Biblioteca Universitaria
Codice ISIL: IT-PV0291
Codice ISTAT: LMPV0107
Polo SBN: Polo MiBACT Lombardia – BEIC
Codice SBN: MILUP
Codice ACNP: PV003
Codice RISM: I-PAVu
Anno di rilevamento dati: 2014
Data di aggiornamento: 11-10-2019
Permalink
Contatti
Indirizzo: Strada Nuova, 65 - 27100 - Pavia (PV)Tel.: +39 038224764
+39 038232879
Fax: +39 038225007
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
Periodo di chiusura
Dal 16/08 al 31/08.
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo. Biblioteca universitaria di Pavia | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Ministero per i Beni e le Attività Culturali | ||
Tipologia funzionale | Importante non specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1772 | ||
Data istituzione attuale | 1975 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo centrale dell'Università | ||
Data costruzione | Secolo 18 | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario di Ateneo. Pavia |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Condizioni per l'accesso | documento Identita', Limite di eta': >= 16 | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | DPR 5 luglio 1995 n. 417 |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | videocassette (15), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (1300), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (892), | ||||
Documenti grafico-iconici | incisioni (4000), | ||||
Manoscritti | manoscritti (1403), | ||||
Manoscritti - Legati | gridari (8240), | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi (13220), pergamene (1153), | ||||
Microforme | microfilm (11127), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (6669), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (508222), incunaboli (691), edizioni del '500 (7000) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si |
OPAC d'Ateneo. Pavia
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | LOMBARDIA | ||
Denominazione materiale | monografie e periodici |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Altro |
Soggetto
Volume | Si | ||
Copertura bibliografica | dal 1870 al 1957 |
Soggetto
Schede | Si |
Topografico
Schede | Si | ||
Volume | Si |
Topografico
Cataloghi Speciali
autografi
Schede | Si |
carte geografiche
Volume | Si |
edizioni del '500
edizioni del '600
edizioni del '700
edizioni del '800
incisioni
Volume | Si |
incunaboli
Volume | Si | ||
Citazione bibliografica | Federico Ageno, Librorum saec. XV impressorum qui in publica Ticinensi bibliotheca adservantur catalogus, Firenze, Olschki-Bibliopola, 1954 |
manoscritti
Volume | Si |
microfilm
Volume | Si |
periodici
Schede | Si |
Fondi speciali
atti, memorie, pubblicazioni periodiche di 542 accademie italiane;No
Codice fondo | Collezione di atti accademici |
manoscritti di carattere religioso, scritti di diritto e filosofia. Il più antico risale all'XI secolo;No
Codice fondo | Fondo Aldini |
oltre 13.200 pezzi, in prevalenza lettere di vari mittenti relative agli anni tra la seconda metà del XVII secolo e i primi anni del Novecento. Non mancano carte manoscritte di natura non epistolare come appunti, relazioni, attestati;No
Codice fondo | Fondo autografi |
203 volumi a carattere letterario. Con il nome di Miscellanea Belcredi, sono conservati anche 122 volumi comprendenti oltre 2000 pezzi (il più antico è del 1549, i più recenti dell'800), per lo più a stampa, relativi all'area pavese e milanese;No
Codice fondo | Fondo Belcredi |
10000 volumi e 13000 opuscoli di argomento medico e storico-letterario, editi per lo più nei sec. XVIII e XIX, e 19 incunaboli a carattere medico. L'estensione linguistica va dall'italiano al latino, al francese, al tedesco;No
Codice fondo | Fondo Corradi |
la raccolta, in origine biblioteca della famiglia De Giorgi, conserva circa 5000 volumi relativi a: arte, storia della letteratura, letteratura francese, filosofia e religione. I volumi appartengono ai secoli XIX e XX, con rare eccezioni settecentesche;No
Codice fondo | Fondo De Giorgi |
oltre 300 opere di poeti e narratori francesi della prima metà del '900;No
Codice fondo | Fondo di letteratura francese |
40000 volumi, in prevalenza del sec. XVIII, di argomento teologico e religioso, di giurisprudenza e politica, di filosofia e storia, di scienze naturali e medicina. La raccolta comprende testi in italiano, latino, francese e tedesco;No
Codice fondo | Fondo Firmian |
un centinaio di opere di esclusivo argomento botanico, edite per lo più nel corso del XVIII e XIX secolo;No
Codice fondo | Fondo Giuseppe Moretti |
oltre 800 opere, di cui alcuni incunaboli di natura per lo più religiosa anche se non mancano argomenti di carattere letterario e scientifico. Si va da opere pubblicate nel corso del sec. XV a scritti editi verso la fine del sec. XVIII;No
Codice fondo | Fondo monastico |
quasi 5000 carte relative agli anni centrali dell'800, in prevalenza manoscritti, anche se non mancano alcuni opuscoli a stampa;No
Codice fondo | Fondo Nascimbene |
oltre 800 volumi a stampa prevalentemente in italiano (pochi in francese) dei secoli XIX e XX, con qualche eccezione settecentesca. Sono opere legate al teatro cui si aggiungono anche alcune riviste, libretti d'opere liriche o di teatro di prosa;No
Codice fondo | Fondo Orsi Vitali |
oltre 800 pergamene datate tra il 1103 e il 1785. Atti notarili, cause giudiziarie, contratti di affitto, concessioni di patenti, contratti di matrimonio, disposizioni delle magistrature cittadine e delle autorità ecclesiastiche;No
Codice fondo | Fondo pergamene |
la Biblioteca conserva solo una parte dei 24000 volumi che costituivano il fondo originario che comprende una notevolissima collezione di Bibbie, oltre che opere di argomento religioso e storico-letterario;No
Codice fondo | Fondo Pertusati |
150 opere per un totale di 216 volumi. I testi sono per la maggior parte edizioni diverse delle opere del Tasso, anche se non mancano gli studi critici;No
Codice fondo | Fondo tassiano di Antonio Terzi |
circa 6800 volumi, di cui il più antico è datato 1497, mentre i testi più recenti appartengono alla metà del sec. XIX. Il fondo conserva anche un migliaio cinquecentine di argomento religioso;No
Codice fondo | Fondo teologico |
821 manoscritti che contengono importanti testimonianze di storia pavese di cui il 36% è ascrivibile al sec. XVIII e il 48% all'Ottocento e Novecento. Il fondo conserva anche testi a stampa interfogliati e postillati;No
Codice fondo | Fondo Ticinesi |
circa 3000 volumi relativi a storia naturale, botanica, fisica e chimica, editi tra il 1505 e il 1775. Il fondo conserva anche 3114 dissertazioni essenzialmente di argomento medico, raccolte in volumi miscellanei;No
Codice fondo | Fondo von Haller |
oltre 1000 volumi di argomento medico, editi tra il 1628 e il 1842, nelle lingue italiana, tedesca, latina, francese e inglese. Il lascito comprende una ricca collezione di periodici e 168 fascicoli manoscritti che contengono alcuni brani degli studi di;No
Codice fondo | Lascito Joseph Frank |
la raccolta comprende 80 opere di grande rilievo, per lo più settecentesche e di argomento botanico, insieme ad alcuni incunaboli e cinquecentine;No
Codice fondo | Lascito Santo Garovaglio |
il lascito, originariamente composto da 1500 volumi e 5000 carte manoscritte, è oggi identificabile soltanto per la parte relativa alle carte, attualmente riunite in 93 fascicoli che conservano studi, riassunti di opere, spogli bibliografici, cataloghi;No
Codice fondo | Legato Giovanni Capsoni |
il legato conserva 180 opere per un totale di oltre 250 volumi che trattano temi di architettura civile e militare, con un'ampia sezione dedicata all'arte della fortificazione delle città. La copertura cronologica va dal 1511 alla prima metà dell'800;No
Codice fondo | Legato Giuseppe Marchesi |
oltre 3000 opuscoli in prevalenza a stampa, databili tra la fine del '700 e il 1825, conservati in 31 tomi corredati da indici manoscritti. La raccolta comprende scritti d'occasione, studi di carattere scientifico, trattati di morale, filosofia e teologia;No
Codice fondo | Miscellanea Giardini |
630 opuscoli di argomento pavese, manoscritti e a stampa, legati in 37 voll. con un indice manoscritto ciascuno, databili tra il '600 e l'800. Si tratta di scritti di medicina, botanica e teologia, di carattere giuridico e relativi all'Università di Pavia;No
Codice fondo | Miscellanea Ticinensia |
circa 13000 documenti, di cui la metà con dediche autografe dell'autore, relativi all'antichistica (ma ve ne sono anche 500 circa su Pavia), datati dalla fine dell'800 alla seconda metà dell'900; le lingue prevalenti sono italiano, tedesco, inglese;No
Codice fondo | Miscellanee Gabba |
gride e editti dello Stato di Milano dal 1560 al 1796 (8240 documenti);No
Codice fondo | Raccolta di Gride |
1045 locandine di teatri pavesi, datate tra il 1880 e il 1925, relative a opere liriche o in prosa, concerti, accademie vocali e strumentali, saggi di scherma, magia e acrobazia, balli e veglioni di carnevale, spettacoli vari e programmi di intere stagion;No
Codice fondo | Raccolta di locandine teatrali di Agostino Morani |
oltre 100 incisioni, databili tra il '500 e l'800, i cui soggetti sono legati alla storia di Pavia e al suo aspetto urbanistico-architettonico. Non mancano carte geografiche, ritratti, incisioni di argomento storico-leggendario relative all'età longobarda;No
Codice fondo | Raccolta di stampe pavesi |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: No, nazionale: No, internazionale: No], Microforme [locale: No, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: libero |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1950 | ||
Utenti ammessi al prestito | Tutti |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | ISBD, REICAT | ||
Pubblicazioni | [Pubblicazioni elettroniche: mostre virtuali] [Pubblicazioni a stampa: cataloghi di mostre] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 3. Roma, Palombi, 1973, p. 271-273; DE MARCHI, L., BERTOLANI, G. Inventario dei manoscritti della R. Biblioteca Universitaria di Pavia. Milano, Hoepli, 1984; MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE. Le biblioteche governative italiane nel 1898. Roma, Dante Alighieri, 1900, p. 355-364; BIBLIOTECA Universitaria. In: L'Università di Pavia e i suoi Istituti. Pavia, Bizzoni, 1925, p. 109-114; LOVASCO, A. Pavia. Biblioteca Universitaria: lavori di ampliamento e sistemazione. In: Accademie e biblioteche d'Italia, XII, 1938, p. 407-410; AGENO, F. Librorum saec. XV impressorum qui in Publica Ticinesi Bibliotheca adservantur catalogus. Firenze, Olschki, 1954; ANFOSSI, M. I periodici pavesi della Biblioteca Universitaria. Pavia, Aurora, 1978; IL BICENTENARIO della Biblioteca Universitaria di Pavia. Pavia, Aurora, 1979; GUIDA alla Biblioteca Universitaria di Pavia. Pavia, Aurora, 1982; FURLANI, S. Maria Teresa fondatrice di biblioteche. In: Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell'età di Maria Teresa. Bologna, Il Mulino, 1982, 3, p. 1057-1076; REPOSSI, C. Scripta manent. Per un catalogo dei manoscritti ticinesi della Biblioteca Universitaria di Pavia. In: Studi offerti a Anna Maria Quartiroli e Domenico Magnino. Como, Newpress, 1987, p. 305-338; BATORI, A. Clavis scientiarum. La catalogazione automatizzata dei libri scientifici antichi. Pavia, Università degli studi, 1987; REPOSSI, C. Le biblioteche. In: Pavia. Ambiente storia cultura. Novara, De Agostini, 1988, p. 138-141; ERBA, L. Alma Ticinensis Universitas. Pavia, Università degli Studi, 1990, p. 54-55; GIORDANO, C. Guida alla mostra "Elettricità e magnetismo" nel fondo storico di fisica della Biblioteca Universitaria. Pavia, Università, 1990.I FONDI speciali delle biblioteche lombarde. Vol. 2. Milano, Bibliografica, 1998, p. 680-695. | ||
Mq. superficie biblioteca | 4930 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 917 | ||
Posti di lettura | 54 | ||
Posti attrezzati video | 4 | ||
Posti attrezzati internet | 30 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 42 | ||
Personale part-time | 8 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale (dal 2006) |
Contatti
Indirizzo: Strada Nuova, 65 - 27100 - Pavia (PV)Tel.: +39 038224764
+39 038232879
Fax: +39 038225007
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
14:00
19:00
08:00
14:00
Periodo di chiusura
Dal 16/08 al 31/08.