Biblioteca dell’Archivio Storico del Comune di Belluno
Codice ISIL: IT-BL0220
Fonte: Regione del Veneto - PMV-Web - Anagrafe delle biblioteche del Veneto
Anno di rilevamento dati: 2023
Data di aggiornamento: 17-12-2024
Permalink
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
08:00
14:00
08:00
14:00
14:00
18:00
08:00
14:00
08:00
14:00
14:00
18:00
08:00
14:00
Descrizione
L'Archivio Storico del Comune di Belluno, istituito come sezione separata d'archivio nel 1987, ha acquisito – fin dagli inizi della sua attività e nel corso degli anni – un discreto patrimonio bibliografico, formato anzitutto da volumi e pubblicazioni in genere, ritenuti utili alle ricerche e agli approfondimenti svolti dal personale interno come dagli utenti esterni che liberamente possono accedere al servizio (l’archivio risulta attualmente aperto al pubblico dal lunedì al venerdì, con due aperture settimanali anche pomeridiane), e quindi anche da acquisizioni pervenute – insieme alla documentazione in senso stretto archivistica – in sede di versamento da parte degli uffici comunali. Per fornire una quantificazione di base – che traiamo dagli elenchi (anche se non del tutto aggiornati) elaborati per facilitare il recupero delle unità bibliografiche, fatte oggetto di una prima schedatura e numerazione –, questa si potrebbe aggirare attorno alle 2500-3000 unità, compresi i periodici. Una determinazione più precisa in termini quantitativi, tuttavia, sembra da rimandarsi al momento in cui sarà possibile procedere a un consolidamento anche fisico e a una catalogazione vera e propria del materiale complessivamente posseduto. Quanto alla composizione, da un lato si tratta prevalentemente di studi di carattere storico in senso ampio (storicoistituzionale, storico-sociale, storico-artistico ecc.), insieme a cataloghi di mostre, opere collettive e di consultazione generale, oltre ai consueti strumenti di supporto per la ricerca storica su documenti d'archivio (v. dizionari, guide tematiche). Vi figurano poi opuscoli, relazioni a stampa, pubblicazioni a uso commerciale o turistico otto-novecentesche. Senza contare gli stampati d'epoca (avvisi pubblici, manifesti, mappe) – inventariati separatamente –. D'altro lato sono presenti alcune serie – anche se non complete – di pubblicazioni a carattere amministrativo (v. Bollettini delle leggi, con alcune unità risalenti al Regno d'Italia napoleonico e diverse al Lombardo-Veneto, o Bollettini di Prefettura) oppure ancora riviste specialistiche o professionali (ad es. nell'ambito della progettazione architettonica o dell'assistenza e dei servizi sociali). Un importante incremento si è avuto, negli ultimi anni, grazie alla donazione, assieme alle sue carte, di una parte della biblioteca personale di Ferruccio Vendramini, figura di indubbio rilievo nella vicenda storica e nella storiografia recente bellunese e non soltanto (anch'essa fatta già oggetto di una schedatura). La biblioteca – con l'archivio cui afferisce – continua poi, pur con forti limiti di spazio e di disponibilità economica, a accrescersi attraverso acquisti ulteriori, anche per mezzo di abbonamenti a periodici locali (tipicamente ASBFC, Protagonisti, Dolomiti) finora annualmente rinnovati. |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Comune di Belluno | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Comune | ||
Tipologia funzionale | Specializzata | ||
Fondazione della biblioteca | 1987 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | No | ||
Data costruzione | 1980 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Parziale | ||
Condizioni per l'accesso | Documento Identita', Appuntamento | ||
Destinazioni sociali | Personale interno, Ricercatori/Studiosi, Studenti, Tutti |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (3000) | ||||
Documenti audiovisivi | audiovisivi, | ||||
Documenti cartografici | documenti cartografici, | ||||
Documenti grafico-iconici | documenti grafico-iconici, | ||||
Documenti musicali a stampa | documenti musicali a stampa, | ||||
Manoscritti | manoscritti (50), | ||||
Pubblicazioni in serie | periodici (20), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (2500) |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Altro |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Fino a 1000 volumi |
Specializzazioni
300 Scienze sociali
Descrizione ufficiale | Scienze sociali | ||
Descrizione libera | Scienze sociali |
900 Geografia, storia e discipline ausiliarie
Descrizione ufficiale | Geografia, storia e discipline ausiliarie | ||
Descrizione libera | Geografia, storia e discipline ausiliarie |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | fototeca, cartoteca | ||
Riproduzioni | Copie elettroniche [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotocopie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si], Fotografie [locale: Si, nazionale: Si, internazionale: Si] | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo: in sede, in esterno | ||
Modalità di comunicazione | e-mail, Posta, Telefono | ||
Accesso internet | Attivo | ||
Document delivery | Servizio attivo: Copie elettroniche, Fotocopie, Fotografie, Riproduzione digitale | ||
Reference | Servizio attivo |
Prestito locale
Disponibile | Si | ||
Procedure automatizzate | No | ||
E' escluso il prestito di | Edizioni rare e di pregio, Opere generali (trattati, enciclopedie, dizionari, ecc.) | ||
Utenti ammessi al prestito | Altro, Personale interno |
Prestito digitale
Disponibile | No |
Informazioni supplementari
Mq. superficie biblioteca | 220 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 50 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 65 | ||
Posti di lettura | 4 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 |