Biblioteca comunale Ariostea
Codice ISIL: IT-FE0017
Codice ISTAT: ERFE0096N
Polo SBN: Polo unificato ferrarese
Codice SBN: UFEAR
Codice RISM: I-FEc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2020
Anno di rilevamento dati: 2019
Data di aggiornamento: 13-04-2021
Permalink
Contatti
Indirizzo: via delle Scienze 17 - 44121 - Ferrara (FE)Tel.: 0532418200
Fax: +39 0532204296
E-mail: info.ariostea@comune.fe.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
13:00
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Ferrara | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1753 | ||
Data istituzione attuale | 1933 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Paradiso | ||
Data costruzione | Secolo 17 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Regolamento | Regolamento del Servizio biblioteche e archivi del Comune di Ferrara |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (515721) | ||||
Altri documenti di biblioteca | oggetti (19), | ||||
Documenti audiovisivi | dischi (300), cassette (50), videocassette (8), documenti audiovisivi (947), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (500), documenti cartografici (14245), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (200), documenti elettronici (337), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (93), incisioni (1800), cartoline (400), documenti grafico-iconici (1238), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali (320), documenti musicali a stampa (456), | ||||
Manoscritti | manoscritti (6875), | ||||
Manoscritti - Legati | codici (485), carteggi (11), copioni (100), | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi (3152), musica manoscritta (7), documenti archivistici (193), | ||||
Microforme | microfilm (300), microfiche (1046), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (17270), periodici spenti (1247), periodici correnti (696), giornali (35), giornali spenti (6), giornali correnti (19), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (474271), incunaboli (1560), edizioni del '500 (10000), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (82), libretti (1500) |
Cataloghi Collettivi
SBN - Polo Unificato Ferrarese
Zona di espansione | Provinciale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo di opere grafiche di biblioteche
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | opere grafiche | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo regionale delle edizioni del XVI secolo
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | EMILIA ROMAGNA | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Sistematico
Schede | Si |
Soggetto
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
incunaboli
Schede | Si |
manoscritti
Volume | Si |
mappe
Volume | Si |
musica manoscritta
Volume | Si |
periodici
Schede | Si |
stampe
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Fondi speciali
Archivio letterario ferrarese del '900
Codice fondo | 016 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Archivio Pasi
Codice fondo | 002 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Collezione Antonelli
Codice fondo | 011 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Collezione Ariostea
Codice fondo | 003 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Collezione di musica
Codice fondo | 005 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Collezione Savonaroliana
Codice fondo | 004 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Collezione Tassiana
Codice fondo | 019 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Agnelli
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Antolini
Codice fondo | 020 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Aroldo Carletti
Codice fondo | 006 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo cartoline illustrate di Ferrara
Codice fondo | 025 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Cittadella
Codice fondo | 013 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Corrado Govoni
Codice fondo | 008 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo della Deputazione provinciale di storia patria
Codice fondo | 014 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Finotti
Codice fondo | 022 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Magnoni Trotti
Codice fondo | 007 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo manoscritti ferraresi (classe I)
Codice fondo | 009 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo manoscritti non ferraresi (classe II)
Codice fondo | 010 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo manoscritti nuove accessioni
Codice fondo | 015 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo miscellanea
Codice fondo | 023 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Papassian
Codice fondo | 021 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo statuti
Codice fondo | 012 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo varietà storiche Antonelli
Codice fondo | 024 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Raccolta cartografica
Codice fondo | 017 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Raccolta iconografica
Codice fondo | 018 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, ragazzi, storia locale | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo: a tempo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 1. Roma, Palombi, 1969, p. 404-407;RAVEGNANI, G. Saggio di un catalogo degli incunabuli della Biblioteca comunale Ariostea. In: Rivista di Ferrara, 1934 (agosto), p. 352-359; BACCHELLI, F. Il fondo antico spagnolo della Biblioteca Ariostea di Ferrara (secc. 16.-17.). In: Atti e Memorie della Deputazione Prov. Ferrarese di Storia Patria, serie 4, 8, p. 209-288;CAVALLINA, D. Le cinquecentine ferraresi possedute dalla Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara. Relatore L. Balsamo. Bologna, Università degli studi di Bologna, 1972-1973;PAGNONI, L. Notizie sui vecchi cataloghi della Biblioteca comunale Ariostea. In: Bollettino di notizie e ricerche da Archivi e Biblioteche, 1980, n. 2, p. 77-90; MOSTRA di opere matematiche della Pubblica Biblioteca di Ferrara (1753-1815). Catalogo a cura di M.T. Borgato, L. Capra, A. Fiocca, L. Pepe. [s.l., s.n.], 1981;CHIAPPINI, A. La Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara. In: Le grandi biblioteche dell'Emilia-Romagna e del Montefeltro, p. 191-293;CHIAPPINI, A. Catalogo dei manoscritti di G.A. Scalabrini conservati presso la Biblioteca comunale Ariostea di Ferrara e loro descrizione. In: Atti e memorie della Deputazione Prov. Ferrarese di Storia Patria, serie 3, 25;CHIAPPINI, A. "Dove schierati giacciono mille volumi e mille". La Biblioteca pubblica a Ferrara nella temperie cisalpina. In: Ferrara: riflessi di una rivoluzione: itinerari in occasione della Mostra per il bicentenario della Rivoluzione francese. Palazzo Paradiso, 11 novembre-31 dicembre 1989. Ferrara, Corbo, 1989, p. 135-145;BIBLIOTECHE in Emilia-Romagna. A cura di E. Colombo. Bologna, Analisi, 1991, p. 385-387; UN LIBRO al giorno: il lascito Carletti alla Biblioteca Ariostea. A cura di A. Chendi e C. Lanzoni. Ferrara, Liberty house, 1992; CHIAPPINI, A. Un magnifico pigmaglione: Giovanni Maria Riminaldi e la Pubblica Biblioteca dell'Università a Ferrara. In: La rinascita del sapere, p. 385-402;COPERNICO e la questione copernicana: opere della Pubblica Biblioteca di Ferrara. A cura di L. Pepe. Ferrara, Corbo, 1993;PALAZZO Paradiso e la Biblioteca Ariostea. A cura di A. Chiappini. Roma, Editalia, 1993;ROSSI, M. Il Codice Aleottiano della Biblioteca Ariostea di Ferrara (Ms. Cl. 1., 736): nota critica e nuovo inventario. In: Anecdota, 4, n. 2 (dic. 1994), p. 79-96; GUIDA ai fondi storici della Biblioteca Ariostea. A cura di L. Pagnoni. Ferrara, Comune di Ferrara, 1996;DALLA collezione savonaroliana dell'Ariostea: la Bibbia di S. Maria degli Angeli, i codici, le edizioni più preziose. A cura di L. Pagnoni. Manziana, Vecchiarelli, 1998;I GESUITI e i loro libri a Ferrara: frontespizi figurati del Seicento. A cura di L. Pepe. Ferrara, TLA, 1998;NASCI, G. Il fondo Papasian della Biblioteca comunale Ariostea. In: Ferrara, 3 (apr./giu. 1998), n.11, p. 43-49. | ||
Mq. superficie biblioteca | 3151 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 2025 | ||
Posti di lettura | 211 | ||
Posti attrezzati internet | 4 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 490511 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 4444 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 40 | ||
Personale esterno | 15 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: via delle Scienze 17 - 44121 - Ferrara (FE)Tel.: 0532418200
Fax: +39 0532204296
E-mail: info.ariostea@comune.fe.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
14:00
14:00
19:00
09:00
13:00