Biblioteca della Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (Sismel)
Codice ISIL: IT-FI0324
Codice ISTAT: TOFI0121
Polo SBN: Polo Sistemi Bibliotecari Toscani
Codice SBN: SBTSM
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: via Montebello, 7 - 50123 - Firenze (FI)Tel.: +39 0552048501
Fax: +39 0552302832
E-mail: biblioteca@sismelfirenze.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
Descrizione
La Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (S.I.S.M.E.L.) ha promosso, negli ultimi due lustri, il censimento analitico ad ampio raggio (l’Occidente latino in tutta la sua interezza) della documentazione inventariale pertinente a patrimoni librari e alla loro veicolazione e circolazione, dalle attestazioni più antiche di epoca alto-medievale sino al 1520, data quest’ultima che segna di fatto la definitiva eclissi della confezione del libro manoscritto a favore della stampa. In questo contesto si è venuta progressivamente a costituire un’imponente banca dati, denominata R.I.Ca.Bi.M. (Repertorio di Inventari e Cataloghi di Biblioteche Medievali) in grado di raccogliere informazioni storiche e bibliografiche, tramite regestazione del documento, la quale ha fornito la piattaforma da cui il Progetto di digitalizzazione e la conseguente stesura di note informative a corredo dell’immagine hanno potuto prendere avvio. Sensibile al rinnovato interesse che questo filone di studi sta riscuotendo in ambito europeo e consapevole delle potenzialità ad esso connesse, la Biblioteca Digitale Italiana ha finanziato ed accoglie adesso nel suo sito. L’insieme di informazioni, filtrate attraverso la banca dati R.I.Ca.B.I.M., sono finalmente corredate dalla riproduzione della corrispettiva edizione a stampa. Si offre pertanto al fruitore la possibilità di “sfogliare” l’unica raccolta strutturata, su supporto informatico, di oltre 4.000 attestazioni documentarie siffatte, altrimenti disseminate in una miriade di contributi, spesso disarticolati, di difficile reperimento, disseminati in una sterminata letteratura che in questi ultimi tre decenni ha conosciuto una crescita esponenziale. L’utente potrà perciò disporre del primo ed unico “catalogus catalogorum” mirato a descrivere e a rendere direttamente fruibile questa preziosa ed affascinante realtà documentaria. Collezioni digitali: Inventari delle biblioteche medievali italiane Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/27875/societa-internazionale-per-lo-studio-del-medioevo-latino-sismel-firenze |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca del SISMEL Biblioteca di Cultura medievale | ||
Già | Biblioteca della Società internazionale per lo studio del medioevo latino - SISMEL |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Società internazionale per lo studio del medioevo latino. SISMEL | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1984 | ||
Data istituzione attuale | 1984 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (69877) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (2841), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (160), | ||||
Manoscritti | manoscritti (3), | ||||
Microforme | microfilm, microfiche, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (12000), periodici spenti (129), periodici correnti (207), annate di periodici (865), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (66168), edizioni del '800, miscellanee |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Sistema Bibliotecario Atenei Regione Toscana. SBART
Zona di espansione | Regionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
189 Filosofia occidentale medievale
Descrizione ufficiale | Filosofia occidentale medievale | ||
Descrizione libera | Filosofia medievale |
477 Latino arcaico, postclassico, volgare
Descrizione ufficiale | Latino arcaico, postclassico, volgare | ||
Descrizione libera | Lingua latina medievale |
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura |
809.02 Storia, descrizione, studi critici di più letterature. 500-1499
Descrizione ufficiale | Storia, descrizione, studi critici di più letterature. 500-1499 | ||
Descrizione libera | Letteratura medievale |
909.07 Storia universale. 500-1450/1500
Descrizione ufficiale | Storia universale. 500-1450/1500 | ||
Descrizione libera | Storia e cultura medievale |
940.1 Storia generale dell'Europa. Dalle origini al 1453
Descrizione ufficiale | Storia generale dell'Europa. Dalle origini al 1453 | ||
Descrizione libera | Storia dell'Europa, età medievale |
Fondi speciali
Fondo Casamassima
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | bibliografia, bibliologia, bibliofilia, storia del libro; letteratura italiana, letterature classiche, filologia. | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Claudio Leonardi
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | autori medievali e cultura mediolatina | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 909.07 (Storia universale. 500-1450/1500) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Zelina Zafarana
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | testi di cultura medievale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Spogli materiale bibliografico | miscellanee | ||
Pubblicazioni | [bibliografie] [cataloghi di fondi] | ||
Bibliografia | GUIDA alle biblioteche della Provincia di Firenze. A cura di L. Fioravanti. Provincia di Firenze, Regione Toscana, All'insegna del Giglio, 1993, p. 307;GUIDA ai fondi speciali delle biblioteche toscane. A cura di S. Di Majo. Firenze, DBA, 1996, p. 138-139. | ||
Mq. superficie biblioteca | 877 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 757 | ||
Posti di lettura | 5 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 400 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 400 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 |
Contatti
Indirizzo: via Montebello, 7 - 50123 - Firenze (FI)Tel.: +39 0552048501
Fax: +39 0552302832
E-mail: biblioteca@sismelfirenze.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00
09:00
14:00
14:00
16:00