Fondazione Biblioteca San Bernardino
Codice ISIL: IT-TN0122
Codice ISTAT: TRTN0007
Codice CEI: CEI752B00005
Data di aggiornamento: 02-10-2024
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
14:00
14:00
17:00
09:00
12:00
Descrizione
La Fondazione Biblioteca San Bernardino, nata nel 1992, è un ente appartenente dal 2016 alla Provincia francescana San Antonio (precedentemente alla Provincia Tridentina di San Vigilio dei Frati Minori) e tra i suoi compiti istituzionali, codificati nel suo statuto, ha quello della conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio librario raccolto nel corso dei secoli dai Frati Minori sul territorio trentino. La presenza di una biblioteca presso il primo convento di San Bernardino apud Glaras a Trento è attestata da note manoscritte apposte su volumi a stampa e manoscritti sin dal 1494. Da questo momento, escluso un breve intervallo dovuto alle soppressioni di età napoleonica, la biblioteca ha continuato ad ampliare le sue collezioni. Presso la propria sede, la Fondazione accoglie, oltre al cospicuo fondo del convento tridentino, le biblioteche dei conventi di Arco, Borgo Valsugana, Pergine, Mezzolombardo, Cles, Cavalese e Rovereto. Il suo patrimonio supera pertanto i 200.000 volumi, comprese le circa 25.000 edizioni antiche (ossia precedenti al XIX secolo) tra le quali si segnalano gli oltre 300 incunaboli e le 3.600 edizioni del Cinquecento. Notevole è anche la raccolta di manoscritti (circa 1.400) risalenti ai secoli XIII-XX, di manoscritti musicali e di pergamene (222 unità). A fianco delle pregevoli raccolte destinate alla conservazione, la Fondazione alimenta anche un fondo librario specialistico secondo i criteri individuati dalla "Carta delle collezioni" della biblioteca. Le nuove acquisizioni riguardano il francescanesimo considerato in tutti i suoi aspetti, la storia del cristianesimo con attenzione particolare al periodo che va dall'alto medioevo al Concilio di Trento, gli ordini monastici, la storia dei movimenti religiosi, eresie comprese, anche qui con un riguardo specifico per l'età medievale, e l'agiografia. Vista la lunga tradizione di studi condotti da eruditi francescani, risalente al XVIII secolo, viene incrementata anche una sezione di storia del Trentino. Cuore della biblioteca è la "sala antica" realizzata alla metà del Settecento, che conservatasi da allora, le conferisce una suggestione particolare. A questa si affiancano numerosi altri depositi, ricavati negli anni '90 del XX secolo soprattutto dagli edifici "rustici" del convento e una moderna sala di consultazione. Dal 1996 la Fondazione ha aderito al Catalogo Bibliografico Trentino (CBT) ed è quindi inserita nel Sistema Bibliotecario Trentino. Collabora con la Soprintendenza provinciale preposta alla tutela del patrimonio librario. Da: https://www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/1388/Fondazione+Biblioteca+San+Bernardino |
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca della Fondazione S. Bernardino | ||
Già | Biblioteca della Fondazione S. Bernardino |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Provincia Tridentina San Vigilio dei Frati Minori | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1494 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Convento OFM San Bernardino | ||
Data costruzione | 1750 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/752/CEI752B00005/regolamenti/Regolamento della biblioteca 2013.pdf |
Patrimonio Librario
Manoscritti | manoscritti (1541), | ||||
Manoscritti - Legati | manoscritti legati (15), | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene (222), lettere sciolte (40), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (133), periodici correnti (113), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (220000), incunaboli (312), edizioni del '500 (3600), edizioni del '600 (2295), edizioni del '700 (7000) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si | ||
Volume | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
Specializzazioni
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia cristiana |
262.9 Ecclesiologia. Diritto e disciplina della Chiesa
Descrizione ufficiale | Ecclesiologia. Diritto e disciplina della Chiesa | ||
Descrizione libera | Ecclesiologia. Diritto e leggi della Chiesa |
271.3 Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Francescani
Descrizione ufficiale | Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Francescani | ||
Descrizione libera | Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Francescani |
945.385 Storia di Trento (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Trento (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia di Trento (Prov.) |
Fondi speciali
Biblioteca del Convento dei padri Francescani di Arco
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Reference | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1950 |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [monografie] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle Biblioteche italiane. Vol. 5. Roma, Palombi, 1981, p. 107;STENICO, R. La Biblioteca San Bernardino dei Francescani in Trento. Trento, 1996, p. 384; INCUNABOLI e cinquecentine della Fondazione Biblioteca San Bernardino di Trento. Catalogo a cura di Claudio Fedele e Anna Gonzo. Trento, Provincia autonoma di Trento. Soprintendenza per i beni librari e archivistici, 2004. | ||
Comunicazioni | E' qui confluito il patrimonio librario della Biblioteca dei padri Francescani (TN0217), della Biblioteca del Convento dei padri Francescani (TN0218) e della Biblioteca del Convento dei Minori Francescani di S. Rocco (TN0102). |