Biblioteca nazionale centrale
Codice ISIL: IT-RM0267
Polo SBN: Polo Biblioteca nazionale centrale di Roma
Codice SBN: BVECR
Codice ACNP: RM218
Codice RISM: I-Rn
Data di aggiornamento: 07-05-2019
Permalink
Contatti
Indirizzo: Viale Castro Pretorio 105 - 00185 - Roma (RM)Tel.: +39 0649891
Fax: +39 064457635
E-mail: bnc-rm@beniculturali.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
13:30
Periodo di chiusura
Le due settimane centrali di agosto.
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero per i beni e le attività culturali. Biblioteca nazionale centrale di Roma | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Nazionale |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Edificio appositamente costruito | Si |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | documento Identita', Limite di eta': >= 18 | ||
Regolamento | DPR 417/95, art. 50 |
Patrimonio Librario
Documenti audiovisivi | dischi, cassette, supporti ottici, | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (20000), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (330), incisioni (6000), fotografie (5000), diapositive (270), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (24), | ||||
Manoscritti | manoscritti (50000), | ||||
Manoscritti - Legati | codici (6472), carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta (168), | ||||
Microforme | microfilm (167700), microfiche, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (38000), periodici spenti, periodici correnti (9600), giornali (2000), giornali spenti (1400), giornali correnti (600), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (4712250), incunaboli (2000), edizioni del '500 (25000), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, libri Braille (994), tesi di dottorato (9200), materiale minore |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo di opere italiane 1958-1990 nelle biblioteche statali. ICCU
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Schede | Si | ||
Microforme | Si |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Sistematico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Topografico
Topografico
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
autografi
Schede | Si |
carte geografiche e mappe
Schede | Si |
disegni
Volume | Si |
fotografie
Schede | Si |
giornali
Volume | Si |
incisioni
Schede | Si |
libri Braille
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
microfilm
Schede | Si |
musica manoscritta
Volume | Si |
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Dato non definito |
Fondi speciali
Archivio Capizucchi
Descrizione | materiale documentario relativo alla famiglia Capizucchi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 900 (Geografia, storia e discipline ausiliarie) |
Archivio Chiappini
Descrizione | manoscritti e lettere di Filippo Chiappini | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 850 (Letterature in lingua italiana, romena, ladina) |
Archivio De Felice
Descrizione | manoscritti e lettere della famiglia De Felice tra i sec. 19-20 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 900 (Geografia, storia e discipline ausiliarie) |
Archivio fotografico Vittorio Emanuele III
Descrizione | 3600 fotografie sec. 19-20 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Archivio Gargiulo
Descrizione | manoscritti e lettere di Alfredo Gargiulo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 850 (Letterature in lingua italiana, romena, ladina) |
Archivio Onofri
Descrizione | manoscritti e lettere di Arturo Onofri | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 850 (Letterature in lingua italiana, romena, ladina) |
Carteggio Natali
Descrizione | corrispondenza scambiata da Giulio Natali con personalità della cultura | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 900 (Geografia, storia e discipline ausiliarie) |
Fondi minori
Descrizione | 2043 manoscritti di biblioteche monastiche (33 codici di S. Maria di Farfa) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo arabo
Descrizione | circa 2500 volumi di edizioni orientali di testi arabi stampati in oriente | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Astaldi
Descrizione | 8000 volumi e 650 opuscoli di argomento letterario-artistico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo autografi
Descrizione | collezione di più di 20000 fogli sciolti di personalità diverse | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Ceccarius
Descrizione | volumi, opuscoli, articoli e fotografie della biblioteca di G. Ceccarelli | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo cinese e giapponese
Descrizione | 20000 volumi in cinese e giapponese | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo duello
Descrizione | 5000 pubblicazioni in varie lingue sul duello della collezione Levi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Falqui
Descrizione | volumi e periodici di letteratura della biblioteca di Enrico Falqui | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 800 (Letteratura) |
Fondo fiumano Ferdinando Gerra
Descrizione | materiale, documentazione sull'impresa fiumana | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945 (Storia d'Italia) |
Fondo gesuitico
Descrizione | 1752 manoscritti provenienti dalla Casa professa del Gesù e Collegio romano | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo greco
Descrizione | 23 manoscritti in lingua greca di varia provenienza | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Italia/URSS
Descrizione | 20000 volumi e 520 periodici della biblioteca dell'Associazione Italia/URSS | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo manoscritti musicali
Descrizione | 168 manoscritti musicali | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 780 (Musica) |
Fondo Maver
Descrizione | 30000 volumi e 2000 opuscoli di slavistica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo orientale
Descrizione | 314 manoscritti in lingue orientali di varia provenienza | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo sessoriano
Descrizione | 558 manoscritti provenienti dalla biblioteca di Santa Croce in Gerusalemme | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Sezione romana
Descrizione | 3600 volumi, 2125 stampe, 410 piante topografiche sulla città di Roma | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Tilgher
Descrizione | biblioteca e archivio di Adriano Tilgher | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 800 (Letteratura) |
Fondo Vittorio Emanuele
Descrizione | fondo aperto comprendente attualmente 1634 manoscritti | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Miscellanea Dina
Descrizione | 11000 opuscoli di argomento politico e amministrativo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 340 (Diritto) |
Miscellanea Gabrielli
Descrizione | 3700 libretti teatrali im maggioranza del sec. 18 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Miscellanea Valenti
Descrizione | opuscoli appartenenti alla biblioteca del cardinale Valenti Gonzaga | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Raccolta dannunziana
Descrizione | manoscritti, prime edizioni e carteggi di Gabriele D'Annunzio | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 850 (Letterature in lingua italiana, romena, ladina) |
Raccolta De Bosis-Vismara
Descrizione | manoscritti e lettere di Adolfo De Bosis e Giuseppina Vismara | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Raccolta Fleres
Descrizione | manoscritti, lettere e pubblicazioni di Ugo Fleres | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 700 (Arti - Belle arti e arti decorative) |
Raccolta Gargano
Descrizione | lettere indirizzate a G. S. Gargano e materiale sulla rivista Il Marzocco | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 850 (Letterature in lingua italiana, romena, ladina) |
Raccolta Vigolo
Descrizione | manoscritti, lettere e documenti vari di Giorgio Vigolo | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 780 (Musica) |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, libri Braille, periodici, manoscritti, rari e di pregio | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD, CDU | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [bollettini] [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] [guide] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 4. Roma, Palombi, 1976, p. 158-165;IEMOLO, V. Catalogo dei manoscritti in scrittura latina datati o databili per indicazione di anno, di luogo e di copista. Torino, Bottega di Erasmo, 1971;VINAY, A., PIANTONI, M. Note illustrative al progetto di automazione della gestione e della ricerca documentaria presso la Biblioteca nazionale di Roma. In: Bollettino d'informazioni. Associazione italiana biblioteche, 1971, 11, n. 4, p. 136-150;GESTIONE e informazione. Esperienze di automazione alla Biblioteca nazionale centrale di Roma. A cura di Angela Vinay. In: Annali della Scuola speciale per archivisti e bibliotecari. Università di Roma, 1973, 13, p. 5-70;SPADOLINI, G. Un impegno per la cultura. Discorso pronunciato dal Sen. Giovanni Spadolini in occasione dell'inaugurazione della nuova sede della Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele II di Roma, il 31 gennaio 1975. In: Accademie e biblioteche d'Italia. 1974-1975, 42, n. 6, p. I-XII;COSTANTINI, V. Il fondo cino-giapponese della Biblioteca nazionale centrale di Roma. In: Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi. Roma, 1976, p. 191-193;DI FRANCO LILLI, M.C.Il dipartimento dei manoscritti e rari nella Biblioteca di Roma (1962-1972). In: Studi di biblioteconomia e storia del libro in onore di Francesco Barberi. Roma, 1976, p. 237-248;BIBLIOTECA nazionale Vittorio Emanuele II. I manoscritti di S. Pantaleo della Biblioteca centrale Vittorio Emanuele II di Roma. A cura di Viviana Jemolo e Mirella Morelli. Roma, Poligrafico dello Stato, 1977, 218 p.;IL LIBRO italiano illustrato di argomento scientifico, sec. XV-XIX. Catalogo a cura di Giuliana Sciascia Villani e Paolo Veneziani. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 3-22 aprile 1975. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1978, 43 p.;IL GIORNALISMO romano dalle origini (sec. XVI-XVII). Mostra bibliografica. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1979, 71 p.;LA GIOIA, D. Libretti italiani di operetta nella Biblioteca nazionale centrale di Roma. Firenze, Olschki, 1979, 135 p.;TESORI della Biblioteca nazionale centrale di Roma. Mostra bibliografica. 24-31 gennaio 1979. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1979, 32 p.;CAPRONI, A.M. La biblioteca di Giuseppe Ceccarelli e il fondo Ceccarius. In: Una cena alla trattoria della Fontanella. Commedia in dialetto romanesco. Napoli, 1980. [poi] In: Fogli di taccuino. Roma, Vecchiarelli, 1988, p. 166-176;PALMA, M. Sessoriana. Materiali per la scuola dei manoscritti appartenuti alla Biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1980, XXXII, 129 p., (Sussidi eruditi; 32);SIRIGATTI PALUMBO, M. R. La sezione geografia della Biblioteca nazionale centrale di Roma. In: Accademie e biblioteche d'Italia, 1981, 49, p. 296-320;POESIA in Italia 1945-1980. Mostra documentaria e bibliografica ... Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1982, 130 p.;L'INTRECCIO. Un secolo di narrativa popolare in Italia. Mostra bibliografica. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1983, 94 p.;IEMOLO, V., PALMA, M. Sessoriani dispersi: contributo all'identificazione di codici provenienti dalla Biblioteca romana di S. Croce in Gerusalemme. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1984, (Sussidi eruditi; 39);VENEZIANI, P. Libri di Fulvio Orsini alla Nazionale di Roma. In: La Bibliofilia. 86. (1984), p. 149-158;BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE VITTORIO EMANUELE II. Catalogo della sezione Braille. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1985, 46 p.;LA SCUOLA primaria dall'Unità d'Italia alla riforma Gentile : mostra bibliografica e documentaria : Roma, Biblioteca nazionale centrale, 18 marzo-13 luglio 1985. [Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1985], 211 p.;DANNUNZIANA: la collezione della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II: Roma 13 dicembre 1988-20 gennaio 1989. [Roma, Biblioteca nazionale centrale], 1988, 39 p.;BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE VITTORIO EMANUELE II, ROMA. Guida. Roma, Poligrafico dello Stato, 1988;SPIGNESI SANTORO, R. La Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma : cronistoria di un trasferimento, (1953-1975). Roma, Palombi, 1988;CATALOGO del Fondo musicale della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma. Introduzione storica di Arnaldo Morelli. Roma, Consorzio Iris, 1989, 343 p.;GIORGETTI VICHI, A.M., MALATESTA PASQUALITTI, M.G. Il Centro nazionale per lo studio del Manoscritto. In: Notiziario a cura dell'Ufficio studi del Ministero per i beni culturali e ambientali, n. 24#21;, 4, (1989), p. 16-18;IL LIBRO italiano del cinquecento: produzione e commercio. Roma, 20 ottobre-16 dicembre 1989. Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1989, 201 p.;SPOTTI, A. Guida storica ai fondi manoscritti della Biblioteca nazionale centrale Vittorio Emanuele II di Roma. In: Pluteus, 4-5 (1986-7) [ma pubblicato nel 1990], p. 359-386;GIUSEPPE Gioacchino Belli nel bicentenario della nascita. 1791-1991. Biblioteca nazionale centrale, Roma 6 novembre-6 dicembre 1991. Roma, Poligrafico dello Stato, 1991, 165 p.;I PERIODICI delle Accademie e degli Istituti culturali italiani. A cura di Antonio Ferrazzi. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1991, 208 p.;ROMA nelle fotografie della raccolta Ceccarius presso la Biblioteca nazionale di Roma. A cura di P. Bacchetti, L. Biancini, S. Buttò. Roma, Colombo, 1991, 224 p.;CATALOGO di bibliografie pervenute in biblioteca dal 1984 al 1990. A cura dell'Ufficio studi e informazioni bibliografiche. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1992, IV, 204 p.;CATALOGO dei giornali di Alberta Pannain Bertone. Presentazione di Paolo Veneziani. Roma, Poligrafico dello Stato, 1992, XII, 323 p.;TRENT'ANNI di acquisizioni: catalogo della mostra. Biblioteca nazionale centrale Roma, 16 dicembre 1992-30 gennaio 1993. Gaeta, Gaetagrafiche, 1992, 196 p.;POSTERA crescam laude: Orazio nell'età moderna. Catalogo della mostra. Biblioteca centrale nazionale, Roma 20 ottobre - 27 novembre 1993. Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1993, 247 p.;I FONDI, le procedure, le storie. Raccolte di studi della Biblioteca. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1993, IV, 317 p. (Studi, guide, cataloghi; 5);VENEZIANI, P. Recenti acquisizioni della Biblioteca nazionale centrale di Roma. In: Roma moderna e contemporanea, 1 (1993), n. 1, p. 179-183;BELLINGERI, L. Biblioteche ed utenti: il caso della Nazionale di Roma. Esperienze ed aspettative. In: La base dati europea del libro antico e altri studi. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1994, p. 88-92 (BVE. Quaderni; 1);BELLINGERI, L. Vecchi e nuovi numeri della BNCR. In: Bollettino AIB, 34 (1994), n. 4, p. 453-460;BELLINGERI, L. SANTUCCI, N., ZAGRA, G. Lettori, pubblico o utenti? Risultati di un'indagine della Biblioteca nazionale di Roma. In: Bollettino AIB, 34 (1994), n. 4, p. 421-439;ELENCO dei quotidiani e dei periodici posseduti in microfilm. A cura dell'Ufficio giornali. Roma, Biblioteca nazionale centrale, 1994, 31 p.;VENIER, M. SBN Antico: un anno di lavoro nella Biblioteca nazionale di Roma. In: Bollettino AIB, 35 (1995), n. 2, p. 249-252;BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE. VITTORIO EMANUELE II. ROMA. Catalogo dei libri giapponesi dei periodi Edo e Meyi. A cura di Y. Fujno. Roma, BNC, 1995, XV, 140 p., tav. (Studi, guide, cataloghi; 7). | ||
Comunicazioni | Prestito diretto - richiesta delle opere Lunedì - Venerdì: 9.00 - 13.30 (ultima richiesta ore 12.30) Sabato: 9.00 - 13.00 (tre distribuzioni 9.30; 10.30; 11.30) È possibile la prenotazione di prestiti in sede e online con ritiro nei giorni successivi Prestito diretto - Ritiro e restituzione delle opere Lunedì - Venerdì: 9.00 - 13.30 Sabato: 9.00 - 13.00 Orario Prestito interbibliotecario (Servizio sportello ILL) Lunedì: 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30 Martedì: 9.30 - 13.30 Mercoledì: 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30 Giovedì: 9.30 - 13.30 / 14.30 - 18.30 Venerdì: 9.30 - 13.30 Sabato: 9.30 - 13.00 |
Contatti
Indirizzo: Viale Castro Pretorio 105 - 00185 - Roma (RM)Tel.: +39 0649891
Fax: +39 064457635
E-mail: bnc-rm@beniculturali.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
14:00
14:00
19:00
08:30
13:30
Periodo di chiusura
Le due settimane centrali di agosto.