Giano Public History Aps | Biblioteca Lorenzo Lodi Public History
Codice ISIL: IT-RM1913
Codice ISTAT: LARM0851
Polo SBN: Polo Comune di Roma
Codice SBN: RMRLL
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2022
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 10-03-2023
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via di Tor Sapienza, 160 - 00155 - Roma (RM)Tel.: +39 3518921867
Fax: +39 0623317695
E-mail: info@gianophaps.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
La biblioteca è chiusa durante le festività civili e religiose.
Descrizione
La Biblioteca Lorenzo Lodi venne inaugurata il 16 dicembre del 2011, con poco più di 500 titoli, presso la sede romana dell’Associazione Nazionale Combattenti FF.AA. Regolari Guerra di Liberazione (ANCFARGL). All’inaugurazione erano presenti gli studenti tirocinanti di Roma Tre e Sapienza (Rossella, Valentina, Simona, Silvia), il presidente di Assoarma gen. C.d’A. (c.a.) M. Buscemi – che durante i convenevoli di rito definirà la creazione della biblioteca come «una impresa veramente coraggiosa» –, l’amb. A. Cortese de Bosis, i soci ex combattenti Orlando Masillo, Mario Mari, Franco Zijno, e naturalmente i parenti dello stesso Lorenzo Lodi, il nipote Stefano, la sorella Zanida, i figli Luca e Marco, ma anche l’amico Franco Mari e la collega Iolanda D’Aiuto, nonché una rappresentanza di carabinieri della stazione Piazza Dante e molti cittadini. Era il 2005, il sessantesimo anniversario della fine della Seconda Guerra mondiale, quando la Sezione di Roma ANCFARGL organizzò un viaggio commemorativo sulla Linea Gotica, a Faenza, Cuffiano, Abbazia, Riolo Terme, Brisighella, Castel San Pietro e Bologna, ripercorrendo i luoghi degli scontri che i fanti dei Gruppi di combattimento Friuli e Legnano ebbero contro caposaldi tedeschi nell’inverno1944/primavera 1945. L’evento fu quindi un motivo di incontro ma anche di ritrovo tra ex combattenti provenienti da tutta Italia, cittadini, sindaci e prelati, che, tutti insieme, poterono ricordare i “se stessi” coinvolti in prima linea sessant’anni prima. Dopo le commemorazioni, si tornò a Roma e Lorenzo ebbe l’idea di fondare una Biblioteca che potesse, non soltanto conservare le testimonianze dei singoli combattenti, ma anche far conoscere la “Storia” del nostro Paese. Idea che i soci condivisero immediatamente. Iniziò la raccolta di quei pochi volumi presenti in Sezione e si richiesero pubblicazioni dalle altre Associazioni presenti sul territorio, cui si aggiunsero lentamente opere, ricordi e decorazioni donate da molti cittadini, mentre pubblicazioni specifiche vennero acquistate con fondi raccolti tra i soci stessi. Il 28 novembre 2008, scomparve Lorenzo Lodi, l’ideatore di quella che sarebbe stata definita «una impresa veramente coraggiosa». Così, nell’assemblea di fine anno, i soci, all’unanimità, la intitolarono a suo nome. Da allora, i lavori sono proseguiti con ancora maggiore impegno ed entusiasmo, tanto che, nel 2013, raggiunti gli oltre 3000 titoli in catalogo, la Biblioteca è stata annoverata tra quelle di interesse locale riconosciute dalla Regione Lazio. Nel 2016, grazie al costante incremento del patrimonio librario, la Biblioteca si è costituita in Associazione Culturale – Onlus e, dal 2018, grazie al Dirigente Scolastico prof. Marcello Arturo Allega, i docenti tutti, l’Agenzia di Quartiere Tor Sapienza, ha trovato la sua collocazione all’interno dell’Istituto Tecnico Industriale di Stato “Giovanni XXIII”, a Roma Tor Sapienza. Oggi, l’Associazione fa parte del Sistema Bibliotecario Nazionale di Roma Capitale ed è in continuo aggiornamento e crescita, contando circa 9.000 titoli. Dal 9 giugno 2021 ci siamo costituiti in Associazione di Promozione Sociale GIANO Public History (ARTES Regione Lazio n. G 11140 del 21/09/2021) e a seguire Biblioteca Lorenzo Lodi Public History, GIANO Periodico di Public History e Radio GIANO Public History. Entro il 2022 faremo parte del RUNTS. La nostra Storia continua ricordando quei giovani di 80 anni fà. |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca Lorenzo Lodi Storia Memoria Ricerca Biblioteca Lorenzo Lodi Public History |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 97901110581 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | GIANO Public History APS | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti, societa' (privati) | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | GIANO Public History APS | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 2011 | ||
Data istituzione attuale | 30 agosto 2016 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | ITIS Giovanni XXIII | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Spazi | Area ristoro/bar |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Lettera Presentazione, Appuntamento, Limite di eta': >= 16 | ||
Destinazioni sociali | Altre categorie di utenti, Personale interno, Ragazzi, Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (9000) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (950), | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici (10), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (150), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (1000), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (7000), letteratura grigia (10) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si |
Specializzazioni
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie |
940 Storia generale dell'Europa - Europa occidentale
Descrizione ufficiale | Storia generale dell'Europa - Europa occidentale | ||
Descrizione libera | Storia contemporanea |
Fondi speciali
Lorenzo Lodi
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Online |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | videoteca, discoteca, audioteca | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Fax, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: a tempo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Audiovisivi, Edizioni rare e di pregio, Libri scolastici, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici | ||
Utenti ammessi al prestito | Residenti nella regione, Utenti d'ateneo, Utenti di sistema o di enti convenzionati |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 50 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 35 | ||
Posti di lettura | 5 | ||
Posti attrezzati internet | 5 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 35 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 20 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 8 | ||
Personale temporaneo | 6 |
Contatti
Indirizzo: Via di Tor Sapienza, 160 - 00155 - Roma (RM)Tel.: +39 3518921867
Fax: +39 0623317695
E-mail: info@gianophaps.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
La biblioteca è chiusa durante le festività civili e religiose.