Biblioteca Clarence Bicknell dell'Istituto internazionale di studi liguri
Codice ISIL: IT-IM0001
Codice ISTAT: LGIM0001
Polo SBN: Polo Regione Liguria
Codice SBN: LIG44
Fonte: ISTAT - Indagine sulle biblioteche 2023; Regione Liguria
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Via Romana, 39 - 18012 - Bordighera (IM)Tel.: +39 0184263601
+39 3313449065
Fax: +39 0184266421
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:30
13:00
13:30
17:00
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
09:00
13:00
Descrizione
La Biblioteca Clarence Bicknell, realizzata tra il 1886 e il 1888 su progetto dell’architetto inglese Clarence Tait, fu il primo museo creato nella Liguria Occidentale; la struttura, ad aula absidata con coro rialzato, è caratterizzata da soluzioni architettoniche che oggi si potrebbero definire polivalenti. Sede per molti anni della Biblioteca Internazionale, originata dalla “English Lending Library”, al suo interno si alternarono nei primi anni concerti, esposizioni, letture e conferenze, eventi a cui parteciparono principalmente personalità del mondo culturale inglese. Con la morte del Bicknell l’attività fu continuata dal nipote Edward Berry affiancato dalla moglie Margaret che, rimasta vedova, decise di affidare il Museo e la Biblioteca Internazionale al giovane studioso Nino Lamboglia, fondatore, nel 1932, della “Società Storico-Archeologica Ingauna”, trasformata pochi anni dopo (1935) nella “Sezione Ingauna e Intemelia della R. Deputazione di Storia Patria della Liguria”. Lo studioso ligure, rendendosi conto dell’importanza di possedere una biblioteca di fonti storico-artistiche ed archeologiche, continuò con gli anni ad incrementarne la dotazione contribuendo all’affermazione come una tra le più importanti e specialistiche, non solo in Italia ma anche a livello internazionale. Gestita e diretta dal 1937 dall’Istituto Internazionale di Studi Liguri, costituisce la più importante raccolta di pubblicazioni archeologiche dell’Italia settentrionale. La Biblioteca Clarence Bicknell possiede attualmente 90 mila volumi suddivisi e riordinati secondo lo schema adottato dalle biblioteche specializzate in archeologia del CNRS francese. Uno dei settori di maggior rilievo è dedicato alla ceramica e all’instrumentum domesticum d’età romana, in cui vi sono raccolte opere a carattere generale, cataloghi e repertori, pubblicazioni sulle principali tipologie, dalle produzioni greche, etrusche e puniche, alle numerose ceramiche di età romana, fino a raggiungere le produzioni medievali (italiane, europee, islamiche) e moderne. In questo settore sono inoltre raccolte le opere concernenti i vetri, i metalli e la coroplastica. Altro settore fondamentale, strettamente legato alla sua decennale attività sul campo, riguarda l’Archeologia subacquea; sono presenti pubblicazioni sulle metodologia e le tecniche di scavo, la storia delle ricerche e della navigazione, la tutela e la legislazione sui principali relitti e ritrovamenti del Mediterraneo. Nella biblioteca ampio spazio è dedicato alla Storia, dall’epoca romana a quella contemporanea, sia locale che generale, alla Storia dell’Arte, alla Cultura Generale. Caratteristica fondamentale della Biblioteca Bicknell è la presenza di oltre 1300 periodici che, grazie ad una serie di cambi con i centri di ricerca italiani, europei ed extra-europei, consente di ricevere le pubblicazioni più importanti del panorama scientifico mondiale. Nella biblioteca sono infine conservate due importanti raccolte, il fondo Rossi e il fondo Bicknell. La prima è costituita dalla raccolta di tutto il materiale bibliografico, edito o manoscritto, utilizzato dallo studioso ventimigliese nella sua decennale attività nel Ponente Ligure: pergamene e documenti originali che coprono un arco cronologico che va dal XIII al XIX secolo; statuti antichi manoscritti (tra i quali quelli di Diano Marina, a.1363, Porto Maurizio, a.1405, Savona, a.1458, ecc.) e statuti antichi a stampa (Albenga, a.1519-1608, Loano, a.1602, ecc.); manoscritti di storia genovese e ligure (Storia della Famiglia Giustiniani, s.XVIII, Documenti sull’Inquisizione, s.XVII, ecc.); carte antiche (Portolano di Giovanni da Messina, ecc.); documenti trascritti dal Rossi o più antichi (diversi scritti sui Conti di Ventimiglia, ecc.); manoscritti di vario tipo (alberi genealogici, appunti storici, corrispondenza di studio, ecc.); miscellanea patria (raccolta di numerosi documenti, manoscritti ed a stampa dei secoli XVII-XIX, riguardanti la vita e la storia di Ventimiglia). Il fondo Clarence Bicknell raccoglie manoscritti e documenti relativi all’attività del fondatore della Biblioteca, ed un nucleo di pubblicazioni a carattere botanico e naturalistico. Nel giardino della biblioteca trovano posto alcune lastre di strada romana provenienti dalla città romana di Albintimilium (odierna Ventimiglia) e vi cresce un sorprendente Ficus Macrophylla. Collezioni digitali: Giornali d'epoca della Biblioteca Clarence Bicknell di Bordighera Da: http://www.iisl.it/biblioteca%20clarence%20bicknell/biblioteca%20bicknell.htm e https://www.internetculturale.it/it/64/partner/29246/biblioteca-clarence-bicknell-dell-istituto-internazionale-di-studi-liguri-di-bordighera |
Altre Denominazioni
Già | Biblioteca dell'Istituto internazionale di studi liguri di Bordighera |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Istituto internazionale di studi liguri di Bordighera | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Accademie, associazioni, fondazioni, istituti (pubblici) | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1947 | ||
Data istituzione attuale | 1947 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Museo Clarence Bicknell | ||
Data costruzione | 1888 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività, Giardino/cortile/terrazzo |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Destinazioni sociali | Ricercatori/Studiosi, Studenti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (118728) | ||||
Documenti audiovisivi | documenti audiovisivi (123), | ||||
Documenti cartografici | carte geografiche e mappe (120), | ||||
Documenti grafico-iconici | fotografie (41500), diapositive (5500), documenti grafico-iconici (32000), | ||||
Manoscritti | manoscritti (135), | ||||
Manoscritti - Legati | codici, | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (40470), periodici correnti (1123), giornali (5), giornali spenti (3), giornali correnti (2), annate di periodici (40470), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (45500), edizioni del '500 (7), edizioni del '600, edizioni del '700, edizioni del '800, letteratura grigia (200) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | tutti i materiali | ||
Informatizzato | Online |
Catalogo delle biblioteche liguri
Zona di espansione | Regionale | ||
Zona | LIGURIA | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Cataloghi Speciali
carte geografiche e mappe
Volume | Si |
edizioni del '500
Volume | Si |
edizioni del '600
Volume | Si |
edizioni del '700
Volume | Si |
fotografie
Volume | Si |
manoscritti
Volume | Si |
periodici
Schede | Si |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Da 1000 a 5000 volumi |
Specializzazioni
709 Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico
Descrizione ufficiale | Belle arti e arti decorative. Trattamento storico e geografico | ||
Descrizione libera | Storia dell'arte |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie |
930.1 Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia
Descrizione ufficiale | Storia generale del mondo antico fino al 499. Archeologia | ||
Descrizione libera | Archeologia |
937 Storia dell'antica penisola italica e territori adiacenti fino al 476
Descrizione ufficiale | Storia dell'antica penisola italica e territori adiacenti fino al 476 | ||
Descrizione libera | Storia romana |
945.18 Storia della Liguria
Descrizione ufficiale | Storia della Liguria | ||
Descrizione libera | Storia della Liguria |
945.187 Storia di Imperia (Prov.)
Descrizione ufficiale | Storia di Imperia (Prov.) | ||
Descrizione libera | Storia locale. Imperia |
Fondi speciali
Biblioteca Girolamo Rossi
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | Storia locale | ||
Fondo depositato | Si | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Codice dewey | 945.18 (Storia della Liguria) | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Fondo Clarence Bicknell
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | manoscritti e documenti relativi all?attività del fondatore della Biblioteca, ed un nucleo di pubblicazioni a carattere botanico e naturalistico | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca | ||
Riproduzioni | Fotocopie, Fotografie, | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Accesso internet | Attivo: libero, dispone di WI-FI | ||
Document delivery | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Prestito interbibliotecario
Disponibile | Intersistemico, Nazionale, Internazionale |
Informazioni supplementari
Sistemi di indicizzazione classificata | individuale | ||
Sistemi di indicizzazione per soggetto | individuale | ||
Norme di catalogazione | RICA, ISBD | ||
Pubblicazioni | [bollettini] | ||
Bibliografia | ANNUARIO delle biblioteche italiane. Vol. 1. Roma, Palombi, 1969, p. 180;LAMBOGLIA, N. L'opera di Clarence Bicknell nel passato e nell'avvenire. In: Rivista Ingauna ed Intemelia, 1946, n.s., a. I, n. 1, p. 17-19;LAMBOGLIA, N. Catalogo dei documenti e manoscritti della biblioteca di Girolamo Rossi. In: Rivista Ingauna ed Intemelia, 1964, n.s., a. XIX, 1-4, p. 18-30;LAMBOGLIA, N. Dal museo Bicknell all'Istituto Internazionale di studi Liguri. Bordighera, [s.n.], 1965;LAMBOGLIA, N. I Musei della Liguria Occidentale. In: Musei e Gallerie d'Italia, 1967, n. 31, p. 10. | ||
Mq. superficie biblioteca | 333 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 165 | ||
Posti di lettura | 15 | ||
Posti attrezzati internet | 1 | ||
Ingressi registrati ultimi 12 mesi | 1700 | ||
Iscritti prestito ultimi 12 mesi | 200 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 8 | ||
Personale part-time | 2 | ||
Personale temporaneo | 3 | ||
Personale esterno | 1 |