Biblioteca del Monte
Codice ISIL: IT-PG0154
Codice ISTAT: UMPG0054
Polo SBN: Polo regionale umbro
Codice SBN: UM146
Codice CEI: CEI705B00002
Data di aggiornamento: 18-10-2021
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
08:30
13:00
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca del Monte |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ordine dei frati minori | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 15 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Convento di S. Francesco del Monte | ||
Data costruzione | Secolo 13 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita' | ||
Regolamento | http://anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/FILE_UPLOAD/biblioteche/705/CEI705B00002/regolamenti/3. Statuto e regolamento.pdf |
Patrimonio Librario
Manoscritti - Sciolti | pergamene (8), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (250), periodici correnti (10), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (17000), incunaboli (1), edizioni del '500 (250) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
220 Bibbia
Descrizione ufficiale | Bibbia | ||
Descrizione libera | Bibbia |
262.9 Ecclesiologia. Diritto e disciplina della Chiesa
Descrizione ufficiale | Ecclesiologia. Diritto e disciplina della Chiesa | ||
Descrizione libera | Ecclesiologia. Diritto e leggi della Chiesa |
271.3 Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Francescani
Descrizione ufficiale | Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Francescani | ||
Descrizione libera | Congregazioni e ordini religiosi nella storia della Chiesa.Francescani |
Fondi speciali
Fondo Luigi Carattoli
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | Il fondo costituiva gran parte della sua biblioteca personale. Discendente da famiglia di artisti, Luigi Carattoli (1825-1894) fu importante figura della cultura artistica perugina del XIX secolo. Allievo di Silvestro Valeri all'Accademia di Belle Arti, svolse un ruolo significativo nella Commissione Artistica Provinciale, redigendo tra 1860 e 1868, insieme a Mariano Guardabassi, l'inventario del patrimonio delle congregazioni religiose soppresse. Donò all'Accademia di Belle Arti di Perugia, di cui fu direttore, parte della sua collezione privata di disegni, stampe e dipinti; e i propri libri alla ricostituita Biblioteca del Monte progettata da Pietro Carattoli. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 709.45 (Belle arti e arti decorative. Italia) |
Fondo Ugolino Nicolini
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Il fondo consta di circa 3500 volumi, costituva parte della biblioteca di P. Ugolino Nicolini, Guardiano del Convento del Monte, Professore di storia medievale presso l'Università degli studi di Perugia. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 940.1 (Storia generale dell'Europa. Dalle origini al 1453) |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: libero | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | individuali | ||
Bibliografia | BISTONI GRILLI CICILIONI, M. G. La Biblioteca del Convento francescano di Monteripido in Perugia. In: Archivum Franciscanum historicum, 1973, n. 66, p. 378-404;BISTONI GRILLI CICILIONI, M. G. Catalogo dei codici del Convento di Monteripido conservati nella Biblioteca comunale di Perugia (sec. XII-XVI). In: Archivum Franciscanum historicum, 1975, n. 68, p. 111-196;PECUGI FOP, M. La biblioteca di Monteripido: manoscritti e incunaboli. Studi storici per il VII centenario del Convento francescano di Monteripido in Perugia (1276-1976). S. Maria degli Angeli. Assisi, Porziuncola, 1976;RONCETTI, M. Monteripido nella tradizione culturale perugina con particolare riferimento al sec. XVIII. In appendice: ®Breve descrizzione (!) di questa libreria del Monte di Perugia¯, ms. del sec. XVIII In: Francescanesimo e società cittadina: l'esempio di Perugia. Studi storici per il VII centenario del Convento francescano di Monteripido in Perugia (1276-1976). Perugia, 1979, p. 289-330;CECCHINI, G. Carteggio burocratico concernente la Biblioteca del Monte nella seconda metà dell'Ottocento. In: Francescanesimo e società cittadina: l'esempio di Perugia [cit.]. Perugia, 1979, p. 385-395. | ||
Mq. superficie biblioteca | 310 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 100 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 920 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 200 | ||
Posti di lettura | 10 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 900 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale temporaneo | 2 | ||
Personale esterno | 1 |