Biblioteca comunale Ugo Granafei
Codice ISIL: IT-BR0011
Codice ISTAT: PUBR0009
Polo SBN: Polo biblioteca provinciale di Brindisi
Codice SBN: BRIPE
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2021
Anno di rilevamento dati: 2021
Data di aggiornamento: 07-02-2022
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza IV Novembre, snc - 72023 - Mesagne (BR)Tel.: +39 0831732286
+39 0831732287
+39 0831732288
Fax: +39 0831777833
E-mail: biblioteca@comune.mesagne.br.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:30
15:15
18:15
09:00
13:00
09:00
13:30
15:15
18:15
09:00
13:00
Periodo di chiusura
da definire nel periodo estivo.
Descrizione
La Biblioteca comunale nasce nel 1867, frutto di quanto era rimasto delle biblioteche monastiche esistenti a Mesagne e passate al demanio con la soppressione dei conventi. Funzionante nel 1871, la biblioteca fu intitolata all’illustre medico e filosofo Epifanio Ferdinando. Decaduta con il passare del tempo, nel 1913 ciò che rimaneva fu ceduto dall’Amministrazione civica alla Biblioteca popolare “Ugo Granafei”, eroe della guerra di Libia. In quegli anni questa istituzione divenne vero punto di riferimento culturale. Nel 1931, la biblioteca tornò alle dirette dipendenze del Comune; tra alterne vicende, è giunta sino a noi, ripristinata solo dal 1985, anno dal quale si registra un grosso incremento librario ed una crescente frequentazione da parte di cittadini e studiosi. Presso la Biblioteca ora sono custoditi oltre 36.000 volumi ed in essa si conserva un incunabolo, cioè uno dei primi esemplari di libro a stampa, 17 pergamene, numerose cinquecentine, diverse edizioni del Seicento e del Settecento. Essa ha ricevuto numerose donazioni private. Presso la Biblioteca è costituita anche una emeroteca dotata di circa 80 periodici correnti e di alcune decine di periodici antichi, alcuni dell’Ottocento e del primo Novecento. La Biblioteca dispone, inoltre, di un cospicuo fondo di letteratura e storia locale. Negli ultimi anni è stata inoltre costituita una Mediateca, dotata di postazioni multimediali. Attualmente la biblioteca, oltre ad essere un punto di riferimento per tanti giovani che hanno necessità di uno spazio dove studiare, è promotrice di diversi appuntamenti culturali. Da: https://www.comune.mesagne.br.it/biblioteca/?page_id=58 |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Mesagne | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Struttura gerarchica sovraordinata | Comune | ||
Tipologia funzionale | Pubblica | ||
Fondazione della biblioteca | 1867 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Pretura | ||
Data costruzione | Secolo 19 | ||
Sistemi di biblioteche | Sistema bibliotecario provinciale. Brindisi |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (45000) | ||||
Documenti audiovisivi | cassette (20), videocassette (200), | ||||
Documenti elettronici | CD-ROM (30), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie, diapositive, | ||||
Manoscritti | manoscritti (6000), | ||||
Manoscritti - Sciolti | pergamene (17), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (519), periodici spenti (406), periodici correnti (113), giornali (9), giornali spenti (2), giornali correnti (7), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (35000), incunaboli (1), edizioni del '500 (34) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Speciali
Fondi speciali
Fondo Aquino Spagnuolo
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | cultura generale (sec. 20.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO |
Fondo Francesco Muscogiuri
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | storia, letteratura italiana e straniera (sec. 16.-19.) | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 900 (Geografia, storia e discipline ausiliarie) |
Fondo Mario Marti
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | epistolario: carteggio di 6000 lettere con interlocutori diversi | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, mediateca, storia locale | ||
Riproduzioni | Fotocopie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno |
Prestito locale
Disponibile | Si |
Prestito digitale
Disponibile | Si |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | CDD | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | Soggettario di Firenze | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [guide] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 2. Roma, Palombi, 1971, p. 231-232;CRISCUOLO, A. Per l'inaugurazione della Biblioteca Ugo Granafei. Discorso. Città di Castello, 1913;URGESI, D. Il servizio bibliotecario e museale a Mesagne nel quinquennio 1986-1990: indicatori essenziali. |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 5 |
Contatti
Indirizzo: Piazza IV Novembre, snc - 72023 - Mesagne (BR)Tel.: +39 0831732286
+39 0831732287
+39 0831732288
Fax: +39 0831777833
E-mail: biblioteca@comune.mesagne.br.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:30
15:15
18:15
09:00
13:00
09:00
13:30
15:15
18:15
09:00
13:00
Periodo di chiusura
da definire nel periodo estivo.