, Olschki, 1967. Estr. da: Rivista italiana di musicologia</I>, a. 2, n. 2 (1967), p. 295-313;BOSSARELLI</small>, F. Mozart alla biblioteca del Conservatorio di Napoli: parte 1. Koln, Graz, 1968. Estr. da: Studien zur italienisch-deutschen Musikgeschichte</I>, 5, p. 249-266;MONDOLFI </small>BOSSARELLI</small>, A. Uno sconosciuto esemplare de Le lodi della musica di Simone Verovio (Roma 1595); La Canzonetta L'Amoroso Delfino è di Gesualdo da Venosa?. Napoli, Conservatorio di Musica, 1969. Estr. da: Annuario del Conservatorio di musica</I>; CONSERVATORIO DI MUSICA </small>S. PIETRO A </small>MAJELLA DI </small>NAPOLI. </small>Catalogo dei libretti d'opera in musica dei secoli 17. e 18.: anno europeo della musica</I>. A cura di F. Melisi. Napoli, [s. n.], 1985 (Sarno, Buonaiuto, 1986);CATALOGO </i></small>delle opere musicali del Conservatorio di musica San Pietro a Majella di Napoli</I>. A cura di G. Gasperini, F. Gallo. Sala bolognese, Forni, stampa 1988;BIBLIOTECA DEL </small>CONSERVATORIO DI </small>S. PIETRO A </small>MAJELLA DI </small>NAPOLI. </small>Catalogo dei libretti per musica dell'Ottocento, 1800-1860</I>. A cura di F. Melisi. Lucca, Libreria Musicale Italiana, [1990];TARALLO</small>, A. La Biblioteca del Conservatorio di San Pietro a Majella a duecento anni dalla fondazione</I>. Napoli, Istituto italiano per gli studi filosofici, 1991;TESORI </small>musicali e dintorni nel Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli: mostra bibliografica e documentaria nel 200. anniversario della fondazione della biblioteca</I>. A cura di F. Melisi. Napoli, [s. n.], 1995 (Napoli, F.lli D'Innocenzo). | ||
Mq. superficie biblioteca | 800 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 200 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 150 | ||
Posti di lettura | 30 | ||
Posti attrezzati video | 3 | ||
Posti attrezzati ascolto | 3 | ||
Posti attrezzati internet | 3 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 618 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale temporaneo | 1 | ||
Totale uscite | 11000 | ||
Altre spese | 11000 | ||
Totale entrate | 10000 |
Indirizzo: Via San Pietro a Majella 35 - 80138 - Napoli (NA)
Tel.: 0815449255
Fax: 0815644415
E-mail: biblioteca@sanpietroamajella.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
13:30
09:30
13:30
09:30
13:30
09:30
13:30
09:30
13:30
Periodo di chiusura
Dal 01/08 al 31/08.