Biblioteca del Seminario vescovile
Codice ISIL: IT-FC0021
Codice ISTAT: ERFC0010
Polo SBN: Polo rete bibliotecaria di Romagna e San Marino
Codice SBN: RAVSV
Codice CEI: CEI216B00001
Data di aggiornamento: 17-06-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Lunga, 47 - 47122 - Forlì (FC)Tel.: +39 0543.701921
+39 0543.704104
Fax: +39 0543.707401
E-mail: segreteria@issrapollinare.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:30
18:30
15:30
18:30
15:30
18:30
15:30
18:30
15:30
18:30
Periodo di chiusura
Festività nazionali civili e religiose, feste patronali (4 febbraio).
Chiusura estiva dal 15 luglio al 30 di agosto..
Descrizione
Questa Biblioteca è costituita sostanzialmente dalle Biblioteche dei due Seminari delle diocesi di Forlì e di Bertinoro recentemente unificate (1986). Tuttavia le loro vicende sono separate come è separata la loro storia. Biblioteca della Diocesi di Forlì. Il primo atto fondativo del Seminario risale agli anni '60 del XVI secolo ma il suo vero inizio si ebbe esattamente un secolo dopo (1659) con la formazione di un piccolo nucleo di seminaristi e di superiori. Questo seminario non ebbe per secoli particolare importanza poiché la presenza di qualificate scuole della Compagnia di Gesù era sufficiente per la formazione dei sacerdoti. Alla soppressione della Compagnia (1773) i suoi obblighi e i suoi beni passarono al Seminario che si trovò così ad ereditarne anche la ricca e qualificata biblioteca che da allora costituisce il nucleo più prezioso della Biblioteca stessa, arricchita dalle acquisizioni e dalle donazioni per poter adempiere meglio il suo impegno formativo. Biblioteca della Diocesi di Bertinoro. Non si hanno particolari notizie sulle sue vicende nei secoli più remoti, si conosce, invece, un ruolo notevole che ebbe nella seconda metà del secolo XIX e all'inizio del XX, quando fu considerato uno dei maggiori istituti culturali della regione. Certamente brillò per la formazione umanistica che impartiva e per la ricca dotazione di opere giuridiche frutto di un generoso lascito dello stesso secolo. Oggi la Biblioteca Diocesana di Forlì-Bertinoro conta circa 100.000 volumi ubicati in nuovi e modernissimi locali al servizio soprattutto dell'Istituto Superiore di Scienze Religiose delle Diocesi di Ravenna-Cervia, Forlì-Bertinoro, Cesena-Sarsina, Faenza-Modigliana e Imola, ma è aperta a tutti con precisi orari e personale dedicato. Per la sua tradizione storica il fondo 'antico' vede la grossa presenza della cultura classica ma non di poco valore è l'aggiornamento, soprattutto biblico e storico, unitamente a quello teologico e delle scienze umane che risponde in maniera adeguata alle esigenze dei docenti e degli utenti. Da: www.beweb.chiesacattolica.it/istituticulturali/istituto/438/Biblioteca+del+Seminario+vescovile |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Seminario vescovile | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | Secolo 17 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario Vescovile | ||
Edificio appositamente costruito | Si | ||
Data costruzione | Secolo 20 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Destinazioni sociali | Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Sacerdoti, Seminaristi, Studenti |
Patrimonio Librario
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli, incunaboli (24), edizioni del '500 (970) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
Specializzazioni
100 Filosofia e discipline connesse
Descrizione ufficiale | Filosofia e discipline connesse | ||
Descrizione libera | Filosofia |
220 Bibbia
Descrizione ufficiale | Bibbia | ||
Descrizione libera | Bibbia |
230 Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana
Descrizione ufficiale | Teologia cristiana, Teologia dottrinale cristiana | ||
Descrizione libera | Teologia cristiana |
270.1 Storia della Chiesa. Origini-325
Descrizione ufficiale | Storia della Chiesa. Origini-325 | ||
Descrizione libera | Storia della Chiesa |
800 Letteratura
Descrizione ufficiale | Letteratura | ||
Descrizione libera | Letteratura (Belle lettere) e retorica |
Fondi speciali
Fondo A. Pasini
Codice fondo | 001 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Reference | Servizio non attivo |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 824 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 432 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 1439 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 636 | ||
Posti di lettura | 22 | ||
Posti attrezzati internet | 22 |
Contatti
Indirizzo: Via Lunga, 47 - 47122 - Forlì (FC)Tel.: +39 0543.701921
+39 0543.704104
Fax: +39 0543.707401
E-mail: segreteria@issrapollinare.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
15:30
18:30
15:30
18:30
15:30
18:30
15:30
18:30
15:30
18:30
Periodo di chiusura
Festività nazionali civili e religiose, feste patronali (4 febbraio).
Chiusura estiva dal 15 luglio al 30 di agosto..