Biblioteca Aib
Codice ISIL: IT-RM0173
Codice ISTAT: LARM0082
Polo SBN: Polo Biblioteca nazionale centrale di Roma
Codice SBN: BVEIB
Codice ACNP: RM291
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Viale Castro Pretorio 105 - 00185 - Roma (RM)Tel.: +39 064463532
Fax: +39 064441139
E-mail: biblioteca@aib.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
13:30
13:00
17:00
09:30
13:30
Descrizione
La Biblioteca dell’AIB è specializzata in biblioteconomia, bibliografia e scienze dell’informazione. Oltre a supportare lo studio, la ricerca e l’aggiornamento professionale in questi campi disciplinari, la Biblioteca ha l’obiettivo di documentare le attività promosse dalle biblioteche e dai bibliotecari, nel mondo e in particolar modo in Italia. È situata al piano terra della Biblioteca nazionale centrale di Roma (Sala AIB), il cui Ufficio Accoglienza rilascia la tessera magnetica necessaria per l’accesso. Da: https://www.aib.it/attivita/biblioteca/ |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca AIB Biblioteca dell'Associazione italiana biblioteche |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 02903570584 | ||
Partita IVA | 01132481001 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Associazione italiana biblioteche | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | Si | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1961 | ||
Data istituzione attuale | 1988 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Pubblico professionale | ||
Regolamento | Approvato dal Comitato esecutivo nazionale |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (12903) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (2), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (85), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie, documenti grafico-iconici (1500), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (3500), periodici correnti (90), annate di periodici (2600), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (10056), letteratura grigia (160) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Sistematico
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Topografico
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
periodici
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
000 Generalita'
Descrizione ufficiale | Generalita' |
010 Bibliografia
Descrizione ufficiale | Bibliografia | ||
Descrizione libera | Bibliografia |
020 Biblioteconomia e scienza dell'informazione
Descrizione ufficiale | Biblioteconomia e scienza dell'informazione | ||
Descrizione libera | Biblioteconomia e scienza dell'informazione |
Fondi speciali
Archivio storico dell'Associazione italiana biblioteche - AIB
Codice fondo | 002 | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Archivio / Raccolta documentaria | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Giorgio de Gregori
Codice fondo | 001 | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 020 (Biblioteconomia e scienza dell'informazione) | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | |||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | No | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Bibliografia | La Rosa, Manuela. La Biblioteca AIB: nuova sede, vita nuova. «AIB notizie», feb. 2016 Sardo Lucia. La biblioteca dell’Associazione italiana biblioteche. «MinervaWeb», n. 31 (2016) Sardo, Lucia. Inaugurazione della nuova sede della biblioteca dell’Associazione italiana biblioteche. Roma, 18 novembre 2015. «MinervaWeb», n. 30 (2015) Moretto, Sara – Vannini, Marinella. Il fondo Camerani della biblioteca dell’AIB. «AIB notizie», 17 (2005), n. 1, p. 19-20. Morabito, Chiara – Servoli, Francesca. C’è però una biblioteca specializzata… / in collaborazione con Andrea Paoli. «AIB notizie», 16 (2004), n. 8, p. 11-12. Ponzani, Vittorio. The Italian Library Association OPAC. «International cataloguing and bibliographic control / IFLA», 31 (2002), n. 2, p. 22, 30. Guerrini, Mauro. Gli Inserti RICA di Diego Maltese consegnati alla Biblioteca dell’AIB. «AIB notizie», 13 (2001), n. 4, p. 15. Ponzani, Vittorio. Il nuovo OPAC della biblioteca dell’AIB. «AIB notizie», 13 (2001), n. 1, p. 7-8. De Gregori, Giorgio – Tammaro, Anna Maria. La biblioteca dell’Associazione: un servizio di documentazione per l’aggiornamento professionale. «Bollettino d’informazioni AIB», 29 (1989) n. 1, p. 140-143. Tammaro, Anna Maria. Una biblioteca per i bibliotecari. «AIB notizie», 1 (1989) n. 2, p. 6-7. De Gregori, Giorgio. La biblioteca dell’AIB a Roma. «Biblioteche in Emilia-Romagna», 3 (1985) suppl. al n. 1, p. 10. Manca, Paola. La biblioteca dell’AIB e gli studi professionali del bibliotecario. «Bollettino d’informazioni AIB», 19 (1979), p. 295-298. Associazione italiana biblioteche. Biblioteca. Catalogo della biblioteca. Ed. provvisoria. Roma: AIB, 1964. III, 59 p. Danieli, Maria Teresa. La biblioteca Camerani all’AIB. «Bollettino d’informazioni AIB», 1 (1961), p. 186-187. Edizioni A.L.A. donate all’Associazione. «Notizie AIB», 2 (1956) n. 1, p. 44-46. | ||
Mq. superficie biblioteca | 200 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 200 | ||
Posti di lettura | 6 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 95 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 150 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale temporaneo | 1 | ||
Personale esterno | 2 |
Contatti
Indirizzo: Viale Castro Pretorio 105 - 00185 - Roma (RM)Tel.: +39 064463532
Fax: +39 064441139
E-mail: biblioteca@aib.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:30
13:30
13:00
17:00
09:30
13:30