Biblioteca di archeologia e storia dell'arte - BiASA
Codice ISIL: IT-RM0117
Codice ISTAT: LARM0053
Polo SBN: Polo Biblioteca nazionale centrale di Roma
Codice SBN: BVEBA
Codice ACNP: RM306
Codice RISM: I-Ria
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 13-06-2024
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
18:30
08:30
14:00
14:00
18:30
08:30
14:00
14:00
18:30
08:30
14:00
14:00
18:30
08:30
14:00
14:00
18:30
Periodo di chiusura
2a e 3a settimana di agosto.
Descrizione
La Biblioteca di Archeologia e Storia dell'Arte (BiASA) venne fondata nel 1875 come raccolta di libri annessa alla Direzione degli Scavi e dei Musei (poi delle Antichità e Belle Arti) del Ministero della Pubblica Istruzione. La Biblioteca aveva allora sede in Piazza della Minerva ed era a disposizione esclusivamente dei funzionari di quella Direzione. ituto Germanico di Roma aveva invece messo alla porta, in quanto nemici. Assegnata al neonato Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte, la Biblioteca approda nel palazzo rinascimentale di papa Paolo II Barbo Al 1918, per iniziativa di Corrado Ricci (1858-1934), Direttore Generale delle Antichità e Belle Arti, risale l'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte (INASA), cui furono attribuiti essenzialmente compiti di documentazione bibliografica e cui la Biblioteca stessa venne destinata. Nel 1922 la Biblioteca, assegnata anche ufficialmente all'INASA, trovò la propria sede definitiva nelle sale del piano rialzato di Palazzo Venezia. Nello stesso anno ricevette un secondo, importante fondo librario, legato stavolta allo scrittore napoletano Rocco Pagliara (1856-1914) Già trasferita nel Palazzo delle Assicurazioni di Venezia, la Biblioteca nel 1914 fu aperta a una cerchia ristretta di studiosi qualificati. La decisione rappresentò una diretta conseguenza della chiusura agli studiosi italiani del più importante istituto di Roma specializzato in archeologia, l’Istituto Germanico. L’anno successivo, il 1915, la Biblioteca ricevette la sua prima, cospicua donazione, quella del principe Fabrizio Ruffo di Motta Bagnara (1843-1917): il fondo del nobiluomo si trova tuttora nella Biblioteca. Con l’acquisto dei libri e dei materiali di studio del grande archeologo romano la biblioteca compie un salto di qualità L’ascesa proseguì nel decennio 1929-1939. La Biblioteca, estesa alla Torre della Biscia, acquisì la collezione di Rodolfo Lanciani (1845-1929), ricca di disegni, manoscritti, stampe e appunti sulla topografia romana. Seguirono la donazione nel 1930 del Fondo di Alfredo Castellani (1856-1930), nel 1933 della raccolta musicale di Alessandro Vessella (1860-1929), nel 1934 del Fondo di Corrado Ricci. Dopo gli anni bui della guerra, la Biblioteca vive una felice fase di incremento delle raccolte Nell'autunno del 1939, per motivi di sicurezza legati alla imminente entrata in guerra dell'Italia, la Biblioteca si trasferì nella Palazzina degli uffici dell'Accademia d'Italia alla Farnesina, dove rimase fino al 1947. Oggi la BiASA è un istituto pubblico per la ricerca e lo studio, il più importante del Ministero della Cultura specializzato nelle discipline archeologiche, la BiASA si è aperta progressivamente a un pubblico più ampio, fino a includere gli studenti, gli appassionati e i curiosi. La BiASA custodisce nuclei documentari o grafici di rimarchevole importanza, inclusa la collezione dell’archeologo Rodolfo Lanciani, in deposito dall’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte. Gli studiosi professionisti, italiani oppure stranieri, vi trovano i libri, le riviste scientifiche e i sussidi bibliografici necessari alla loro produzione. Gli studenti universitari e qualsiasi altro utente possono rivolgersi al personale delle sale studio, altamente qualificato e a loro disposizione per aiutarli nella fase iniziale; è divisa tra Palazzo Venezia e il Palazzo del Collegio Romano, la biblioteca è da qualche anno al centro di un grande progetto internazionale. Il suo rilancio passa attraverso il trasferimento dei fondi librari in Palazzo San Felice, alle falde del Quirinale, ora in corso di restauro su progetto dell’architetto Mario Botta. 6.500 metri quadri a disposizione dei libri e della cultura –circa il doppio degli attuali– 14 chilometri di scaffali e un auditorium da 350 posti: il tutto all’interno di un palazzo storico posto nel cuore della città, a due passi dal Palazzo del Quirinale e da Fontana di Trevi. Sono i dati bruti di Palazzo Sanfelice, che la Presidenza della Repubblica ha di recente messo a disposizione per riunire la BiASA in una sola, prestigiosa sede. Da: https://vive.cultura.gov.it/it/biblioteca-archeologia-e-storia-arte/storia |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca dell'Istituto nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura. Biblioteca di archeologia e storia dell'arte | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1922 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Palazzo Venezia | ||
Edificio appositamente costruito | No | ||
Data costruzione | 15. secolo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si | ||
Condizioni per l'accesso | Limite di eta': >= 18 | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (646260) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (5002), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (417), | ||||
Documenti elettronici | documenti elettronici (1928), | ||||
Documenti grafico-iconici | disegni (5000), incisioni (14000), fotografie (1900), documenti grafico-iconici (20817), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali, | ||||
Manoscritti | manoscritti (64626), | ||||
Manoscritti - Legati | carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta, | ||||
Microforme | microfilm (604), microfiche (6553), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (72169), periodici correnti (636), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (331126), incunaboli (16), edizioni del '500 (750), edizioni del '600 (1200), edizioni del '700, edizioni del '800 |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici |
Cataloghi storici digitalizzati
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | Italia | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo di opere italiane 1958-1990 nelle biblioteche statali. ICCU
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Schede | Si | ||
Microforme | Si |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Microforme | Si |
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Microforme | Si |
Topografico
Schede | Si | ||
Volume | Si |
Cataloghi Speciali
carte geografiche e mappe
Volume | Si |
disegni
Volume | Si |
documenti grafico-iconici
Denominazione | Museum iconographicum - Db incisioni |
incisioni
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
musica manoscritta
Schede | Si |
opere teatrali
Schede | Si |
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
700 Arti - Belle arti e arti decorative
Descrizione ufficiale | Arti - Belle arti e arti decorative |
709 Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Storia dell'arte |
930.1 Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia
Descrizione ufficiale | Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia | ||
Descrizione libera | Archeologia |
Fondi speciali
Archivio Bernabei
Codice fondo | 015 | ||
Descrizione | archeologia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 930.1 (Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia) |
Fondo Castellani
Codice fondo | 010 | ||
Descrizione | storia, letteratura, archeologia, storia dell'arte | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 930.1 (Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia) |
Fondo Dusmet
Codice fondo | 014 | ||
Descrizione | araldica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Giglioli
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | topografia romana, archeologia, etruscologia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 930.1 (Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia) |
Fondo Lanciani
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | topografia romana, archeologia | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 930.1 (Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia) |
Fondo Monneret de Villard
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | archeologia, storia dell'arte orientale | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 930.1 (Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia) |
Fondo Pagliara
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | archeologia, storia dell'arte, letteratura | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 930.1 (Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia) |
Fondo Ricci
Codice fondo | 012 | ||
Descrizione | archeologia, storia dell'arte | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 709 (Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico) |
Fondo Rossi
Codice fondo | 006 | ||
Descrizione | storia dell'arte | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 709 (Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico) |
Fondo Ruffo di Motta Bagnara
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | archeologia, storia, storia dell'arte, letteratura | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 930.1 (Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia) |
Fondo Rusconi
Codice fondo | 007 | ||
Descrizione | storia dell'arte | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 709 (Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico) |
Fondo Sezione musicale
Codice fondo | 008 | ||
Descrizione | storia della musica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 780 (Musica) |
Fondo Sezione teatrale
Codice fondo | 009 | ||
Descrizione | storia e studi critici di letterature drammatiche | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 809.2 (Storia, descrizione, studi critici di più letterature. Letteratura dra) |
Fondo Venturoli
Codice fondo | 013 | ||
Descrizione | storia dell'arte | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 709 (Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico) |
Fondo Venturoli
Codice fondo | 016 | ||
Descrizione | arte contemporanea | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente |
Fondo Vessella
Codice fondo | 011 | ||
Descrizione | musica | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 780 (Musica) |
Sezioni Speciali - Servizi
Riproduzioni | Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Microforme [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede | ||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | Si |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale | ||
Procedure automatizzate | Si | ||
DSC (Document Supply Center) biblioteca fornitrice | Nazionale, Internazionale | ||
POS (Point Of Sale) biblioteca richiedente | Nazionale, Internazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, UNI 6392 | ||
Spogli materiale bibliografico | periodici | ||
Pubblicazioni | [bibliografie] [cataloghi di fondi] [cataloghi di mostre] [periodici] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 4. Roma, Palombi, 1976, p. 142-144;PEDICONI, M., PANICONI, G. Nuova sistemazione della biblioteca dell'Istituto di archeologia e storia dell'arte. 25 piante (manoscritto);SANTINELLI FRASCHETTI, I. La biblioteca del R. Istituto di archeologia e storia della arte. Roma, Il libro italiano, 1939, 14 p.;OLIVIERI SANGIACOMO, L. La nuova sistemazione della biblioteca di archeologia e storia dell'arte. In: Studi di bibliografia, 1949, p. 333-346;CIANFARANI, V. Mostra di disegni della biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte. Roma, Biblioteca di archeologia e storia dell'arte, 1956, 56 p.;BIBLIOTECHE italiane: la biblioteca Trivulziana di Milano e la biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte di Roma. Roma, Presidenza del Consiglio dei Ministri, 1969. Estr. da: Vita italiana, 1969, n. 1., p. 951-954;PASQUALITTI, M. G. Le raccolte di Palazzo Venezia e la ricerca archeologica italiana dal 1850 al 1950. In: Accademie e biblioteche d'Italia, XLIV, 1976, n. 4-5, p. 371-380;PASQUALITTI, M. G. Istituto di archeologia e storia dell'arte: una ma tre, la Biblioteca. In: Accademie e biblioteche d'Italia, XLIV, 1976, n. 2, p. 112-123;PASQUALITTI, M. G. La colonna traiana e i disegni rinascimentali della biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte. In: Accademie e biblioteche d'Italia, XLVI, 1978, n. 2, p. 157-201;FINAZZO, G. Un vademecum per il pellegrino in Terrasanta. In: Accademie e biblioteche d'Italia. XLVI, 1978, n. 2, p. 101-157;GENTILE ORTONA, E. Giani e la pittura pompeiana: un album di disegni dell'Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte. In: Bollettino d'arte, Vol. LXIX, 1984, n. 24, p. 79-100;SCANDALIATO CICIANI, I. Le edizioni del 17. secolo della Biblioteca d'archeologia e storia dell'arte. Supplemento. Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 1986;PANDA RUPOLO. Voyage court, agréable et utile fait par mgr. Eyrard (1787). Roma, Istituto nazionale di archeologia e storia dell'arte, 1988, 205 p. | ||
Mq. superficie biblioteca | 2859 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 1322 | ||
Posti di lettura | 40 | ||
Posti attrezzati internet | 2 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 6654 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 6654 | ||
Comunicazioni | La sede distaccata presso la Sala della Crociera nel Palazzo del Collegio Romano è aperta dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 28 | ||
Personale esterno | 9 |
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
14:00
14:00
18:30
08:30
14:00
14:00
18:30
08:30
14:00
14:00
18:30
08:30
14:00
14:00
18:30
08:30
14:00
14:00
18:30
Periodo di chiusura
2a e 3a settimana di agosto.