Biblioteca Diocesana «Angelo Mai»
Codice ISIL: IT-TR0040
Codice ISTAT: UMTR0022
Polo SBN: Polo SBN di Biblioteche Ecclesiastiche italiane
Codice SBN: PBEO2
Codice CEI: CEI702B00002
Data di aggiornamento: 19-02-2024
Permalink
Contatti
Indirizzo: Piazza Duomo, 19 - 05018 - Orvieto (TR)Tel.: +39 0763.341264
+39 3332852617
Fax: +39 0763.395008
E-mail: bibliotecaangelomai@libero.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
14:00
17:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
Festivi da calendario o diocesani..
Altre Denominazioni
Anche | Biblioteca del Seminario vescovile di Orvieto |
Tipologia Amministrativa e Funzionale
Denominazione ente di appartenenza | Diocesi di Orvieto-Todi | ||
Tipologia amministrativa dell'ente | Enti ecclesiastici | ||
Autonomia amministrativa | No | ||
Tipologia funzionale | Di conservazione | ||
Fondazione della biblioteca | 1774 | ||
Data istituzione attuale | 1774 |
Profilo Storico e Sede - Sistemi di Biblioteche
Edificio monumentale | Si | ||
Denominazione dell'edificio | Seminario vescovile | ||
Data costruzione | 1566 | ||
Spazi | Spazi per convegni/attività |
Collegamenti ad altre biblioteche
E' un punto di servizio decentrato
Biblioteca Diocesana | IT-PG0173 |
Modalità di Accesso
Accesso | Aperta a tutti | ||
Accessibilità portatori di handicap | Si |
Patrimonio Librario
Totale posseduto | totale posseduto (25000) | ||||
Manoscritti | manoscritti (30), | ||||
Volumi ed opuscoli | volumi ed opuscoli (12000), incunaboli (3), edizioni del '500 (621) |
Cataloghi Collettivi
Catalogo collettivo del Servizio bibliotecario nazionale
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | volumi ed opuscoli | ||
Informatizzato | Online |
Censimento nazionale delle Edizioni italiane del XVI secolo
Zona di espansione | Nazionale | ||
Denominazione materiale | edizioni del '500 | ||
Informatizzato | Online |
Cataloghi Generali
Molteplici punti d'accesso
Informatizzato | Online |
Inventario - Catalogo Topografico - Fondi Antichi (fino al 1830)
Fondi antichi (fino al 1830) | Oltre 5000 volumi |
Specializzazioni
262 Ecclesiologia
Descrizione ufficiale | Ecclesiologia |
Fondi speciali
Fondo Carlo Alberto Calistri
Codice fondo | 005 | ||
Descrizione | Materiale librario del dottor Carlo Alberto Calistri (socio fondatore Istituto Storico Artistico Orvietano, presidente Lions Club Orvieto e Azione Cattolica diocesi di Orvieto, oltre che studioso per decenni della storia religiosa e civile della diocesi) donato dalla famiglia con l'ausilio del Lions Club Orvieto. Particolarmente importante la Sezione Locale con opere anche di un certo prestigio su Orvieto e dintorni | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo musicale
Codice fondo | 004 | ||
Descrizione | Recentemente riordinato e suddiviso in Musica sacra e Musica profana. Le due sezioni sono riordinate per autore. La musica sacra (17 buste e 259 fascicoli) ha spartiti di diverse composizioni soprattutto: Pange Lingua, Tantum Ergo, Le Sette Parole di Nostro Signore Gesù Cristo, Tota Pulchra, Ave Maria, Litanie varie, Messe complete a più voci. Sono previste delle sezioni speciali per: Raffaele Casimiri, Luigi Cherubini, Carlo Gounod, Lorenzo Perosi, Vincenzo Pontani, Giuseppe Tamburini. Sono presenti alcuni inediti di: Jacopo Mancinelli, Luigi Mancinelli, Marino Mancinelli, Giuseppe Bianconi dè Valletta, P. Galuzzi, Vincenzo Pontani e Giuseppe Tamburini. La musica profana (7 buste e 79 fascicoli) ha una sezione speciale per il solo Giuseppe Verdi; e da segnalare l'opera completa Il giudizio di Salomone dell'orvietano Marino Mancinelli e alcuni inediti composti da Giuseppe Tamburini per il Seminario Vescovile di Orvieto. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
Fondo vescovo Dondeo
Codice fondo | 001 | ||
Descrizione | La Biblioteca del vescovo Virginio Dondeo è stata recentemente riordinata fisicamente secondo il relativo catalogo con schede. Si suddivide in Librerie: A, B, C, D, E; Scansie: I-XXI, per un totale di 2.661 libri. I libri sono suddivisi per soggetto: Dogmatica; Morale; Diritto Canonico; Cristologia; Mariologia; Biografia; Ascetica; Ascetica sacerdotale; Liturgia; Sacra Eloquenza; Filosofia; Sociologia; Catechesi. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo librario / Collezione | ||
Datazione | 0000 |
III Biblioteca
Codice fondo | 002 | ||
Descrizione | La III Biblioteca è un fondo di recente riordinamento fisico e conseguenti operazioni di ingresso che si compone di circa 5.500 libri. Si tratta di tutti i libri non catalogati negli anni sessanta del XX secolo provenienti: dalle biblioteche di vari vescovi di Orvieto, come Fratocchi e Pieri; libri del Novecento ad uso del Seminario e dei suoi alunni; alcuni libri ritrovati danneggiati e ricostruiti; acquisizioni avvenute dopo la chiusura del Seminario (1969); omaggi degli autori o invii editoriali e promozionali. Nel recente riordino fisico sono stati solamente suddivisi per materie e così collocati sui palchetti: Agiografie e biografie di religiosi; Sacra Scrittura; Liturgia; Ascetica; Teologia e dogmatica; Morale; Cristologia; Mariologia; Pontefici; Pastorale; Ordini religiosi; Vescovi; Concili; Diritto; Storia; Filosofia, psicologia e pedagogia; Opere di: don Giuseppe de Luca, don Primo Mazzolari, monsignor Antonio Briganti (vescovo di Orvieto, 1871-1882); Geografia; Arti; Sociologia e Politica; Letteratura classica; Letteratura, poesia e filologia; Annuari; Dizionari, repertori, cataloghi; Accademie, istituti culturali, seminari; Geografia; Scienze; Lingue straniere; Sezione Locale; Storia Ecclesiastica. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Riviste
Codice fondo | 003 | ||
Descrizione | Fondo formato 226 titoli di riviste diverse (alcune delle quali hanno pochi numeri) di vario genere: ascetica, teologia, predicazione, pastorale, diritto, arte e altro; riordinate e suddivise, ma non catalogate. Da indicare: La Civiltà Cattolica (dal 1850 al 1974) che è in fase di catalogazione, i cui primi dieci anni sono stati rilegati in volumi e catalogati nel Fondo Antico del Seminario, nel riordino del quale sono stati inseriti anche volumi o fascicoli di altre riviste come: L'Avvisatore ecclesiastico, La Rivista del Clero Francese, gli Annali della Propagazione delle Fede, La Predicazione Contemporanea, Storia Ecclesiastica di frate Giuseppe Agostino Orsi e molti altri in numero minore. Altre riviste conservate da segnalare per la loro consistenza sono: Vita e Pensiero; Rivista del Clero Italiano; L'Amico del Clero; Il Monitore Ecclesiastico; il Lessico ecclesiastico; Jus Pontificium; Liturgia. | ||
Fondo depositato | No | ||
Catalogo / inventario | NON SPECIFICATO | ||
Tipologia fondo | Fondo misto | ||
Datazione | 0000 |
Sezioni Speciali - Servizi
Sezioni speciali | emeroteca, videoteca, musica, nastroteca, periodici | ||
Informazioni bibliografiche | Servizio attivo | ||
Accesso internet | Attivo: libero | ||
Reference | Servizio attivo: locale |
Informazioni supplementari
Norme di catalogazione | RICA | ||
Bibliografia | ROSATELLI, E. Lineamenti storici del Seminario Vescovile di Orvieto. In: Bollettino dell'Istituto storico artistico orvietano, 1969, 25, p. 26-29. | ||
Mq. superficie biblioteca | 71 | ||
Mq. servizi / sale al pubblico | 37 | ||
Metri lineari scaffali magazzini | 280 | ||
Metri lineari scaffali aperti | 160 |
Personale - Bilancio - Deposito legale
Totale personale | 2 |
Contatti
Indirizzo: Piazza Duomo, 19 - 05018 - Orvieto (TR)Tel.: +39 0763.341264
+39 3332852617
Fax: +39 0763.395008
E-mail: bibliotecaangelomai@libero.it
LUNEDÌ
MARTEDÌ
MERCOLEDÌ
GIOVEDÌ
VENERDÌ
SABATO
DOMENICA
Mattino
Pomeriggio
Sera
da
a
da
a
da
a
09:00
13:00
09:00
13:00
14:00
17:00
09:00
13:00
Periodo di chiusura
Festivi da calendario o diocesani..