Biblioteca civica Carlo Negroni
Codice ISIL: IT-NO0054
Codice ISTAT: PMNO0031
Polo SBN: Polo Università del Piemonte Orientale
Codice SBN: UPO08
Codice RISM: I-NOVc
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 22-12-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: corso Felice Cavallotti, 4/6 - 28100 - Novara (NO)Tel.: +39 03213702800
Fax: +39 0321626068
+39 03213702851
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
19:00
09:30
14:00
14:00
19:00
09:30
14:00
14:00
19:00
09:30
14:00
14:00
19:00
09:30
14:00
14:00
19:00
08:30
12:30
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
19:00
09:30
13:30
15:00
19:00
09:30
13:30
15:00
19:00
09:30
13:30
15:00
19:00
09:30
13:30
15:00
19:00
08:30
12:30
Descrizione
Biblioteca comunale di pubblica lettura, di conservazione e ricerca, centro rete del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese e depositaria dei documenti della produzione editoriale della provincia, fa parte delle biblioteche del Polo Università del Piemonte Orientale. La sua storia inizia nel 1847 con l’istituzione della Biblioteca Civica, che apre al pubblico nel 1852 nel palazzo del Mercato e si incrementa per tutta la seconda metà dell'Ottocento grazie a donazioni e lasciti di bibliofili e studiosi novaresi. Agli inizi del Novecento raddoppia il proprio patrimonio bibliografico grazie al legato del senatore Carlo Negroni, del quale fa parte anche la sua casa, il palazzo Negroni, attuale sede della biblioteca, che dal 1906 ospita, secondo le intenzioni di Negroni, anche la collezione della Civica. Nel corso del secolo molte biblioteche private confluiscono nel patrimonio pubblico; negli anni Novanta il complesso si amplia con la ristrutturazione dell’adiacente palazzo Vochieri che ospita nuove sale dedicate al fondo antico, locale e ai ragazzi. Tra i fondi conservati, di particolare rilievo sono le raccolte appartenute a Carlo Negroni: antichi codici, esemplari manoscritti, incunaboli che costituiscono una importante collezione privata di scritti danteschi corredati dell’opportuna letteratura critica, oltre ad un vasto numero di opuscoli occasionali riuniti in una sezione di opere dei primi secoli della lingua. Da segnalare, inoltre, il Fondo Prospero Bollini giunto in biblioteca nel periodo postunitario e il Fondo Ugo Ferrandi pervenuto nel 1929. Nella sezione locale si conservano numerosi volumi usciti dalle tipografie novaresi nel corso del Cinquecento e Seicento. Di recente il patrimonio si è ulteriormente arrichito grazie alla Biblioteca del Centro Novarese di Studi Lettearari: un significativo fondo librario di autori novaresi costituito da stampe rare e da miscellanee bibliografiche, in continuo aggiornamento, di scrittori del 19. e del 20. Collezioni digitali: Antichi tipografi del novarese in digitale Da: https://www.internetculturale.it/it/64/partner/29890/biblioteca-civica-carlo-negroni-novara |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteche riunite civica e Negroni. Novara |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Novara | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1847 | ||
Data istituzione attuale | 1990 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Negroni | ||
Data costruzione | Secolo 19 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (396117) | ||||
Documenti audiovisivi | dischi (4481), cassette (2000), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni, incisioni, fotografie, | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali, | ||||
Manoscritti | manoscritti, | ||||
Microforme | microfilm (657), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (3141), periodici correnti (619), giornali, giornali correnti (16), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (400000), incunaboli (130), edizioni del '500 (2000), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800 |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo delle biblioteche piemontesi
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | PIEMONTE | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Schede | Si |
Catalogo dei periodici delle biblioteche piemontesi. Regione Piemonte
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | PIEMONTE | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
carte geografiche e mappe
Schede | Si |
dischi
Schede | Si |
edizioni del '500
Schede | Si |
giornali
Schede | Si |
incunaboli
Volume | Si |
microfilm
Volume | Si |
musica
Schede | Si |
periodici
Schede | Si |
Fondi speciali
Fondo dantesco ed edizioni della Crusca della biblioteca di Carlo Negroni
Codice fondo | 005 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Gaudenzio De Pagave
Codice fondo | 004 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo novarese
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Prospero Bollini
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | storia, politica, letteratura italiana, arte, edizioni dantesche e bodoniane | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Ugo Ferrandi
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | 13000 volumi di geografia (Nord-Africa), letteratura francese, periodici | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | ragazzi, arte, multimediale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Microforme, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [bollettini] [cataloghi di mostre] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 3. Roma, Palombi, 1973, p. 85-87; CECCHINI, G. Le biblioteche pubbliche degli enti locali. Roma, Edizioni di storia e letteratura, 1957, p. 29; CAMASCHELLA, E. Bibliografia di Carlo Negroni (1819-1896). In: Bollettino storico per la provincia di Novara, 1959, p. 70-110; LE CINQUECENTINE piemontesi. A cura di M. Bersano Begey e G. Dondi. Torino, 1961-1966, 3 v.; SILENGO, G. Il fondo Museo dell'Archivio di Stato. In: Museo novarese: documenti, studi e progetti per una nuova immagine delle collezioni civiche. A cura di M. L. Tomea Gavazzoli. Novara, 1987, p. 74-78; SARTORI, C. I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800: catalogo analitico con 16 indici. Cuneo, 1990; SPECIMEN: guida all'uso culturale della Città. A cura di E. Mongiat. Novara, Comune, Assessorato per la cultura, musei e giovani, 1990, p. 22-24; COTRAO. Percorso attraverso la documentazione regionale delle Alpi Occidentali. Quart, Musumeci, 1991, p. 431; GAVINELLI, S. Gli incunaboli del convento di Santa Maria delle Grazie a Novara. In: Bollettino Storico Bibliografico Subalpino, 83, 1991, p. 613-620; TUNIZ, D. Il fondo Collegio Caccia nelle biblioteche civica e Negroni di Novara. In: Il nobile Collegio Caccia e la formazione del ceto dirigente novarese. Novara, 1991, p. 109-129; BIBLIOTECHE in Piemonte. Torino, Regione Piemonte, 1992, p. 196. | ||
Mq. superficie biblioteca | 800 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 300 | ||
Posti di lettura | 80 | ||
Posti attrezzati internet | 10 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 20000 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 1473 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 18 | ||
Personale temporaneo | 5 | ||
Personale esterno | 8 | ||
Riceve il deposito legale | Provinciale |
Contatti
Indirizzo: corso Felice Cavallotti, 4/6 - 28100 - Novara (NO)Tel.: +39 03213702800
Fax: +39 0321626068
+39 03213702851
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
19:00
09:30
14:00
14:00
19:00
09:30
14:00
14:00
19:00
09:30
14:00
14:00
19:00
09:30
14:00
14:00
19:00
08:30
12:30
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
14:30
19:00
09:30
13:30
15:00
19:00
09:30
13:30
15:00
19:00
09:30
13:30
15:00
19:00
09:30
13:30
15:00
19:00
08:30
12:30