Biblioteca Mediateca Comunale Giovanni Cingolani
Codice ISIL: IT-LE0185
Codice ISTAT: PULE0084
Polo SBN: Polo SBN della Provincia di Lecce
Codice SBN: LEKLB
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2021
Anno di rilevamento dati: 2021
Data di aggiornamento: 05-05-2022
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
16:00
20:00
16:00
20:00
16:00
20:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
2/3 settimane in agosto, Festivi e prefestivi .
Descrizione
L'istituzione della Biblioteca comunale di Squinzano (Lecce) risale agli anni Sessanta. Nei primi mesi del 1983, a causa di varie vicissitudini viene chiusa e gran parte dell'originario patrimonio librario ammontante a circa 10.000 volumi tra monografie, miscellanee, periodici etc., va completamente disperso. Con delibera n. 177 del 27 agosto 2003, l'Amministrazione destina i locali di Villa Cleopazzo a sede della nuova Biblioteca Comunale. Nel mese di ottobre 2003 la biblioteca aderisce al Protocollo d'Intesa, con la Provincia, per la creazione e lo sviluppo di una Rete delle Biblioteche e Mediateche del Salento, e diviene, per volontà dei rappresentanti dell'Unione dei Comuni del Nord Salento, la Biblioteca "capofila" delle Biblioteche Comunali dell'Unione dei Comuni del Nord Salento. Una data fondamentale per la nuova Biblioteca è il 21.03.04, quando con l'istituzione del Fondo intitolato al noto editore Giovanni Cingolani prende il via l'operazione finalizzata all'accrescimento dell'esiguo patrimonio librario. Ufficialmente la Biblioteca apre i battenti il 7 luglio 2004. Con l'approvazione in data 11.10.05 da parte della Regione Puglia del progetto "sistema delle Biblioteche" rientrante nell'Accordo di Programma Quadro è stato finanziato il piano di collegamento in SBN (Servizio Bibliotecario Nazionale) progettato dalla Provincia di Lecce e cui ha aderito la Biblioteca Comunale. Nel 2006 la Biblioteca Comunale, quale biblioteca capofila del Nord Salento, diviene anche sede della Mediateca del Nord Salento. La Biblioteca è orientata, particolarmente, ad interpretare ed a soddisfare il fabbisogno formativo, informativo e ricreativo della collettività, avendo riguardo delle fasce differenziate di età, degli interessi e delle tematiche. La Biblioteca inoltre collabora con le scuole del territorio nella realizzazione di progetti che abbiano come fine la diffusione della lettura tra i ragazzi; organizza incontri con autori, dibattiti e presentazioni di volumi. Il 7 luglio 2009 la Biblioteca e la Mediateca Comunali di Squinzano sono state intitolate alla memoria del concittadino "Giovanni Cingolani". Grazie ad un finanziamento della Regione Puglia, la biblioteca si è evoluta in “Facio Spazio”. Facio Spazio è una Urban Community Library sita nella suggestiva Villa Cleopazzo di Squinzano. Facio Spazio è un contenitore ma è soprattutto contenuti, idee, progetti. La Biblioteca comunale di Squinzano "G. Cingolani" di Squinzano, gestita dalla Cooperativa MilleE20, è il cuore pulsante di Facio Spazio. Attorno uno spazio culturale vivo e proattivo, un Caffè Letterario, una sala convegni, una nuova sala destinata ai bambini, sale studio, il meraviglioso giardino. Tutto progettato al fine di creare un luogo/non luogo per la comunità e della comunità ove possano fiorire nuovi progetti e nuove occasioni. |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca comunale di Squinzano |
Informazioni Amministrative
Codice fiscale | 01137060750 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Squinzano | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1960 | ||
Data istituzione attuale | 2004 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Villa Cleopazzo | ||
Data costruzione | 1912 | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario della Provincia di Lecce | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Area ristoro/bar, Giardino/cortile/terrazzo, Spazi per l'infanzia (0-6), Spazi per bambini e ragazzi (7-17) |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Tessera | ||
Destinazioni sociali | Tutti | ||
Regolamento | http://www.bibliotecasquinzano.it/docs/regolamento-biblioteca-comunale.pdf |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (27000) | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (21000) |
Cataloghi Collettivi
Bibliando - Sistema bibliotecario della Provincia di Lecce
Zona di espansione | Provinciale | ||
Zona | Lecce | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 2007 |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 2007 |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Altro | ||
Copertura bibliografica | dal 2004 al 2018 |
Sistematico
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online | ||
Copertura bibliografica | dal 2007 |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Inventario cartaceo | Si | ||
Inventario informatizzato | Si | ||
Catalogo topografico informatizzato | Si | ||
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Fondi speciali
Fondo Cingolani
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Opere moderne donate dall’editore squinzanese e dai suoi successori | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | mediateca, ragazzi, emeroteca-periodici | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: No, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: No, internazionale: No], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: No] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo: a tempo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo: Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo: locale, online |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.), Periodici, Edizioni fino al 1830 | ||
Utenti ammessi al prestito | Tutti |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Nuovo Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | ISBD, Guida alla catalogazione SBN, REICAT | ||
Pubblicazioni | [storia locale] | ||
Mq. superficie biblioteca | 500 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 600 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 255 | ||
Posti di lettura | 40 | ||
Posti attrezzati video | 14 | ||
Posti attrezzati ascolto | 14 | ||
Posti attrezzati internet | 14 | ||
Comunicazioni | Per lavori di ristrutturazione e restauro la biblioteca resterà chiusa al pubblico dal 10 gennaio al 30 giugno 2019 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 3 | ||
Personale esterno | 3 |