Biblioteca Vallicelliana
Codice ISIL: IT-RM0281
Codice ISTAT: LARM0142
Polo SBN: Polo delle biblioteche pubbliche statali di Roma
Codice SBN: RML08
Codice ACNP: RM214
Codice RISM: I-Rv
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2022
Anno di rilevamento dati: 2022
Data di aggiornamento: 21-12-2022
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza della Chiesa Nuova 18 - 00186 - Roma (RM)Tel.: +39 066869237
+39 0668802671
Fax: +39 066893868
E-mail: b-vall@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:15
14:00
14:00
15:00
08:15
14:00
14:00
15:00
08:15
14:00
14:00
19:15
08:15
14:00
14:00
19:15
08:15
14:00
14:00
15:00
Dal 01/08 al 31/08
Periodo di chiusura
Le due settimane centrali di agosto.
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Ministero della Cultura. Biblioteca Vallicelliana | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1581 | ||
Data istituzione attuale | 1874 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Oratorio dei filippini | ||
Data costruzione | 1640 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Limite di eta': >= 16 | ||
Destinazioni sociali | Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (159490) | ||||
Documenti audiovisivi | dischi (2), cassette (7), videocassette (10), documenti audiovisivi (50), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe, documenti cartografici (5), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (5000), diapositive, documenti grafico-iconici (12500), | ||||
Documenti musicali a stampa | stampati musicali, | ||||
Manoscritti | manoscritti (3191), | ||||
Manoscritti - Legati | codici, carteggi, | ||||
Manoscritti - Sciolti | autografi, musica manoscritta, | ||||
Microforme | microfilm (870), microfiche, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (430), periodici spenti (348), periodici correnti (89), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (273673), incunaboli (435), edizioni del '500 (7000), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (10) |
Cataloghi Collettivi
Archivio collettivo nazionale delle pubblicazioni periodiche - ACNP
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | periodici | ||
Volume | Si |
Cataloghi storici digitalizzati
Zona di espansione | Nazionale | ||
Zona | Italia | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo di opere italiane 1958-1990 nelle biblioteche statali. ICCU
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Schede | Si | ||
Microforme | Si |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Manus online - Censimento dei manoscritti delle biblioteche italiane
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | manoscritti | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Autore
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Soggetto
Schede | Si | ||
Informatizzato | Online |
Titoli
Informatizzato | Online |
Topografico
Schede | Si |
Cataloghi Speciali
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
200 Religione
Descrizione ufficiale | Religione |
262 Ecclesiologia
Descrizione ufficiale | Ecclesiologia | ||
Descrizione libera | Storia dei Papi |
270 Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata
Descrizione ufficiale | Storia e geografia della chiesa cristiana organizzata | ||
Descrizione libera | Storia della Chiesa |
270.6 Storia della Chiesa. 1517-1648
Descrizione ufficiale | Storia della Chiesa. 1517-1648 | ||
Descrizione libera | Storia della Riforma |
Fondi speciali
Fondo Autografi Pecorini Manzoni
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | cimeli, ritagli di articoli, lettere, fotografie e disegni di epoca risorgimentale | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | Volumi |
Fondo Paolo Boselli
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | 29000 documenti sull'attività pubblica di Paolo Boselli tra 1915 e 1918 | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | Non presente | ||
Codice dewey | 945.09 (Storia d'Italia. Unità, fascismo, Repubblica, 1870-) |
Sezioni Speciali - Servizi
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta | ||
Accesso internet | Attivo: a tempo, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio non attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Nazionale | ||
Registrazione in un sistema di prestito interbibliotecario | ILL SBN |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA, ISBD, Guida alla catalogazione SBN | ||
Spogli materiale bibliografico | Periodici | ||
Pubblicazioni | [cataloghi di mostre] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 4. Roma, Palombi, 1976, p. 170-174;FALZACAPPA, G. Origini, progresso e stato della biblioteca Vallicelliana nel 1838, [Ms. Vall. Z 107];FIORINI, M. Sfere terrestri e celesti d'autore italiano. Roma, 1899, [Dattiloscritto];NOTIZIE storiche, bibliografiche e statistiche sulla biblioteca Vallicalliana di Roma nel 1898, Roma, Dante Alighieri, 1900;LAIS, G. La biblioteca Vallicelliana. In : San Filippo Neri: bollettino della Congregazione dell'Oratorio, 26 dic. 1920, 1; 26 genn. 1921, 2; 26 febbr. 1921, 3;CARINI DAINOTTI, V. Biblioteche generali e biblioteche speciali nelle discussioni parlamentari. In: Miscellanea di scritti di bibliografia ed erudizione in memoria di L. Ferrari. Firenze, Olschki, 1952, p. 124-138;BULGARELLI, T. Il fondo Falzacappa della biblioteca Vallicelliana di Roma. In: Rassegna storica del Risorgimento, 1961, 48, fasc. 2., p. 307-314;GASBARRI, C. L'oratorio filippino (1552-1952). In: L'oratorio romano dal Cinquecento al Novecento, Roma, D'Urso, 1962;CORBO, A. M. L'archivio della Congregazione dell'Oratorio di Roma. In: Quaderni della Rassegna degli Archivi di Stato, 1964, 27;VIAN, N. Schede bibliografiche oratoriane. In: Oratorium, 1971, 2, p. 19-39;INCISA DELLA ROCCHETTA, G. Il salone della biblioteca Vallicelliana. In: Palladio, 1973, fasc. 1-4., n.s. 23;ORATORIANA: Filippo Neri e l'origine dell'Oratorio: catalogo della mostra. A cura di V. Angalli, [et. al.]; introd. di M.C. Di Franco Lilli, Roma, 1975;BONADONNA RUSSO, M. T. Origini e vicende della biblioteca Vallicelliana. In: Studi Romani, 1978, 26, p. 14-34;CONNORS, J. Borromini and the Roman Oratory : style and society. New York, 1980;LOWE, E. A. The Beneventan script. 2. ed. prepared and enlarged by V. Brown. Roma, 1980 (ed. facs. all'ed. Oxford, 1914);LOWE, E. A. Codices latini Antiquiores, 4., Perugia-Verona, 1982 (1. ed. Oxford, 1947);INCISA DELLA ROCCHETTA, G., CONNORS, J. Documenti sul complesso borrominiano alla Vallicella: 1617-1800. Roma, 1983;LUTERO e Roma: mostra per il 5. centenario della nascita: 16 novembre-16 febbraio 1984. Roma, 1984. Catalogo;QUELLI che servono gli infermi: assistenza e medicina a Roma nei sec. XVI-XVII: mostra bibliografica, Roma, 18 maggio-18 giungo 1987;SUPINO MARTINI, P. Roma e l'area grafica romanesca: secoli X-XII. Alessandria, 1987. | ||
Mq. superficie biblioteca | 1882 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 604 | ||
Posti di lettura | 25 | ||
Posti attrezzati internet | 5 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 679 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 679 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 24 | ||
Personale part-time | 1 | ||
Personale esterno | 13 |
Contatti
Indirizzo: Piazza della Chiesa Nuova 18 - 00186 - Roma (RM)Tel.: +39 066869237
+39 0668802671
Fax: +39 066893868
E-mail: b-vall@cultura.gov.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:15
14:00
14:00
15:00
08:15
14:00
14:00
15:00
08:15
14:00
14:00
19:15
08:15
14:00
14:00
19:15
08:15
14:00
14:00
15:00
Dal 01/08 al 31/08
Periodo di chiusura
Le due settimane centrali di agosto.